Qual è l'impatto dei cyborg sulla società moderna?

INFORMAZIONI SCHEDA
di

Tre scrittori in materia di robot e tecnologia cyborg hanno pubblicato un articolo sulla rivista Science Robotics chiedendosi se sia arrivato il momento per la società moderna di discutere a livello etico l'impatto che ha la tecnologia sulla vita delle persone.

Parliamo di Guang-Zhong Yang, editore di Science Robotics, Robert Riener del politecnico di Zurigo e Paolo Dario, direttore dell'istituto di biorobotica e professore di ingeneria biomedica presso la Sant'Anna di Pisa che insieme hanno deciso di pubblicare la loro opinione in merito.

Quando si parla di Cyborg si intende quel termine nato nella cultura fantascientifica che si riferisce ad un essere umano che ha rimpiazzato parte o la totalità del suo corpo con delle controparti meccaniche. Potete pensare a Ghost in the Shell come esempio, giusto per citare un importante esponente della cultura fantascientifica che mette in luce il problema etico nel concepire una civiltà fatta di cyborg: la protagonista Motoko, infatti, possiede un corpo potenziato completamente meccanico che viene riparato dopo ogni danno subito.

Negli ultimi anni si è fatto uso della pratica di rimpiazzare parti organiche del corpo con parti meccaniche per aiutare le persone con disabilità fisiche o per migliorare le performance dei soldati sul campo di battaglia. Basta pensare ad atleti come Oscar Pistorius che grazie a delle particolari protesi in fibra di carbonio che rimpiazzano le gambe sono riusciti ad ottenere importanti medaglie nella corsa e nella staffetta. Il problema etico si pone quando i corridori dotati di protesi riescono a superare in performance gli altri atleti che non usano estensioni meccaniche: a questo punto è lecito chiedersi se queste due categorie debbano o meno partecipare insieme e confrontarsi l'una con l'altra.

Nell'articolo i tre scrittori si pongono diverse domande per innescare il dibattito pubblico sul problema etico: ad una persona che ha ricevuto qualche upgrade a livello di abilità è concesso di competere in ambito lavorativo con chi, invece, non ha queste migliorie tecnologiche? Ad esempio, se un uomo o una donna fossero equipaggiati con braccia e gambe meccaniche potrebbero guidare un camion più velocemente e per più tempo rispetto ad un individuo con un corpo non robotico. Pensando ancora più in là con gli anni, è plausibile supporre che le future protesi potranno migliorare anche l'udito, le sensazioni, la vista e la capacità cerebrale: sarebbe a quel punto etico assumere un cyborg che risulta più efficiente rispetto ad una persona che confida solo nelle sue abilità naturali? Viceversa, negare alle persone con upgrade meccanici la possibilità di avere un lavoro nonostante siano più qualificate per svolgerlo, è giusto?

L'obiettivo di questa pubblicazione è chiaro: l'era dei cyborg non è così lontana come pensiamo ed è necessario cominciare a porsi queste domande a livello etico, visto che troppo spesso la comunità scientifica non si pone alcun problema nello sviluppo di tecnologie innovative.