Con l'avvento di PC sempre più compatti e device sempre più potenti, è diventato abbastanza comune investire su un dispositivo da collocare nel proprio salotto, un media center che permetta una rapida ed immediata fruibilità di tutti i nostri contenuti multimediali. Sul mercato esistono numerose soluzioni adatte allo scopo, dispositivi per tutte le tasche e creati per un'utenza più o meno esperta. Si passa da Mini-PC Android, dal basso costo ma spesso carenti dal punto di vista delle performance, a soluzioni proprietarie, più costose e potenti ma che lasciano meno spazio alla personalizzazione del sistema. Per l'utente che non vuole scendere a compromessi, consigliamo certamente l'assemblaggio di un computer ad hoc, con il settore che adesso offre chassis ottimi da posizionare accanto alla TV, grazie a piccole dimensioni e design decisamente più accattivanti e gradevoli rispetto al passato. Qualunque siano le vostre opinioni sul media center ideale tuttavia, è il software a rappresentare il vero punto di forza/debolezza di un dispositivo, nonché un importante fattore da tenere in considerazione durante la scelta del vostro sistema. In questo senso, se desiderate una piattaforma dalle enormi possibilità e configurabile a vostro piacimento, una delle migliori alternative disponibile è senza dubbio Kodi, di cui vi parliamo in questo articolo.
Un software camaleontico
Per i pochi che non hanno mai sentito nominare questo programma, Kodi è un software gratuito ed open-source in grado di trasformare il vostro device in un media center completo. Nato per essere utilizzato sulla prima Xbox, il progetto ha continuato ad evolversi negli anni, ampliandone la compatibilità con la stragrande maggioranza dei dispositivi sul mercato. Ad oggi, il software è disponibile per Android, Linux, Mac OS X, Windows, iOS, Apple TV e Raspberry Pi. La forza di Kodi risiede nella sua incredibile capacità di adattarsi alle esigenze dell'utente e all'hardware su cui è installato. Se infatti bastano pochi minuti per creare un media center funzionale, con una buona dose di pazienza e di tempo sarà possibile realizzare una piattaforma davvero completa, un sistema che integri tutto quello di cui abbiamo bisogno. Una versatilità senza eguali garantita dall'utilizzo dei cosiddetti add-on, pacchetti installabili all'occorrenza che coprono le più svariate categorie ed espandono all'infinito le caratteristiche del software.
Kodi è disponibile come software stand-alone o come un vero e proprio sistema operativo. Sul sito ufficiale del progetto troverete la versione più adatta al vostro device, con una compatibilità estesa alla maggioranza dei dispositivi sul mercato. Dopo un'installazione piuttosto intuitiva, vi troverete davanti ad un'interfaccia che potrebbe inizialmente sembrarvi spartana o eccessivamente complicata, ma non preoccupatevi: basteranno infatti pochi minuti per capire come funziona il sistema e come muovervi nelle varie categorie presenti. Il tutto è fruibile da mouse e tastiera, ma alcuni temi, installabili opzionalmente dall'utente, consentono una navigazione facilitata tramite touchscreen o telecomandi bluetooth ed infrarossi. Per cominciare a sfruttare Kodi con i vostri contenuti multimediali, non dovrete fare altro che selezionare il percorso in cui questi risiedono, sia questo una cartella del vostro hard disk locale, piuttosto che un supporto di rete. Il procedimento potrebbe variare leggermente a seconda della versione del programma che state utilizzando, ma in generale bisogna recarsi su video, cliccare su file, e selezionare "aggiungi sorgente video". Qui possiamo esplorare le cartelle presenti sul nostro device, andando a selezionare il percorso relativo ai nostri elementi multimediali. È possibile indicare il tipo di file che stiamo aggiungendo, siano questi serie TV, film, musica. Kodi si occuperà di catalogare autonomamente i nostri contenuti, acquisendo le informazioni aggiuntive direttamente dalla rete. In breve avremo a disposizione una libreria completa e ordinata, in un formato perfetto per la fruizione dal divano. In pochi minuti, a seconda della grandezza della vostra libreria, avrete già un media center funzionale e pronto all'uso.
Naturalmente questa configurazione iniziale non rappresenta la soluzione ideale per un set-top box definitivo, e non è sicuramente adatta agli utenti più esperti ed esigenti, che vogliono personalizzare in maniera più approfondita il proprio sistema. Recandovi nelle opzioni del programma potrete dare un'occhiata alle possibilità offerte da Kodi. Il software è davvero settabile a piacimento in ogni suo più piccolo aspetto: dall'interfaccia utente, con vari temi disponibili per il download, alla gestione della libreria, fino alla regolazione delle impostazioni di riproduzione. I settings sono davvero molti, e potreste perdere anche molto tempo per adattare Kodi alle vostre esigenze. In genere le opzioni predefinite assicurano buone performance e una compatibilità pressoché perfetta con tutti i vostri file multimediali. Naturalmente è anche possibile regolare a piacimento le varie voci disponibili per spingere al massimo il proprio dispositivo. Il vero punto di forza di Kodi è, come già detto in precedenza, la sua versatilità. Se il programma offre di default già buone funzionalità, tramite l'installazione degli add-on le possibilità diventano praticamente illimitate. I pacchetti da scaricare ed installare permettono di ampliare e modificare ogni aspetto del software, andando incontro anche alle richieste dell'utente più esigente.

Volete scaricare automaticamente i sottotitoli per le vostre serie preferite? Niente di più facile, grazie al pacchetto Autosub e a vari provider da cui cercare in maniera automatica i vostri sottotitoli, italiani o stranieri. Volete invece un media center più orientato sulla musica? Perché non scaricare l'add-on che abilita Spotify, Youtube, o il karaoke per animare le serate in compagnia dei vostri amici. Avete un'ottima linea internet e volete accedere ad un'infinità di contenuti in streaming? Esistono numerosi pacchetti anche per questo utilizzo. Non mancano poi stazioni radio, guide TV, browser, programmi di file sharing P2P, client e-mail, e molto altro ancora. Se desiderate una nuova funzionalità per la vostra piattaforma multimediale, è probabile che Kodi abbia già la soluzione pronta ed a portata di mano. Insomma, con un po' di tempo ed impegno potrete facilmente creare il vostro media center definitivo, una soluzione perfetta e di cui davvero non potrete più fare a meno.