FRITZ!OS: le avanzate funzionalità dell'OS di FRITZ!Box e Repeater

FRITZ!OS è il sistema operativo dei prodotti AVM: non include solamente le classiche opzioni dedicate a modem router, c'è anche molto altro.

FRITZ!OS: le avanzate funzionalità dell'OS di FRITZ!Box e Repeater
INFORMAZIONI SCHEDA
Articolo a cura di

Nel periodo pre-natalizio abbiamo provato il modem router FRITZ!Box 7590 AX e il ripetitore FRITZ!Repeater 6000, una soluzione completa e dotata del supporto allo standard Wi-Fi 6. Ci siamo soffermati sull'importanza della rete nel gaming online con AVM, tra copertura, velocità e latenza, ma abbiamo anche scoperto in generale qualcosa in più sui dispositivi di cui parleremo oggi.
Nel nostro speciale su FRITZ!Box 7590 AX e FRITZ!Repeater 6000 abbiamo parlato delle caratteristiche tecniche e dei loro punti di forza, con particolare enfasi sul sistema operativo del produttore tedesco: è giunto il momento di scendere ancora più nel dettaglio su questo aspetto, spesso sottovalutato quando si fa riferimento alla rete Wi-Fi casalinga, ma che in realtà può nascondere delle funzionalità avanzate spesso essenziali in diversi contesti.

Le molteplici funzionalità di FRITZ!OS

Usare un modem router come il FRITZ!Box 7590 AX e un ripetitore come il FRITZ!Repeater 6000 non richiede chissà quale preparazione, il processo per accedere alla pagina Web di gestione è facile e intuitivo.

Dimenticatevi di indirizzi IP da inserire nella barra degli indirizzi del browser, dato che l'esperienza FRITZ! richiede semplicemente di dover digitare fritz.box per un modem router o fritz.repeater per un ripetitore: un semplice Invio farà il resto.
Una volta caricata a schermo la pagina di login, vi basterà mettere "a testa in giù" il modem router e recuperare la password da inserire. Il setup iniziale può essere anche fatto da smartphone: in questo caso, basta scansionare con la fotocamera il QR Code posto sempre sul fondo del dispositivo che, dopo la configurazione potrà essere utilizzato da amici e parenti per connettersi rapidamente alla rete. Insomma, è tutto semplice e rapido.
Una volta effettuato l'accesso alla pagina Web di gestione, si finisce nella scheda Panoramica, che offre una visione ampia di tutto ciò che è legato al modem router.

In questa pagina potrete tenere sotto controllo lo stato di Internet, della Telefonia e delle varie interfacce, tra cui DSL, WAN, USB, DECT, Wi-Fi e LAN. C'è anche una sezione dedicata alla segreteria telefonica, per verificare facilmente la presenza o meno di messaggi.

L'area Rete locale, invece, mette in mostra rapidamente tutti i dispositivi connessi.
Una sezione che comprende strumenti di cui non esattamente tutti potrebbero essere a conoscenza è però quella delle cosiddette Funzioni comfort, che consente di accedere, oltre alla Rubrica, alla Memoria NAS: sì, un modello come il FRITZ!Box 7590 AX può essere utilizzato come memoria personale, nel senso che è possibile salvare dei file per potervi poi accedere da qualsiasi dispositivo, anche dall'altra parte del mondo, a condizione che ci sia una connessione a Internet e dopo aver creato un apposito account MyFRITZ!.
Di base ci sono circa 350MB di spazio libero per questo uso, ma si può anche collegare una memoria USB non protetta da scrittura per espandere la memoria online.

A proposito del collegamento di dispositivi USB, ci sono anche delle opzioni pensate per il risparmio energetico che consentono di impostare un collegamento USB 3.0 nella cosiddetta Green Mode con consumo di energia ridotto (USB 2.0).
La funzione di connessione remota USB, invece, permette di collegare al modem router una stampante, una memoria USB o altri dispositivi tramite porta USB per poi controllarli direttamente dal PC.

Sempre dalla pagina Web di gestione è possibile creare un media server sfruttando il FRITZ!Box per riprodurre musica, immagini e video precedentemente aggiunti alla rete locale. Risulta tra l'altro possibile configurare stazioni radio Web per ascoltarle con il FRITZ!Fon o altri riproduttori UPnP, così come c'è una possibilità simile legata ai podcast.

Insomma, FRITZ!OS non è solamente un sistema operativo in grado di offrire una panoramica avanzata in termini di utilizzo della rete mesh, di effettuare una diagnosi dello stato della connessione a Internet e di gestire le classiche operazioni legate a un modem router, ma si va anche a scendere in campi come multimedialità e consumi. Questo senza contare la sezione Smart Home, che permette di gestire facilmente anche la domotica.

Un prodotto di questo tipo si adatta a parecchie tipologie di utente e le potenzialità offerte da questo sistema operativo sono davvero tante.

Giusto per farvi altri esempi pratici, è possibile farsi inviare tramite e-mail delle notifiche in modo regolare o in occasione di determinati eventi come per telefonate, messaggi in segreteria o aggiornamenti di sistema, ma device come FRITZ!Box 7590 AX dispongono anche della funzionalità fax integrata.
Il rischio di perdersi tra le miriadi di opzioni disponibili viene meno grazie alla presenza della sezione Assistenti, in cui si viene "presi per mano" e si può imparare a usare le principali funzioni in maniera guidata.
Per una maggiore chiarezza anche a livello visivo sullo stato generale di tutte le funzionalità è possibile utilizzare la pagina MyFRITZ!, dato che la pagina viene suddivisa nelle sezioni Tutte le chiamate, Memoria NAS, Funzioni comfort (tra cui anche la sveglia!) e Smart Home.

Per quel che riguarda l'interfaccia web specifica per il FRITZ!Repeater 6000, quest'ultima riprende quasi del tutto lo stile della versione per FRITZ!Box 7590 AX, ma risulta per ovvi motivi più rapida e snella, dando accesso a opzioni come Panoramica, Accesso rete locale, Rete, Wi-Fi e Sistema.

Non mancano, in ogni caso, tutte le opzioni di sicurezza, aggiornamento e gestione tipiche di questa tipologia di prodotti.
Per il resto, sui principali app store digitali per smartphone e tablet, ovvero il Play Store di Google (per Android) e l'App Store di Apple (per iPhone e iPad), è possibile trovare diverse applicazioni pubblicate direttamente da AVM per sfruttarne le molteplici funzionalità senza dover accendere il PC o dover passare da un browser.
L'applicazione principale si chiama MyFRITZ!App e per ottenerla è sufficiente fare un salto sul portale ufficiale di AVM o cercarlo direttamente sullo store del vostro dispositivo, mentre l'app FRITZ!App WLAN può risultare particolarmente utile per chi desidera essere guidato al posizionamento ideale del ripetitore all'interno dell'edificio sfruttando la geolocalizzazione dello smartphone.
L'ecosistema FRITZ! si completa con soluzioni come FRITZ!App Smart Home e FRITZ!App Fon, studiate rispettivamente per gestire la domotica ed effettuare telefonate di rete fissa mediante smartphone e/o tablet.

Insomma, le soluzioni software del mondo AVM sono studiate per adattarsi a un buon numero di tipologie di utenti, permettendo un uso delle funzionalità di modem router e repeater (e in generale del sistema mesh) nella universalità del browser o nella semplicità d'uso garantita da una delle applicazioni mobili messe a disposizione per l'occasione.