
I buchi neri, le forme celesti più misteriose: ma che forma hanno?
Orizzonte degli eventi, realtà a più di quattro dimensioni e masse che tendono all'infinito: oggi vi raccontiamo lo spettacolo dei buchi neri.
Articoli
Orizzonte degli eventi, realtà a più di quattro dimensioni e masse che tendono all'infinito: oggi vi raccontiamo lo spettacolo dei buchi neri.
2
La produzione industriale sbarca nello spazio: quante volte avrete sentito queste parole? Oggi ve ne vogliamo parlare!
I due programmi spaziali che, con le loro incertezze e i loro successi, gettarono le basi per i futuri, grandi passi verso i confini del Sistema Solare
Avvertenze: vi sentirete davvero minuscoli in confronto ad alcune delle più grandi strutture dell'interno Universo.
La storia della missione che ha permesso all'uomo di osservare da vicino uno dei più controversi oggetti del nostro Sistema Solare: Plutone.
2
Ripercorriamo una delle missioni più prolifiche della storia della NASA, la storia del progetto Cassini-Huygens e dell'esplorazione di Saturno.
La storia del programma Voyager, delle sue incredibili scoperte e di un viaggio da osservare con gli occhi rivolti verso i confini del Sistema Solare.
Dopo decenni, il governo americano è pronto per gli ultimi decisivi passi prima di un nuovo allunaggio: ecco la storia di Artemis.
In una conferenza che rimarrà nella storia, la NASA ha mostrato al mondo un modo nuovo di osservare le meraviglie dello spazio profondo
4
Non tutti sono pratici di buchi neri e può essere complesso comprendere cosa si sta osservando nelle due immagini "del secolo".
Il costo delle missioni spaziali è spesso al centro di accesi dibattiti. La nostra intervista a "Chi ha paura del buio?", ben oltre il fattore economico.
Quanto è sviluppata una civiltà? Secondo il russo Kardashev tutto dipende dall'energia che essa è capace di sfruttare.
L'universo è finito o infinito? Perché pensiamo che esista l'antimateria? Cosa è la radiazione cosmica di fondo? La cosmologia si occupa di questo.
8
Il quesito di oggi è tanto semplice quanto affascinante: meritiamo un nuovo "eden", terraformando Marte, oppure finiremo per distruggere la nostra Terra?
Cosa accadrebbe se scoprissimo che uno degli oggetti che illuminano le nostre notti è in rotta di collisione con il nostro pianeta? Come ci difenderemo?
4
Esiste vita intelligente all'interno della nostra galassia? Negli anni 60 ha provato a rispondere Drake, con un'equazione usata ancora oggi.
9
Anche un "semplice" batterio potrebbe cambiare per sempre la nostra percezione della vita, influenzando fortemente la nostra cultura.
1
Vivere sulla Luna potrebbe diventare realtà? Vediamo un progetto esposto alla Biennale di Venezia, sviluppato da ESA, MIT e SOM.
32
Entro la fine di questo mese sarà svelato al pubblico il rapporto della CIA che spiegherà tutto quello che gli USA sanno sugli UFO.
7
Quanti tipi diversi di buco nero esistono? Come si formano e cosa li differenzia l'uno dall'altro? Scopriamolo assieme.
2
Titano è una luna di Saturno apparentemente inospitale, almeno per noi. Ma potrebbe nascondere una vita molto diversa da quella a cui siamo abituati.
1
Abbiamo messo insieme alcuni degli aspetti più singolari e meno conosciuti che caratterizzano il telescopio spaziale più famoso del mondo.
1
La NASA si è davvero divertita e ha nascosto dei piccoli o easter egg all'interno del suo rover arrivato su Marte.
5
Tra poche ore Perseverance sarà su Marte: ecco tutto ciò che c'è da sapere su uno dei rover più avanzati della storia dell'esplorazione spaziale.
1
Esistono tanti corpi celesti all'interno del nostro Universo e molti di questi sono davvero strani... Altri, invece, sono ancora più unici e bizzarri.
7
Come si comprende se un segnale radio proveniente dal cosmo è effettivamente alieno oppure se è di origine naturale? Tutto ciò che c'è da sapere.
1
Europa è una luna di Giove dove si pensa possa esserci acqua liquida e la possibilità teorica di ospitare la vita, vediamo come e perchè!
17
Il mondo dei telescopi è vario e sfaccettato, ma non per questo ostico o complicato: seguiteci nella nostra analisi dell'affascinante astronomia ottica.
La perdita del secondo più grande radio telescopio al mondo sarà senza dubbio pesante negli anni a venire, scopriamo perchè.
2
I neutrini sono stati per molto tempo un mistero, che va dai primi modelli stellari fino alla definitiva risoluzione, con il premio Nobel del 2015.
2
L'inflazione è una delle teorie più controverse della cosmologia. Vediamo i motivi dietro alla sua importanza e le critiche che le vengono rivolte.
1
Ecco i satelliti artificiali più importanti e iconici mai lanciati dall'essere umano: quanti di questi conoscete?
3
La Luna ci affascina da sempre, tanto che abbiamo voluto visitarla in passato. Ma perché ora vogliamo tornarci? Cosa ci andiamo a fare?
4
Si torna a parlare nuovamente di Venere, un pianeta ingiustamente dimenticato dagli scienziati a causa delle sue condizioni "estreme".
3
In una conferenza breve ma intensa, la professoressa Jane Greaves ha confermato la presenza di fosfina in atmosfera venusiana, ma cosa significa?
1
Uno scorcio sulla metodologia pratica con cui determiniamo la presenza di altri mondi, scopriamo se questi hanno atmosfera e da cosa questa è composta.
1
La NASA punta sempre alle stelle: per questo motivo ha deciso di finanziare dei progetti - ancora allo stadio iniziale - molto interessanti.
2
Ci sono tantissimi buchi neri nell'Universo e alcuni sono anche "vicini" - in termini astronomici - al nostro pianeta.
2
La ISS è probabilmente la rappresentazione di tutto il bene che l'umanità abbia mai sognato di perseguire. Cerchiamo di conoscerla meglio.
16
Scopriamo quanto in profondità si spinge Kerbal Space Program e quante nozioni aerospaziali sono davvero implementate nel titolo del team Squad.
5
Uno dei pianeti più misteriosi del nostro Sistema Solare è sicuramente Venere, così "vicino" e così relativamente poco studiato.
Da Kepler a Messenger diamo uno sguardo ai più interessanti veicoli spaziali creati per il programma Discovery della NASA.
Quale migliore occasione per parlare delle pietre cosmiche che viaggiano nel Sistema Solare se non durante l'Asteroid Day?
5
Non solo la Terra, anche gli altri pianeti del Sistema Solare hanno cime incredibilmente alte, vediamo quali sono.
6
La nuova corsa allo spazio degli Stati Uniti d'America vede tre importanti alleati, dalla NASA a SpaceX, passando per Donald Trump.
14
La società americana SpaceX è ormai una delle compagnie più famose degli ultimi anni. Ma da dove è iniziato tutto? Con quali problemi si sarà scontrata?
2
La morte delle stelle è davvero unica: i loro resti diventano dei corpi celesti ancora più spettacolari di quello che erano prima.
5
Tra difficoltà biologiche e possibili progetti eugenetici, la colonizzazione di Marte potrebbe non essere così facile.
2
Gli astronomi avevano grandi speranze per la cometa Altas, il corpo celeste che doveva brillare più della Luna.
1
Dopo aver dato un primo sguardo al rover Perseverance, completiamo il discorso parlando del sistema di trasmissione e di alimentazione.
3
Tra misure anticontaminazione, sistemi di guida autonoma e telecamere 3D, scopriamo i segreti del prossimo robot che atterrerà su Marte: Perseverance.
Scopriamo il nuovo Space Launch System sviluppato dalla NASA, il sistema di lancio orbitale che verrà utilizzato nelle prossime missioni spaziali.
2
Un viaggio alla scoperta delle stelle più estreme presenti nell'Universo. Avvertenze: vi sentirete davvero piccoli in confronto.
Scopriamo di più sull'ambizioso progetto GEDI della NASA: mappare il pianeta per capire gli effetti del cambiamento climatico.
1
Scopriamo di più sulla tecnologia che ha aiutato il telescopio Spitzer ad osservare l'universo per oltre un decennio.
1
Un viaggio alla scoperta delle informazioni e delle caratteristiche di uno dei pianeti più particolari dell'intero Sistema Solare.
4
L'agenzia spaziale europea sta mettendo a punto un metodo per estrarre l'ossigeno dalla regolite, direttamente sulla Luna.
Ultimamente se ne sente parlare sempre più spesso di Betelgeuse, l'ipergigante rossa che potrebbe esplodere in una supernova.
1
Un coagulo di sangue è una condizione medica molto delicata anche qui sulla Terra, figurarsi nello spazio. Come è stata gestita la situazione?
5
Combattendo contro una pressione atmosferica 92 volte superiore a quella Terrestre, la NASA vuole analizzare Venere per capire come si forma un pianeta.
Punto di rottura, stress a fatica, forze da milioni di netwon: ecco come e perchè è stato eseguito il test sul serbatoio del razzo SLS.
5
In caso di minaccia da asteroide la questione diventa molto complessa. Meglio deviarlo o distruggerlo? Oppure entrambe le cose?
5
Tra decolli assistiti da razzi ausiliari, sgancio dei serbatoi e temperature di oltre 300°C, ecco la classifica dei 5 velivoli più veloci mai costruiti.
La NASA ha aperto dopo oltre 40 anni un campione lunare incontaminato proveniente dalle missioni Apollo. Cerchiamo di fare chiarezza.
5
La sfera di Dyson è un'ipotetica struttura in grado di sfruttare al 100% la potenza del Sole. Ecco quello che sappiamo.
4
La Nasa punta tutto su una nuova serie di missioni per riconquistare la Luna in tempi brevi. Fra problemi e speranze, ecco il suo avvincente programma.
1
Scopriamo MAGIS-100, un interferometro lungo 100m il cui obiettivo è rilevare le onde gravitazionali con una precisione mai ottenuta prima.
4
Giove è il colosso del nostro Sistema Solare. Conosciuto fin dall'antichità, il pianeta negli anni non ha mai smesso di stupire.
3
Il Sole ha dimostrato di poter esser non soltanto affascinante, ma anche estremamente pericoloso: scopriamo insieme i più potenti Flare della storia.
La ricerca di segni di vita su Marte è un tassello importante nell'esplorazione spaziale: il rover occuperà un ruolo centrale in questa ricerca.
3
Tra le bellezze del cosmo si annidano calamità che possono mettere a dura prova la vita dell'Uomo, come le malattie spaziali.
7
Ci sono tanti pianeti nell'Universo, non ne conosciamo molti in confronto alla vastità del creato, ma quelli noti sono davvero molto strani.
In questo articolo illustreremo le incredibili tecnologie che caratterizzano il prossimo osservatore dello spazio profondo.
14
Se la Terra all'improvviso non dovesse più ruotare, cosa ci succederebbe? Proviamo ad analizzare insieme alcune delle catastrofiche conseguenze.
4
L'Universo è un posto sfaccettato e pieno di bellezza, ma potremmo aver frainteso alcuni suoi aspetti fondamentali.
6
La natura è forse la miglior artista mai esistita. La sua tela? Il freddo vuoto dell'Universo e le brame cosmiche.
1
Nelle notti di San Lorenzo le stelle cadenti sono le protagoniste indiscusse di ogni serata, e trovarle nel firmamento è semplicissimo.
11
Il SETI è attivo da quasi sessant'anni e la sua storia è costellata di eventi unici, curiosità e anche apparenti insuccessi. Analizziamoli insieme.
2
L'esplorazione spaziale, contrariamente a quello che molti pensano, ha portato alla creazione di tecnologie che hanno migliorato la vita umana sulla Terra.
14
Quali sono gli scenari possibili nel caso in cui la nostra Luna sparisse all'improvviso? Proviamo a immaginare eventuali conseguenze.
2
Cinquant'anni fa, nel 1969, l'uomo metteva piede sulla Luna: scopriamo com'erano realizzati i rover lunari degli anni '70.
81
Sì, nel 1969 l'uomo è sbarcato sulla Luna. No, non è stato Stanley Kubrick a fare il video del fino allunaggio, video che non è mai esistito.
3
Come una madre premurosa ci accompagna e ci osserva dall'alto praticamente da sempre, ma come si è formata la Luna? Le teorie e i dubbi sono tanti.
2
I ragazzi dell'istituto Don Bosco di Verona sono riusciti a inventare la "lavatrice spaziale", ricevendo i complimenti dei colossi della Silicon Valley.
13
Tutto ha un inizio e una fine, e anche l'Universo, un giorno, raggiungerà il capolinea. In che modo? La cosa qui si fa interessante.
2
Qual è il pianeta più caldo mai osservato? O magari il più oscuro dell'Universo? Non è una guida per autostoppisti, ma per soddisfare la vostra curiosità.
8
L'esplorazione spaziale è uno dei traguardi più ambiziosi mai realizzati dall'uomo, c'è ancora molto da fare, ma le prospettive future sono rivoluzionarie
9
La Terra è l'ambiente ideale per la vita. Siamo stati molto fortunati, perché poteva capitarci un pianeta su cui pioveva vetro o totalmente fatto d'acqua.
5
Addentriamoci nell'interessante mondo della cosmologia affrontando uno degli argomenti più interessanti e più discussi: il cosiddetto "redshift".
21
"Se gli alieni esistono dove sono?" Enrico Fermi si era posto la stessa domanda, da cui è nato il famoso paradosso.
13
La foto del primo buco nero è solo l'ultimo traguardo di una serie di scoperte scientifiche che hanno caratterizzato oltre un secolo di storia.
16
In questo articolo cerchiamo di riassumere l'importanza della prima immagine di un buco nero, già entrata nella storia dell'essere umano.
1
Entriamo nell'affascinante mondo dell'astrofisica con uno dei quesiti più interessanti degli ultimi anni, con uno sguardo al passato dell'universo.
1
Insight ha posizionato il suo sismografo sulla superficie marziana, comprensivo di scudo protettivo, ed è quasi pronto a diventare operativo.
8
La materia oscura è necessaria per spiegare un comportamento anomalo di gruppi di galassie. Scopriamo perchè la sua esistenza è messa in discussione.
8
La storia di Eugene Cernan è di fondamentale importanza per capire cosa ha causato la perdita di interesse nella ricerca spaziale.
6
Il numero di impatti di asteroidi sulla Luna e sulla Terra è aumentato di circa tre volte negli ultimi 290 milioni di anni: quale ruolo per il satellite?
5
Una ricerca illustra il fenomeno della “Ring Rain”. Nella ricerca sono inclusi dati ottenuti dalle osservazioni delle sonde Voyager.
1
Abbiamo intervistato Amedeo Rocchi, Data Scientist presso lo European Space Operation Center dell'ESA, in Germania.
7
La scoperta di Farout è stata annunciata un paio di settimane fa: cerchiamo di scoprirne di più sul più lontano corpo celeste del Sistema solare
Contenuti più Letti