
1
Quando AMD sfidò Intel: storia e successi delle CPU Athlon
La sfida tra AMD e Intel risale a molti anni fa: nacque con il chip Am386 e raggiunse il picco con Athlon, il cavallo di battaglia pre-Ryzen.
Articoli
1
La sfida tra AMD e Intel risale a molti anni fa: nacque con il chip Am386 e raggiunse il picco con Athlon, il cavallo di battaglia pre-Ryzen.
20
AMD porta finalmente sul mercato la sua proposta per l'upscaling, che promette un boost prestazionale incredibile ma con qualche compromesso.
6
AMD vuole tornare a competere nella fascia alta con le schede video RDNA 2, il cui arrivo è atteso entro la fine del 2020.
17
Abbiamo provato i nuovi Ryzen 3 3100X e 3300X, due processori dal prezzo contenuto che si sono mostrati validi compagni di gioco.
9
AMD ha presentato al CES una nuova GPU, una CPU per i professionisti e una nuova generazione di processori mobile.
2
AMD Radeon Adrenalin 2020 è la nuova versione dei driver di AMD che integra la risoluzione dinamica Game Boost, una nuova interfaccia e molto altro.
Abbiamo intervistato Scott Wasson, Senior Product Manager di Radeon, che ha spiegato alcune delle tecnologie presenti nelle Radeon RX 5700.
12
La prima GPU a 7 nm arriverà il prossimo anno, quale strada prenderà AMD? SI putenrà sul Ray Tracing o alle massime prestazioni?
AMD sembra pronta a presentare una nuova GPU, in arrivo entro Natale, per contrastare NVIDIA nella fascia media.
10
AMD sembra pronta a dare una risposta ad NVIDIA, puntando sulla fascia media con la RX 590, una Radeon pensata per il gaming in QHD.
AMD potrebbe lanciare le GPU Polaris 30, schede video di fascia media con processo produttivo aggiornato rispetto alla serie 500.
3
Sul web sono trapelate le specifiche complete delle prossime CPU di AMD di fascia medio-bassa, in arrivo prossimamente sul mercato.
8
AMD ha mostrato in Cina un nuovo SoC custom dedicato al mercato console, basato su GPU Vega e CPU Ryzen, prove tecniche di Playstation 5?
3
Sono emersi online, nelle ultime ore, i presunti prezzi e le specifiche dei nuovi processori della seconda gamma AMD Ryzen.
2
AMD ha presentato le sue soluzioni CPU e GPU per il 2018, dando un assaggio di quello che saranno i suoi prodotti fino al 2020.
AMD aggiorna i propri driver anche quest'anno, proponendo una serie di interessanti novità per il suo Radeon Software Adrenalin Edition.
AMD ha ufficialmente annunciato i processori Ryzen per la fascia high-end, le CPU EPYC per i data center e le APU mobile con design Vega.
Al Financial Analyst Day le novità diramate da AMD sulle GPU sono state molte, riguardanti però soprattutto il campo professionale.
1
L'azienda di Sunnyvale ha diffuso importanti informazioni su tutti i prodotti e le tecnologie che vedremo nei prossimi mesi.
5
Alien: Covenant si è rivolto ai chip di AMD per gestire le tecnologie impiantate nei sintetici del film, ed il risultato promette molto bene.
AMD è una delle società che ha investito maggiormente sulla realtà virtuale: quali sono le sue tecnologie a servizio di questo ambizioso campo di ricerca?
2
La famiglia Radeon Instinct è stata progettata da AMD per assolvere tutti i compiti relativi all'intelligenza artificiale e al machine learning.
L'Asynchronous Reprojection è una tecnologia implementata da AMD che migliora la consistenza della scena virtuale: vediamo come funziona.
1
AMD vuole lanciarsi nel settore dei server sfruttando la grossa potenza di calcolo dei core Zen: ecco Naples con 32 core a bordo.
4
Un overclocker professionista ha scoperchiato il Ryzen 7 1800X: come sono influenzate le temperature dallo strato termico di migliore qualità?
6
AMD ha condiviso molte informazioni sulle tecnologie a bordo delle schede grafiche RX Vega, molto attese dagli appassionati.
8
AMD ha condiviso i dettagli sui processori della linea Ryzen 5, con modelli dotati di simultaneous multithreading a quattro core e a sei core.
6
Disabilitare il Simultaneous Multithreading fa salire le prestazioni del Ryzen 7 1800X nei videogiochi? Scopriamolo insieme.
3
I processori Ryzen 7 di fascia alta sono finalmente tra noi, ma quest'anno arriveranno molti altri modelli, adatti a tutte le tasche.
1
I processori Ryzen mirano a competere con le CPU Intel di fascia più alta, e la sfida fra Ryzen 7 1700 e l'i7-7700K è interessantissima.
2
Uno sguardo all'interno dei prossimi processori Ryzen di AMD, CPU che hanno il compito di riportare l'azienda nel segmento High-End del mercato.
5
AMD ha presentato in via ufficiale le nuove CPU appartenenti la famiglia Ryzen: si parte dai modelli di fascia alta.
1
Uno dei primi sample Ryzen è stato messo sotto azoto liquido, e sembra non soffrire di nessun cold bug, raggiungendo frequenze potenzialmente elevate.
4
Un rivenditore australiano ha messo in lista alcune schede madri corredate di giorno di uscita e prezzo di vendita al pubblico.
AMD ha citato in giudizio LG, Mediatek e non solo, per le presunte violazioni di brevetti in materia di graphic processing.
1
AMD Infinity Fabric è una tecnologia per le interconnessioni, successore di Hyper Transport, che si oppone alla variante di Intel.
5
AMD ha diffuso i dati finanziari dell'ultimo trimestre fiscale, confermando il periodo di uscita dei più importanti prodotti che vedremo nel 2017.
3
La nuova serie di schede grafiche Radeon dedicate al settore mobile non è ancora arrivata sul mercato, ma le voci danno per certo un rebranding.
4
Nei prossimi mesi AMD lancierà sul mercato diverse schede grafiche, compresa una potente soluzione dual GPU, in arrivo il prossimo anno.
4
AMD ha confermato numerose caratteristiche dei processori Ryzen, che faranno felici gli utenti interessati alla nuova architettura.
4
I prossimi processori AMD Ryzen arriveranno sul mercato con nuovi chipset e un nuovo socket, per un rinnovamento marcato rispetto al passato.
3
FreeSync 2 è la seconda edizione della tecnologia di AMD per l'eliminazione del tearing e dell'input lag, che introduce anche la modalità HDR.
4
AMD ha diffuso le prime specifiche dell'architettura Vega, con alcuni spunti interessanti ma senza mostrare alcun prodotto finito.
AMD ha mostrato una demo dell'architettura Vega, paragonando la scheda in esame ad una NVIDIA GeForce GTX 1080.
1
Lisa Su ha condiviso gli obiettivi dell'azienda per i prossimi anni, che prevedono anche il raggiungimento del 50% di share nel mercato GPU.
2
Un utente del sito OverclockingGuide ha trovato un modo per sbloccare gli stream processor disabilitati della Radeon RX 460. Ecco come procedere.
1
AMD ha ufficialmente presentato la nuova versione del Radeon Software, nota come Crimson ReLive, dotata adesso della tecnologia Radeon Chill.
1
Radeon RX 490 dovrebbe essere il nome della prossima scheda grafica di AMD, in uscita entro fine dicembre. Avrà ancora architettura Polaris?
Il dopo-Vega potrebbe essere rappresentato non da Navi, come si pensava fino a pochi giorni fa, ma da Polaris refresh, affinamento delle GPU attuali.
Come parte del piano per diventare leader nel visual computing, AMD lancia Polaris anche nel settore embedded con nuovissime GPU.
2
AMD ha ufficialmente presentato le APU di settima generazione, che saranno i primi prodotti a poter beneficiare della nuova piattaforma con socket AM4.
1
Mark Papermaster di AMD parlerà all’IFA di Berlino il 3 settembre, ecco alcune anticipazioni sul keynote, basato interamente sulla realtà virtuale.
1
E’ trapelata online una roadmap che mostra i piani di AMD per il futuro e che coinvolge sia i nuovi processori, sia le APU, sia i prodotti mobile.
1
Chris Hook di AMD ha postato sul suo profilo un’immagine teaser delle schede grafiche Vega: è segno di un (altro) rinnovamento generale?
1
Le nuove Radeon RX 470 ed RX 460 sono ora ufficiali e puntano a conquistare il segmento medio/basso del mercato, ancora privo di alternative.
1
Lo sviluppo di Project Quantum è stato molto travagliato, ma il PC di AMD non è morto: la speranza è tutta nelle prossime architetture dell’azienda.
Naples è il nome in codice di uno dei prossimi processori Zen. Esso avrà 32 core e 64 thread grazie all’SMT e farà parte della famiglia Opteron.
2
Con l'acquisto di HiAlgo, startup specializzata in ambito software, AMD punta a fornire driver di qualità e più features sulle proprie GPU Radeon.
8
AMD Radeon RX 470 ed RX 460 vanno ad ampliare l’offerta basata su Polaris e dovrebbero portare ancora più in alto il rapporto fra prezzo e potenza.
3
Vega è l’architettura che andrà sui prodotti della nuova famiglia Fury, arriverà nella prima metà del 2017 e sfrutterà la velocità delle memorie HBM2.
Polaris rappresenta il futuro delle schede low e mid range di AMD, che quest’anno mirano ad elevate performance-per-watt ad un prezzo interessante.
3
AMD ha mostrato due nuove schede Polaris sul palco del PC Gaming Show, una conferenza tenutasi ieri all’E3. Radeon RX 470 ed RX 460 sono state costruite rispettivamente per il gaming a 1080p e per i MOBA, per un ottimo rapporto prezzo-prestazioni.
AMD ha presentato le nuove APU Bristol Ridge al Computex 2016, che includono numerosi aggiornamenti rispetto al passato, soprattutto nella componente grafica, grazie alle nuove Radeon M400 Series.
3
Al Computex 2016 AMD non ha solo presentato Polaris e le APU di prossima generazione ma, un po’ a sorpresa, ha messo in mostra il primo sample del processore Summit Ridge, basato sull’architettura Zen.
2
Le prossime schede di AMD avranno architettura Polaris, che intende portare delle performance-per-watt mai viste prima. Le nuove soluzioni saranno presentate al Computex 2016 tra pochi giorni, per un evento da seguire con attenzione.
1
Roy Taylor, Corporate Vice President di AMD, parla delle nuove GPU Polaris ma anche della rivale NVIDIA, chiarendo alcuni aspetti delle nuove GPU e del rapporto con il concorrente.
3
Insieme alle nuove GPU Polaris faranno il loro debutto alcune novità nell'ecosistema di AMD, prima di tutto il Freesync over HDMI, seguito poi dalle nuove porte HDMI 2.0a e DisplayPort 1.3.
3
GPUOpen è una piattaforma di sviluppo software speculare a GameWorks di NVIDIA, creata però su un modello di sviluppo open source, che renderà la vita più semplice agli sviluppatori nel prossimo futuro.
Stoney Ridge è il nome in codice delle prossime, efficienti Accelerated Procesing Unit di AMD. Esse avranno due core con architettura Excavator ed un massimo di tre GPU Graphics Core Next integrate.
1
Il visore di Sulon, realizzato in collaborazione con AMD, adotta un approccio unico alla realtà virtuale, fondendola con la realtà aumentata e installando tutto l'hardware necessario al funzionamento all'interno dell'headset.
1
Come preambolo della Game Developer Conference, in corso di svolgimento al Moscone Center di San Francisco, AMD ha diffuso alcune informazioni su ciò che vedremo nel corso dell'evento, tra realtà virtuale e la nuova GPU Radeon Pro Duo.
1
AMD ha presentato i SoC embedded di terza generazione, adatti ad applicazioni industriali, caratterizzati dalla famiglia entry level LX e dai chip a prestazioni più elevate inclusi nella gamma G-Series I e J.
2
AMD ha presentato al pubblico i piani per il futuro a breve termine, che comprendono, nel primo quarto del 2016, nuovi processori, nuove APU e il dissipatore Wraith, capace di gestire fino a 125W di potenza.
2
Polaris è il nome della nuova architettura su cui saranno basate le prossime schede grafiche di AMD, che dovremmo vedere sul mercato a partire da metà 2016, realizzate con processo produttivo a 16 nm.
1
Considerata la forza lavoro impegnata sull'architettura Zen, l’attuale serie FX sembrava essere completa, ma non è così, perché AMD ha lanciato in terra cinese un nuovo membro della gamma, l’FX-6330.
Tearing e stuttering sono solo un lontano ricordo grazie ad AMD FreeSync, che grazie allo standard AdaptiveSync di VESA riesce a risolvere il problema, senza utilizzare hardware dedicato.
12
AMD si prepara al debutto del nuovo ecosistema Radeon Software Crimson, che andrà a sostituire il vecchio Catalyst ed aggiungerà nuove funzioni, migliorando tutto il pacchetto software.
5
La nuova linea di APU AMD, dedicata agli eSports, innalza leggermente le performance rispetto all'architettura "Kaveri", mantenendo l'ottimo rapporto prezzo/prestazioni visto in precedenza.
10
Il processore di AMD, nato con gli eSports nel sangue, alla prova con alcuni dei titoli di maggior successo del panorama online, da Counter-Strike: Global Offensive a Dota 2, passando per Starcraft II.
35
Dopo la presentazione all'E3 di Los Angeles, AMD ha diffuso maggiori dettagli sulla nuova linea di GPU che arriverà sul mercato entro l'estate, comprese quelle della famiglia Fiji, la punta di diamante dell'intero line-up.
8
Le nuove APU di AMD, basate su core Excavator, portano prestazioni migliorate e cunsumi ridotti, con pieno supporto alle DirectX 12 e allo standard HEVC, per la fruizione di contenuti in 4K.
2
La nuova APU proposta da AMD lancia la sfida ad Intel e NVIDIA, con un prodotto economico e in grado di rendere al meglio nei titoli PvP competitivi, da DOTA 2 a Counter-Strike: Global Offensive.
2
L'evento organizzato a New York dell'azienda californiana ha mostrato le nuove CPU Zen e qualche dettaglio in più sulle prossime GPU Fiji, in uscita per la fine dell'anno. Inizia la rincorsa a Intel e NVIDIA?