Durante il Computex 2015, ASUS ha organizzato un evento dedicato in gran parte alla famiglia "Zen"; tra i prodotti Zen presentati, ha mostrato ZenFone Selfie e ZenWatch 2. Il primo è uno smartphone pensato per coloro che amano il mondo dei selfie, per molti aspetti simile a ZenFone 2, mentre il secondo è uno smartwatch, successore di ZenWatch. Anche se si tratta di prodotti diversi, la cosa certa è che vanno ad ampliare il listino Asus in due zone ben precise, per un target specifico.
Fino a questo momento non sono state rilasciate informazioni riguardanti la disponibilità e il prezzo di lancio dei due prodotti.
Zenwatch 2

Lo schermo AMOLED curvo di questo piccolo device è rinforzato da vetro Gorilla Glass 3 2.5D, sotto al quale alloggia un processore Qualcomm, riguardo al quale non sono state fornite informazioni dettagliate, anche se probabilmente si tratta della versione 400. Lo smartwatch di ASUS si è aggiudicato la certificazione IP67, che garantisce resistenza all'acqua e alla polvere. Non sono state rilasciate informazioni a proposito della capacità della batteria ma la ricarica dello smartwatch avverrà per mezzo di un cavo magnetico.
Sul versante del design, le linee sono molto simili a quelle presenti nel predecessore, l'unica differenza sostanziale risiede nel tasto fisico situato a destra del quadrante, che permette all'utente di gestire alcune features e di interagire con l'orologio; il dispositivo sarà disponibile in due diverse misure, una con cinturino largo 22 millimetri ed una con cinturino da 18 millimetri. ZenWatch 2 è dotato di sistema operativo Android Wear, per cui niente OS proprietari, come accaduto con gli ultimi prodotti LG o Samsung.
Il quadrante è disponibile nei colori argento, oro, rosa o bronzo, mentre per il cinturino troviamo diversi materiali, come la gomma, la pelle e il metallo, in modo da assecondare i gusti dell'utenza; per i più esigenti vi sarà anche un'edizione speciale, che vedrà la presenza di un cinturino in pelle e cristalli Swarovski. La cassa in acciaio invece sarà proposta nella versione da 49×41 millimetri e da 45×37 millimetri. La più grande integra anche un Power Bank per ricaricare il cellulare, una funzione che siamo curiosi di vedere.
Zenfone Selfie

ZenFone Selfie è equipaggiato con un display IPS da 5.5 pollici con risoluzione di 1920x1080 pixel, protetto da Gorilla Glass 4. All'interno della scocca è installato un SoC Snapdragon 615 octa-core, supportato da una GPU Andreno 405.
Come si evince dal nome, questo smartphone è dedicato al mondo dei selfie, integrando una comparto fotografico davvero particolare, dal momento che sia la fotocamera posteriore che quella anteriore montano lo stesso sensore da 13 megapixel di Toshiba 1/3.2 con tecnologia Pixel Master e flash LED dual-tone. Non solo selfie però, perché quella principale include la messa a fuoco laser, apertura di f/2.0 e funzione Super HDR, mentre quella secondaria ha un'apertura focale di f/2.2 e wide angle (88 gradi), per riuscire a fare autoscatti di gruppo con facilità. Vi sono anche funzionalità a livello software dedicate agli autoscatti, come ad esempio "Beautification", in grado di rendere più belli i propri selfie e il proprio viso, ma non finisce qui, perché lo smartphone potrà essere accompagnato da uno strano accessorio opzionale, simile a una cover, pensato per poter allontanare il telefono ed avere così inquadrature migliori.
L'intero asset si basa su Android nella versione 5.0 Lollipop, con interfaccia utente personalizzata ZenUI & ZenMotion; purtroppo le restanti specifiche tecniche non sono state rese pubbliche.
L'utente potrà scegliere tra i colori Pure White, Chic Pink, Aqua Blue, Osmium Black, Sheer Gold, Glacier Gray e Glamor Red.