
Animali Ibridi: quando l'uomo gioca a fare Dio
Le ibridazioni nel regno animale sono del tutto naturali ed esistono da migliaia di anni, ma cosa succede se l'uomo decide di metterci lo zampino?
Articoli
Le ibridazioni nel regno animale sono del tutto naturali ed esistono da migliaia di anni, ma cosa succede se l'uomo decide di metterci lo zampino?
1
Che cosa ci spinge a cercare storie alla ricerca di un brivido, della paura e di un'emozione forte? Proviamo a capirlo insieme.
1
Cosa succede quando si supera la linea di confine che separa la sete di conoscenza dall'irrefrenabile, talvolta crudele, volontà di raggiungere uno scopo?
I minerali presenti nelle creme solari di nuova generazione vogliono essere un'alternativa ecosostenibile, vediamo se è davvero così!
4
Il cambiamento climatico spinge le amministrazioni locali a studiare nuove strategie in supporto dei cittadini: ecco alcuni esempi virtuosi.
2
Un gruppo costituito dalle menti più geniali del secolo scorso, un obiettivo ambizioso, un arma che cambiò molto di più delle sorti di una guerra.
18
Un viaggio di quasi 10 anni che permise all'uomo di posare il suo piede in un mondo diverso da quello nel quale è nato per la prima volta nella sua storia
1
Le creme solari di vecchia generazione hanno delle problematiche, soprattutto ambientali, che adesso vedremo insieme.
1
Nikola Tesla dedicò la vita a cercare di realizzare le sue idee attraverso le quali cambiare il mondo, ma non poté mai godere dei frutti del suo lavoro.
La storia di un uomo che fu fondamentale per portare il primo uomo sulla Luna, ma anche per la creazione di potenti armi di distruzione del Terzo Reich.
2
Siete alla ricerca di qualche curiosità scientifica che possa stupire i vostri commensali durante una cena? Ecco qualche spunto interessante!
5
La storia di un uomo che in nome della sua folle ossessione scrisse alcune delle pagine più buie della scienza del Novecento
1
Andiamo a vedere come la scienza può chiarire, smentire, o spiegarci le origini di alcuni dei luoghi comuni più diffusi.
La clonazione è sicuramente un argomento molto dibattuto e controverso. Per questo oggi vogliamo parlarvene, districandoci tra progresso e morale.
Cosa c'è di reale nei funghi di The Last of Us? Ne abbiamo parlato con la D.ssa Zotti, responsabile del laboratorio di micologia dell'Università di Genova.
Dove non può arrivare con la forza, l'agilità o la velocità, un predatore deve farlo sfruttando altre sue doti, come ad esempio l'astuzia.
Nessun topo creerebbe una trappola per topi, diceva Albert Einstein, mentre gli umani hanno creato degli ordigni capace di sterminare la razza umana.
2
Varie sono le tattiche adottate dai predatori per cacciare le loro prede: ecco quelli che hanno fatto della velocità la loro arma principale.
La cancellazione attiva del rumore è impiegata in sempre più dispositivi, in particolare negli auricolari TWS: ecco in cosa consiste
1
Il cibo che ritroveremo sulle nostre tavole non servirà solo a soddisfare nuovi gusti dei consumatori ma porterà a un modo di mangiare più sostenibile.
1
La sua è stata la più grande intrusione informatica della storia, ma cos'ha scoperto l'hacker britannico di così preoccupante?
2
La comunità scientifica sta cercando di capire quale sarà il ruolo di piante e animali nelle future esplorazioni spaziali: a che punto siamo?
2
In un mondo che l'uomo ha abbandonato ormai da anni, gli animali sembrano aver invece trovato un modo per sopravvivere. Ma quanto durerà?
1
Una variazione dei delicati equilibri alla base della Corrente del Golfo comporterebbe dei cambiamenti radicali nelle nostre vite.
1
I fuochi d'artificio ci accompagnano da secoli e sono uno spettacolo che si accosta a grandi eventi, sagre e soprattutto alla notte di San Silvestro
Il prodotto simbolo delle feste - e del lusso - spiegato con un occhio scientifico: cosa rende lo champagne così speciale?
7
La scienza ci ha già fornito risposte su quale sarà la fine della nostra stella, ma proviamo a immaginarci uno scenario completamente diverso.
1
La chimica di tutti i giorni mostrata con ironia e video originali potrebbe sorprendervi: alla fine... "è solo Chimicazza"!
Quali sarebbero le conseguenze di un'eruzione del Vulcano di Yellowstone? E quanto cambierebbero le nostre vite e quelle degli altri esseri viventi?
7
Cosa significherebbe vivere realmente su una Terra completamente piatta, per gli uomini e per tutti gli esseri viventi che attualmente la popolano?
Vediamo insieme la storia, i concetti fisici più importanti e dati a proposito di questa tecnologia, che ci accompagnerà verso la transizione ecologica.
Quanto è rilevante vincere un Nobel per la comunità scientifica? Ma soprattutto, di cosa parla il Premio per la chimica di quest'anno?
Un modello su materiali elastici prova a capire come si formano le varie increspature e ripiegamenti: discutiamone, anche riguardo la sua utilità!
7
Uno scarto fisiologico del nostro corpo potrebbe diventare una risorsa, se solo smettessimo di pensare alle nostre feci nel modo sbagliato!
Anche per il 2022 abbiamo partecipato al grande evento che raccoglie tutti i divulgatori scientifici a Strambino per tre giorni di lavoro e comunicazione.
Abbiamo intervistato il fondatore del progetto Astrospace, sito di informazione che si occupa di tutto ciò che riguarda lo spazio in Italia
Un gran numero di record mondiali sono stati infranti lo scorso decennio, soprattutto nei mondiali di nuoto del 2009 svolti a Roma
15
La situazione di emergenza siccità che sta affrontando il nostro Paese non è una novità per la comunità scientifica.
2
La notte in cui in North Carolina si verificò uno dei peggiori incidenti nucleari della storia dell'Esercito Americano
Che siate al mare o in montagna, vi proponiamo cinque esperienze imperdibili che vi permetteranno di inserire un po' di scienza nel vostro relax.
1
Secondo capitolo della rubrica sul metodo scientifico: riproduciamo l'esperimento che ha portato alla scoperta del DNA nel 1869.
15
Quanto è affidabile l'informazione riguardo il mondo del nucleare? Ne abbiamo parlato con Luca Romano, fondatore del progetto “l'Avvocato dell'Atomo”.
3
Il 14 marzo si festeggia in tutto il mondo la festa internazionale del Pi greco: da dove nasce questo evento e come si festeggia?
Il 2021 è stato un grande anno dal punto di vista scientifico. Per questo abbiamo riassunto alcuni degli eventi più significativi.
Scopriamo chi sono i vincitori dei Premi Nobel 2021 e, ovviamente, per quale motivo hanno vinto l'ambito premio.
4
Come fare a non perdersi in un labirinto? Seguite questi consigli, e, molto probabilmente, riuscirete a superarlo!
Cosa ci sarà di vero in quanto visto su Dune? Il suo mondo è fatto di pura fantascienza, ma non tutto è stato inventato.
Sappiamo davvero applicare il metodo scientifico nella vita di tutti i giorni? Provate direttamente voi con un semplice esperimento.
Gli scienziati hanno denunciato l'EPA per la manomissione di dati critici sulla tossicità di nuove sostanze, per facilitarne l'arrivo sul mercato.
5
Gli oceani stanno subendo un processo di acidificazione che potrebbe cambiare profondamente il nostro modo di vivere.
Non sentiamo più parlare della clonazione in termini entusiastici dalla nascita di Dolly, è forse una tecnica passata di moda?
2
Abbiamo intervistato Willy, creatore di ZooSparkle, un progetto di divulgazione scientifica che vuole spiegare le scienze naturali.
2
Abbiamo partecipato all'incontro annuale dei divulgatori scientifici italiani, ecco il racconto della nostra esperienza.
5
Tutto quello che dovreste sapere sulla comunità e la ricerca scientifica: come vengono pubblicati gli studi scientifici?
3
Quando la fame di scienza non si spegne, neppure sotto l'ombrellone, l'unico modo per saziarla è scegliere un buon libro
1
Al giorno d'oggi le nuove sfide in campo agricolo riguardano la mancanza di spazio, la risposta potrebbe arrivare dalla coltura idroponica subacquea.
8
Creare buchi neri in laboratorio è al momento fantascienza, ma cosa succederebbe qualora in futuro fosse possibile?
19
Dalla produzione di energia a quella delle batterie, scopriamo se le auto elettriche inquinano davvero di meno rispetto a quelle endotermiche.
Gli animali, e i loro viaggi spaziali, hanno garantito l'incolumità degli astronauti. Ma perché continuiamo a mandare meduse e ragni nello spazio?
10
Negli anni a venire le auto a guida autonoma saranno una realtà sempre più concreta. Siamo pronti, anche dal punto di vista etico?
In 'A Beautiful Mind' una scena in un pub descrive l'equilibrio di Nash, uno dei risultati più famosi della teoria dei giochi, ma funziona davvero così?
In occasione dello Star Wars Day non potevamo che parlare dell'incredibile saga di George Lucas a modo nostro... in chiave scientifica ovviamente!
4
Nei prossimi giorni nelle Florida Keys inizierà il rilascio progressivo di zanzare geneticamente modificate, ci sono rischi per l'ambiente?
2
Uno dei misteri più grandi delle neuroscienze è la coscienza, proviamo a vedere quali progressi sono stati fatti nella sua comprensione.
1
Un nuovo esperimento ha rilanciato l'ipotesi che ci possano essere delle particelle nascoste non previste dal modello standard, cosa riserva il futuro?
6
Nuovi studi spingono verso una associazione tra loot box e azzardopatia, sono necessari dei provvedimenti per tutelare i videogiocatori?
1
Cinque anni fa l'ipotesi dell'esistenza di un nono pianeta nel sistema solare fu formulata, ma, oggi, nuovi studi sembrano smentirla.
2
Presto partiranno i primi voli spaziali turistici. Ma quando, esattamente? E quali sono le principali compagnie da tenere d'occhio?
Intelligenza artificiale e machine learning sono sulla bocca di tutti, ma quali sono i più strani utilizzi di tali tecnologie? Ve ne presentiamo tre.
4
Hawking ha predetto che ogni buco nero è destinato a scomparire, questo crea un paradosso: il paradosso dell'informazione.
1
Scopriamo l'affascinante mondo dei generatori di testo: cosa sono in grado di fare, come funzionano e quali sviluppi avranno?
2
In questo articolo scopriamo le modalità con cui si formano le montagne di ghiaccio su Plutone, e cosa hanno di diverso rispetto a quelle terrestri.
2
Gli organismi estremofili si sono adattati a vivere in zone dove non ci aspetteremmo di trovare vita, ottimi candidati per essere trovati su altri pianeti!
Un piccolo viaggio nel mondo creato da Christopher Nolan, Tenet, in cui cerchiamo di spiegare i concetti scientifici alla sua base.
4
Un piccolo viaggio alla scoperta dell'atmosfera terrestre, una rubrica che si addentrerà, pian piano, sempre più in profondità.
1
La saga di Star Wars intrattiene da anni intere generazioni: cosa c'è di vero in quello che osserviamo? Scopriamolo in occasione dello Star Wars Day!
23
Recentemente si sente parlare del pipistrello come una creatura dannosa, per il collegamento nelle vicende del coronavirus, ma non è così!
In questo articolo analizzeremo le missioni in programma e i risultati ottenuti dalla NASA nello studio della concentrazione di ozono nell'atmosfera.
9
Per la legge di Moore il tempo è giunto. Adesso si cercano nuovi utilizzi del silicio per mantenerla in vita il più possibile.
1
Analizziamo una delle serie animate più belle degli ultimi anni, che basa le vicende della sua storia su pazze trovate fantascientifiche.
9
Il nostro mondo è statistico o deterministico? La probabilità deriva dalla nostra ignoranza o è insita nel mondo? E in tutto questo noi dove siamo?
3
Allineamento dell'asse terrestre con quello polare, sistemi di rilevazione ad infrasuoni: scopriamo il mondo della vulcanologia.
13
Un approfondimento sui principi fondamentali della meccanica quantistica, che la rendono così stupefacente ai nostri occhi.
9
La fine di questo decennio, si avvicina, ripercorriamo insieme le maggiori scoperte scientifiche dell'umanità avvenute negli ultimi anni.
3
I microprocessori hanno da poco spento 48 candeline, da allora sono profondamente cambiati, grazie all'affinamento dei processi produttivi.
5
Scopriamo di più sul progetto MOSE, sul suo funzionamento e su cosa rappresenta per Venezia e per gli altri paesi europei.
L'integrazione sicura degli UAS richiederà uno sforzo notevole prima ancora di iniziare a stendere una qualsiasi normativa. Scopriamo perchè.
2
Il futuro dell'interazione uomo - macchina è già dentro i laboratori di ricerca e potrebbe essere diverso da quanto si potrebbe pensare.
5
Un viaggio tra gli orrori delle creature di Lovecraft, alla ricerca delle loro dimore, tra il gelo dello spazio profondo e l'oscurità degli abissi.
2
La propulsione a curvatura è un concetto teorico che si basa su un fenomeno già presente in natura: è davvero possibile viaggiare più veloce della luce?
1
"Siamo ad un solo algoritmo creativo di distanza da un prezioso utilizzo nel breve periodo", così termina l'articolo in cui Google annuncia la rivoluzione.
1
Dagli aspirapolvere agli asciugacapelli, alla scoperta della tecnologia dietro ai prodotti Dyson, meno banale di quanto si possa pensare.
5
Come un gatto cambierà il mondo della computazione e dell'informazione grazie allo strano fenomeno della sovrapposizione quantistica.
4
In questo articolo cerchiamo di fare chiarezza su quello è che considerato uno dei più potenti impatti con un meteorite che la Terra abbia affrontato.
Gli IgNobel sono conferiti spesso a studi assurdi e fuori dal comune. Scopriamo insieme i vincitori e le stravaganti ricerche di quest'anno.
8
Un aggiornamento sulla situazione delle scorie nucleari della centrale di fukushima: vogliono davvero gettarle in mare? È una terribile idea?
13
Il buon Hideo Kojima ha inserito tantissima carne al fuoco nella sua prossima opera, tra buchi neri e antimateria, ecco quello che abbiamo scoperto.
5
Il recente evento meme su Facebook di invasione dell'Area 51 ha riacceso le luci su uno dei luoghi reali più misteriosi e discussi del pianeta.
8
Si fa sempre più spinosa la questione dello smaltimento di rifiuti e scorie nucleari in Italia. Come sarà risolto il problema?
4
Può un videogioco diventare uno strumento nella ricerca sul morbo di Alzheimer? Analizziamo l'esperienza Sea Hero Quest.
Contenuti più Letti