A due giorni dall'apertura di IFA 2016, ASUS continua la "Zenvolution" mostrandoci finalmente la terza generazione dei suoi famosi ZenWatch. Come già ampiamente pronosticato dai rumors delle scorse settimane, lo ZenWatch 3 porta in dote svariate novità, oltre ad una serie di caratteristiche tecniche di primo livello, prima fra tutte un display che diventa finalmente rotondo. La compagnia taiwanese decide quindi di allinearsi alla concorrenza, proponendo un indossabile elegante e con un design che vuole imitare in toto le linee di un orologio meccanico tradizionale. ZenWatch 3 è infatti un prodotto esteticamente davvero riuscito, che colpisce soprattutto per la cura con cui sono stati realizzati cassa, vetro e cinturino. In un settore divenuto ormai saturo di soluzioni dai design piuttosto simili, ASUS è riuscita comunque a portare una proposta interessante, uno smartwatch che ha tutto per sfondare sul mercato, grazie anche ad un prezzo di listino che ci sembra parecchio competitivo, soltanto 229 euro.
Il nuovo ZenWatch 3
ASUS ha deciso di affidarsi al sistema operativo Android Wear, con tutti i pro ed i contro di una piattaforma dalle enormi possibilità ma che in passato si è dimostrata ancora piuttosto acerba. La compagnia taiwanese ha però deciso di migliorare l'interazione dell'utente con l'interfaccia, integrando ben tre pulsanti fisici sul lato destro dell'orologio. In questo modo sarà decisamente più facile la navigazione all'interno dei menu e l'avvio delle nostre applicazioni anche nei momenti più difficili, come in auto o durante una corsa. Molto intelligente la possibilità di assegnare una applicazione specifica alla pressione del primo bottone in alto: avremo quindi il nostro servizio più utilizzato davvero sempre a portata di mano.
Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche dello ZenWatch 3, ASUS sembra aver decisamente fatto un ottimo lavoro: presente finalmente un display completamente tondo, un AMOLED da 1.39 pollici e 400x400 pixel di risoluzione, protetto da una scocca in acciaio inossidabile estremamente sottile. All'interno troviamo un processore Snapdragon Wear 2100, soluzione di Qualcomm che si contraddistingue per consumi più bassi anche con device sempre connessi. Non dovrebbe mancare inoltre il supporto per la connettività Bluetooth 4.2 e Wi-Fi 802.11n.
ZenWatch 3 è un device molto curato, simile in tutto e per tutto ad un orologio tradizionale. Il dispositivo si adatterà facilmente ai gusti di ogni possibile acquirente, grazie a 3 differenti colorazioni, Gun Metal, Gold e Silver, cinturi in gomma o in pelle, oltre a ben 50 watch faces esclusive per personalizzare il vostro orologio. Ma non solo, grazie all'applicazione Facedesigner, sarà possibile creare la vostra interfaccia ideale, per avere sempre sott'occhio le informazioni di cui potreste avere più bisogno durante la giornata.
Il nuovo dispositivo indossabile di ASUS è inoltre resistente all'acqua, vista la certificazione IP67, ed è dotato di una batteria con ricarica ultra rapida Hypercharge. Il caricatore con stand magnetico dovrebbe garantire il 60% di carica dopo solo 15 minuti attaccati alla corrente. Un ottimo risultato per ovviare in parte al più grosso difetto degli smartwatch. Per gli utenti che desiderano un'ancora maggior autonomia per il proprio ZenWatch 3, ASUS ha creato una batteria ausiliaria, facilmente applicabile al retro dello smartwatch, e che assicurerebbe un 40% di autonomia aggiuntiva. La compagnia taiwanese non si è naturalmente dimenticata degli utenti attenti al fitness. Grazie allo ZenWatch 3 e ad un tracking migliorato, l'applicazione ZenFit sarà ora in grado di monitorare e tenere traccia di diversi fattori in maniera ancora più affidabile, come per esempio i passi effettuati, le calorie bruciate, il tempo di attività e l'intensità degli esercizi.