TP-Link è un'azienda nota soprattutto per i suoi prodotti dedicati al networking, ma nella sua vasta gamma troviamo anche gli smartphone della serie Neffos, device di fascia medio-bassa come l'X9, oggetto oggi della nostra prova. Uno smartphone dalle forme tradizionali con schermo da 5,99 pollici, comandabile anche tramite gesture a schermo intero. Scopriamo, quindi, tutte le caratteristiche del Neffos X9.
Neffos X9: design classico con scocca in policarbonato

Il Neffos X9 si presenta con linee tradizionali, senza particolari innovazioni stilistiche. Uno smartphone comunque dalla buona qualità costruttiva, con una scocca in plastica disponibile nella variante nera o silver, quest'ultima con frontale bianco. Scocca dai bordi arrotondati e dalla discreta ergonomia, impreziosita da alcuni inserti con effetto metallo lucido.
Sul lato destro troviamo il bilanciere del volume ed il pulsante di alimentazione, mentre a sinistra è stato inserito il doppio slot per Nano Sim, una delle quali sostituibile con una MicroSd fino a 128 GB. La porta ancora in formato Micro USB, lo speaker ed il microfono occupano invece il lato inferiore. Infine il posteriore con una doppia fotocamera da 13 + 5 MP ed il sensore delle impronte (preciso, ma non velocissimo); modalità di sblocco che si affianca al Face Unlock, abbastanza lento ed utilizzabile solo in condizioni di elevata luminosità.
Specifiche tecniche: display da 5,99 pollici e processore Mediatek

Passiamo ora ad analizzare le specifiche tecniche del Neffos X9 partendo dal display: uno schermo dalle cornici ridotte, in formato 18:9, con dimensioni di 5,99 pollici e risoluzione HD+ (1440 x 720 pixel, 269 ppi).
Cuore di questo smartphone è il processore Mediatek MT6750 octa core (4 Cortex-A53 a 1.5GHz + 4 Cortex-A53 a 1.0GHz) con GPU Mali-T860MP2 a 520MHz.
Non dimentichiamo la memoria con 3 GB di Ram e 32 GB di storage espandibile (6,54 GB occupati al primo avvio).
Il comparto fotografico è formato da due sensori da 13 + 5 MP (entrambi con apertura f/2.0), mentre all'anteriore è presente una camera da 8 MP, affiancata da un Led di stato RGB.
La batteria è da 3060 mAh e la connettività include Wi-Fi a/b/g/n dual band, Bluetooth 4.1, GPS/A-GPS, GLONASS, 4G LTE e Radio FM, mentre le dimensioni sono pari a 159,47 x 76,31 x 7,85 mm per un peso di 168 g. La confezione include una cover morbida, una coppia di auricolari in-ear di qualità sufficiente, una pellicola protettiva per lo schermo ed un caricatore da 5V-2A.
Analisi del software

Il Neffos X9 è equipaggiato con Android 8.1 (patch di sicurezza di giugno 2018) e interfaccia proprietaria NFUI V8.0. Sistema operativo che può essere comandato tramite gesture a schermo intero, in alternativa ai classici comandi Android. Scendendo nel dettaglio, con uno swipe verso l'interno sul bordo destro dello schermo è possibile attivare il comando Indietro, mentre con uno swipe dal basso si torna alla Home; infine effettuando lo stesso movimento, ma con una pressione prolungata, si accede al multitasking. Gesture configurabili dall'utente, in generale pratiche e dall'utilizzo immediato.

Neffos ha anche aggiunto nelle Impostazioni un filtro per la luce blu e la voce App Cloner per l'utilizzo di account multipli su WhatsApp e social. Troviamo, inoltre, alcune applicazioni già installate come OfficeSuite, la tastiera TouchPal (non removibile) e l'app Kasa dedicata alla domotica di TP-Link.
Passiamo ora all'interfaccia per il controllo delle fotocamere che include la modalità professionale-manuale, slow-motion, panorama e time-lapse. Ricordiamo inoltre le modalità in bianco e nero, Notte, Cibo e Streamer per catturare le scie di luce nelle foto in notturna. Non manca infine l'HDR, il filtro Bellezza e l'opzione per gli scatti con effetto bokeh.
Esperienza d'uso e prezzo

Il Neffos X9 vanta prestazioni accettabili durante l'utilizzo quotidiano con un'interfaccia abbastanza fluida, ma con qualche rallentamento nelle app e nei giochi più pesanti.
Per gli appassionati di benchmark, su AnTuTu questo smartphone totalizza 53.718 punti, mentre su Geekbench fa registrare 645 punti in single core e 2.569 in multi core.
Buona l'autonomia della batteria in grado sempre di portarci a fine giornata anche con un uso intenso e con circa 4 ore di schermo acceso. Discreti il comparto telefonico, con uno speaker non potentissimo, e lo schermo dalla buona luminosità, ma con una temperatura colore un po' calda.

Passiamo al comparto fotografico con una resa accettabile delle fotocamere posteriori in condizioni di elevata luminosità, con scatti dai colori non sempre fedeli e con qualche problema di messa a fuoco.
Analoga valutazione per selfie, per i video fino a 1080p e per le foto con effetto bokeh. Infine gli scatti di notte di qualità sufficiente.
Il Neffos X9 è acquistabile al prezzo di listino di 199,99 euro nelle colorazioni Space Black e Moonlight Silver.