Anche se quest'anno sembrava quasi impossibile, è finalmente arrivata l'estate. Quel periodo durante il quale tutti coloro che amano leggere un libro con una bibita fresca sotto l'ombrellone si ritrovano a farsi la stessa domanda: cosa mi porto da leggere? Questo quesito tuttavia non porterà il vostro pensiero a ricadere su uno dei volumi impolverati sullo scaffale dei "libri da leggere", se noi lettori incalliti ci assomigliamo almeno un po', la scelta ricadrà sicuramente su "devo comprare dei nuovi libri". Diciamo la verità, il numero di volumi non letti nella nostra libreria è sempre maggiore rispetto a quelli che abbiamo portato a termine, ma l'estate ci porta sempre a pensare che comunque servirebbe qualcosa di nuovo, di "diverso". Così mentre i nostri libri iniziati e mai finiti sopra il comodino e quelli nuovi nello scaffale dei "li leggo appena possibile" rimangono a prendere polvere, noi corriamo a cercare nuove letture, a volte riducendoci a comprarli direttamente nella piccola libreria del paese di villeggiatura in cui ci troviamo in vacanza.
Oggi siamo qui per dirvi che vi siamo vicini, questa situazione si ripropone ogni anno anche a noi, eppure spesso succede che i libri comprati sul momento diventano poi quelli che leggiamo più velocemente e con più trasporto. Quest'anno abbiamo parlato molto di scienza, purtroppo termini da virologi che mai pensavamo sarebbero entrati nel nostro vocabolario ora riempiono qualsiasi cena in famiglia o discorso con gli amici al bar. Dovremmo essere pieni di questa scienza, tuttavia, quella voglia di saperne un po' di più o di leggere storie intorno a essa ci affascina, quindi perché non dedicarci a lei anche in leggerezza sotto l'ombrellone? Eccoci allora a consigliarvi cinque letture in ambito scientifico che sono alla portata di tutti, alcune sono legate alla narrativa, altre più tecniche, altre ancora ci faranno depennare articoli dalla lista della spesa oppure ci invoglieranno ad aprire wikipedia per saperne di più degli autori. In ogni caso sono tutti libri che potrete trovare in qualsiasi libreria o anche in formato Kindle su Amazon. Non ci resta che iniziare.
Zio Tungsteno. Ricordi di un'infanzia chimica di Oliver Sacks
Partiamo dal primo testo in cui la chimica si solubilizza perfettamente alla narrativa. Testo autobiografico dello scrittore, neurologo e amante della chimica Oliver Sacks, un testo profondo che racconta l'infanzia e adolescenza dell'autore in modo diretto ma passionale, l'amore per la chimica del protagonista lo avvicina allo Zio Dave, soprannominato Zio Tungsteno in quanto possessore di una fabbrica di lampadine.
La storia del giovane Oliver è estremamente calda e passionale come solo un racconto di formazione e crescita personale sa essere, non vi sono mai momenti freddi, nonostante la maggior parte dei rapporti Oliver li crei con i metalli, i materiali e le loro leggi chimiche, la passione dell'autore traspare per tutto il racconto e affascina pensare come a volte il tatto di un bambino con una sterile superficie metallica possa scaturire osservazioni e pensieri tanto profondi. Il racconto di questa vita singolare e appassionata si intreccia con gli avvenimenti storici di quegli anni, come la seconda guerra mondiale e le leggi razziali, ma anche con i piccoli eventi familiari come la malattia del fratello e l'eccentricità dei genitori. Oliver in tutto questo cerca una sua identità, una crescita confortevole tra le braccia sicure della scienza e della conoscenza, un ambiente che non può nuocere se lui è in grado di comprenderlo. Apprezziamo particolarmente Zio Tungsteno, ricordi di un'infanzia chimica per la sua cruda realtà raccontata con così tanta passione e dovizia di particolari che a volte stupisce nel profondo. Un libro per tutti coloro che cercano loro stessi dedicandosi alle proprie passioni.
Il libro di fisica di Isaac Asimov
Sir. Isaak Judovic Azimov signori e signore, solo il suo nome dovrebbe spingervi a leggere il suo trattato divulgativo di fisica, tuttavia, poiché non ci stanchiamo mai di parlare di quest'uomo vi introdurremo brevemente il personaggio.
Biochimico appassionato di chimica-fisica, scrittore e divulgatore sovietico naturalizzato statunitense, Isaac Asimov è uno degli scrittori di fantascienza più importanti del ventesimo secolo, fu la sua mente geniale a partorire le tre leggi della robotica (ricordiamo che parliamo degli anni ‘40) , leggi tutt'ora ritenute "perfette" per l'etica dell'intelligenza artificiale. Tra i suoi scritti abbiamo Io robot, Il ciclo delle fondazioni, Neanche gli dei, L'uomo bicentenario e potremmo proseguire all'infinito. Tuttavia, sono meno conosciute le sue opere divulgative come il libro che vi consigliamo in questa lista, Il libro della fisica, un saggio diviso in dieci capitoli che analizza diverse branche della fisica, in particolare l'astrofisica e la fisica nucleare. Lo stile è semplice, diretto e scorrevole ma non banalizza mai la difficoltà dei temi trattati, considerate però che il libro riporta lo stato delle scoperte scientifiche negli anni in cui è stato scritto. Alcuni capitoli riguardo al "sistema solare" e "la macchina", infatti risultano un po' datati, ma ciò non varia il piacere della lettura, anzi, affascina guardare con gli occhi di oggi quest'uomo meravigliarsi e spiegare con tanta chiarezza le scoperte scientifiche del passato. Consigliato a tutti coloro che conoscono Asimov e vorrebbero approfondire il suo aspetto più professionale di scienziato divulgatore. Per tutti gli altri consigliamo uno qualsiasi dei suoi romanzi fantascientifici, forse in particolare Neanche gli dei.
I bottoni di Napoleone. Come 17 molecole hanno cambiato la storia di Penny Le Couteur e Jay Burreson
I bottoni di Napoleone è un libro in cui ogni capitolo è un mondo a sé: 17 capitoli che raccontano come 17 gruppi di molecole abbiano influenzato la storia, l'economia e la società. Ogni parte non manca di narrare la storia che ha portato al ritrovamento di determinate molecole, vegetali o sintetiche che siano, perdendosi successivamente a raccontare come queste molecole siano diventate famose e necessarie nella vita di tutti i giorni.
Ogni capitolo è ricco di curiosità interessanti e storie incredibili che si celano dietro a queste molecole con un'incredibile attenzione per la veridicità delle fonti. Preparatevi a immergervi in un viaggio ai limiti della chimica che porta questa scienza pura a unirsi alle questioni storiche, politiche ed economiche degli ultimi quattro secoli. Nel primo capitolo si parla della chimica e della storia di alcune spezie: il pepe, la noce moscata e i chiodi di garofano. Nel secondo si parla dell'acido ascorbico e dello scorbuto. Nel terzo capitolo si indaga sulla storia dello zucchero. Il quarto capitolo è dedicato alla cellulosa e alla rivoluzione industriale. Nel quinto si raccontano gli effetti dei nitroderivati sulla guerra. Il sesto è incentrato sulla seta e il nylon. Il settimo capitolo concerne gli usi del fenolo. L'ottavo svela i segreti della gomma e dell'isoprene. Nel nono capitolo si parla dei coloranti, quali l'indaco dei blue jeans, la porpora di Tiro delle toghe degli imperatori e la crocina che rende giallo lo zafferano, ma anche altri. Nel decimo di quei farmaci che hanno cambiato la medicina, come l'aspirina e le penicilline. L'undicesimo capitolo spiega la storia della pillola anticoncezionale.
Il dodicesimo parla di erbe e alcaloidi. Il capitolo tredicesimo racconta il rapporto tra chimica e storia rispetto a morfina, nicotina e caffeina. Il quattordicesimo capitolo parla di olive e acido oleico. Il quindicesimo svela i segreti del sale. Nel sedicesimo si parla largamente di clorocarburi. Nell'ultimo capitolo, il diciassettesimo, ci si concentra sulla chinina e la malaria. Questo libro è per tutti quelli che vogliono stupirsi di fronte ad argomenti estremamente quotidiani, passando dall'indossare i blue jeans all'importanza di avere un'arancia con sé durante una traversata in mare aperto.
Favole periodiche. La vita avventurosa degli elementi chimici di Hugh Aldersey-Williams
L'incredibile storia di un collezionista di elementi. L'autore del racconto Aldersey-Williams, affascinato da sempre dalla chimica e dai suoi segreti, decide di ripercorrere la tavola periodica come se fosse una mappa per esplorare il mondo che lo circonda.
La sua diviene dunque una storia di scoperte e ricerche per collezionare ogni elemento di questa incredibile mappa, dagli elementi più semplici fino alla difficoltà di reperire il plutonio. Alla ricerca di ognuno di questi viene affiancata la storia dell'autore e la vita degli scienziati che a loro volta hanno gravitato intorno a uno specifico elemento piuttosto che a un altro. Le Favole Periodiche è una lettura coinvolgente e dinamica, non manca di aneddoti divertenti ed estremamente sorprendenti che in pochi possono dire di conoscere. Ci sentiamo di consigliare questo libro a tutti coloro che vogliono vivere un viaggio scientifico, che hanno una collezione o vorrebbero perdersi nella soddisfazione di collezionare qualsiasi cosa.
La scienza della carne, la scienza delle verdure e la scienza della pasticceria di Dario Bressanini
La triade perfetta della cucina con approccio scientifico impeccabile di Sir. Bressanini, il vostro simpatico chimico di quartiere. Chiunque apprezzi la cucina non può esimersi dal leggere questi tre testi, più che ricettari (le ricette riguardano solo una piccola parte del libro) parliamo di vera e propria scienza in cucina, con la differenza che assaggiare il cucchiaio è lecito, anzi addirittura piacevole.
Dario Bressanini è un chimico fisico, docente all'Università dell'Insubria, divulgatore e autore di contenuti scientifici estremamente piacevoli su quasi tutti i social più utilizzati. Grande appassionato di cucina e soprattutto del mangiare bene e senza pregiudizi, tramite i suoi studi ha deciso di raccontare la scienza legata a uno dei gesti più comuni e quotidiani che ci accompagnano ogni giorno. La triade della scienza in cucina, formata da la scienza della carne, la scienza della verdura e la scienza della pasticceria, sono volumi piacevoli alla vista quanto alla lettura, le foto che accompagnano le pietanze e le spiegazioni scientifiche sono al pari di una mostra fotografica e il testo è sempre cristallino, risulta impossibile trovare, anche nelle discussioni più complesse, un passaggio ostico al lettore. Consigliamo questo libro a chiunque adori cucinare o mangiare "bene" ed è sempre affamato di conoscenza.
Letture scientifiche da portare sotto l'ombrellone: i nostri consigli
Quando la fame di scienza non si spegne, neppure sotto l'ombrellone, l'unico modo per saziarla è scegliere un buon libro
Anche se quest'anno sembrava quasi impossibile, è finalmente arrivata l'estate. Quel periodo durante il quale tutti coloro che amano leggere un libro con una bibita fresca sotto l'ombrellone si ritrovano a farsi la stessa domanda: cosa mi porto da leggere? Questo quesito tuttavia non porterà il vostro pensiero a ricadere su uno dei volumi impolverati sullo scaffale dei "libri da leggere", se noi lettori incalliti ci assomigliamo almeno un po', la scelta ricadrà sicuramente su "devo comprare dei nuovi libri".
Diciamo la verità, il numero di volumi non letti nella nostra libreria è sempre maggiore rispetto a quelli che abbiamo portato a termine, ma l'estate ci porta sempre a pensare che comunque servirebbe qualcosa di nuovo, di "diverso". Così mentre i nostri libri iniziati e mai finiti sopra il comodino e quelli nuovi nello scaffale dei "li leggo appena possibile" rimangono a prendere polvere, noi corriamo a cercare nuove letture, a volte riducendoci a comprarli direttamente nella piccola libreria del paese di villeggiatura in cui ci troviamo in vacanza.
Oggi siamo qui per dirvi che vi siamo vicini, questa situazione si ripropone ogni anno anche a noi, eppure spesso succede che i libri comprati sul momento diventano poi quelli che leggiamo più velocemente e con più trasporto.
Quest'anno abbiamo parlato molto di scienza, purtroppo termini da virologi che mai pensavamo sarebbero entrati nel nostro vocabolario ora riempiono qualsiasi cena in famiglia o discorso con gli amici al bar. Dovremmo essere pieni di questa scienza, tuttavia, quella voglia di saperne un po' di più o di leggere storie intorno a essa ci affascina, quindi perché non dedicarci a lei anche in leggerezza sotto l'ombrellone?
Eccoci allora a consigliarvi cinque letture in ambito scientifico che sono alla portata di tutti, alcune sono legate alla narrativa, altre più tecniche, altre ancora ci faranno depennare articoli dalla lista della spesa oppure ci invoglieranno ad aprire wikipedia per saperne di più degli autori. In ogni caso sono tutti libri che potrete trovare in qualsiasi libreria o anche in formato Kindle su Amazon. Non ci resta che iniziare.
Zio Tungsteno. Ricordi di un'infanzia chimica di Oliver Sacks
Partiamo dal primo testo in cui la chimica si solubilizza perfettamente alla narrativa. Testo autobiografico dello scrittore, neurologo e amante della chimica Oliver Sacks, un testo profondo che racconta l'infanzia e adolescenza dell'autore in modo diretto ma passionale, l'amore per la chimica del protagonista lo avvicina allo Zio Dave, soprannominato Zio Tungsteno in quanto possessore di una fabbrica di lampadine.
La storia del giovane Oliver è estremamente calda e passionale come solo un racconto di formazione e crescita personale sa essere, non vi sono mai momenti freddi, nonostante la maggior parte dei rapporti Oliver li crei con i metalli, i materiali e le loro leggi chimiche, la passione dell'autore traspare per tutto il racconto e affascina pensare come a volte il tatto di un bambino con una sterile superficie metallica possa scaturire osservazioni e pensieri tanto profondi. Il racconto di questa vita singolare e appassionata si intreccia con gli avvenimenti storici di quegli anni, come la seconda guerra mondiale e le leggi razziali, ma anche con i piccoli eventi familiari come la malattia del fratello e l'eccentricità dei genitori. Oliver in tutto questo cerca una sua identità, una crescita confortevole tra le braccia sicure della scienza e della conoscenza, un ambiente che non può nuocere se lui è in grado di comprenderlo. Apprezziamo particolarmente Zio Tungsteno, ricordi di un'infanzia chimica per la sua cruda realtà raccontata con così tanta passione e dovizia di particolari che a volte stupisce nel profondo. Un libro per tutti coloro che cercano loro stessi dedicandosi alle proprie passioni.
Il libro di fisica di Isaac Asimov
Sir. Isaak Judovic Azimov signori e signore, solo il suo nome dovrebbe spingervi a leggere il suo trattato divulgativo di fisica, tuttavia, poiché non ci stanchiamo mai di parlare di quest'uomo vi introdurremo brevemente il personaggio.
Biochimico appassionato di chimica-fisica, scrittore e divulgatore sovietico naturalizzato statunitense, Isaac Asimov è uno degli scrittori di fantascienza più importanti del ventesimo secolo, fu la sua mente geniale a partorire le tre leggi della robotica (ricordiamo che parliamo degli anni ‘40) , leggi tutt'ora ritenute "perfette" per l'etica dell'intelligenza artificiale. Tra i suoi scritti abbiamo Io robot, Il ciclo delle fondazioni, Neanche gli dei, L'uomo bicentenario e potremmo proseguire all'infinito. Tuttavia, sono meno conosciute le sue opere divulgative come il libro che vi consigliamo in questa lista, Il libro della fisica, un saggio diviso in dieci capitoli che analizza diverse branche della fisica, in particolare l'astrofisica e la fisica nucleare. Lo stile è semplice, diretto e scorrevole ma non banalizza mai la difficoltà dei temi trattati, considerate però che il libro riporta lo stato delle scoperte scientifiche negli anni in cui è stato scritto. Alcuni capitoli riguardo al "sistema solare" e "la macchina", infatti risultano un po' datati, ma ciò non varia il piacere della lettura, anzi, affascina guardare con gli occhi di oggi quest'uomo meravigliarsi e spiegare con tanta chiarezza le scoperte scientifiche del passato. Consigliato a tutti coloro che conoscono Asimov e vorrebbero approfondire il suo aspetto più professionale di scienziato divulgatore. Per tutti gli altri consigliamo uno qualsiasi dei suoi romanzi fantascientifici, forse in particolare Neanche gli dei.
I bottoni di Napoleone. Come 17 molecole hanno cambiato la storia di Penny Le Couteur e Jay Burreson
I bottoni di Napoleone è un libro in cui ogni capitolo è un mondo a sé: 17 capitoli che raccontano come 17 gruppi di molecole abbiano influenzato la storia, l'economia e la società. Ogni parte non manca di narrare la storia che ha portato al ritrovamento di determinate molecole, vegetali o sintetiche che siano, perdendosi successivamente a raccontare come queste molecole siano diventate famose e necessarie nella vita di tutti i giorni.
Ogni capitolo è ricco di curiosità interessanti e storie incredibili che si celano dietro a queste molecole con un'incredibile attenzione per la veridicità delle fonti. Preparatevi a immergervi in un viaggio ai limiti della chimica che porta questa scienza pura a unirsi alle questioni storiche, politiche ed economiche degli ultimi quattro secoli. Nel primo capitolo si parla della chimica e della storia di alcune spezie: il pepe, la noce moscata e i chiodi di garofano. Nel secondo si parla dell'acido ascorbico e dello scorbuto. Nel terzo capitolo si indaga sulla storia dello zucchero. Il quarto capitolo è dedicato alla cellulosa e alla rivoluzione industriale. Nel quinto si raccontano gli effetti dei nitroderivati sulla guerra. Il sesto è incentrato sulla seta e il nylon. Il settimo capitolo concerne gli usi del fenolo. L'ottavo svela i segreti della gomma e dell'isoprene. Nel nono capitolo si parla dei coloranti, quali l'indaco dei blue jeans, la porpora di Tiro delle toghe degli imperatori e la crocina che rende giallo lo zafferano, ma anche altri. Nel decimo di quei farmaci che hanno cambiato la medicina, come l'aspirina e le penicilline. L'undicesimo capitolo spiega la storia della pillola anticoncezionale.
Il dodicesimo parla di erbe e alcaloidi. Il capitolo tredicesimo racconta il rapporto tra chimica e storia rispetto a morfina, nicotina e caffeina. Il quattordicesimo capitolo parla di olive e acido oleico. Il quindicesimo svela i segreti del sale. Nel sedicesimo si parla largamente di clorocarburi. Nell'ultimo capitolo, il diciassettesimo, ci si concentra sulla chinina e la malaria.
Questo libro è per tutti quelli che vogliono stupirsi di fronte ad argomenti estremamente quotidiani, passando dall'indossare i blue jeans all'importanza di avere un'arancia con sé durante una traversata in mare aperto.
Favole periodiche. La vita avventurosa degli elementi chimici di Hugh Aldersey-Williams
L'incredibile storia di un collezionista di elementi. L'autore del racconto Aldersey-Williams, affascinato da sempre dalla chimica e dai suoi segreti, decide di ripercorrere la tavola periodica come se fosse una mappa per esplorare il mondo che lo circonda.
La sua diviene dunque una storia di scoperte e ricerche per collezionare ogni elemento di questa incredibile mappa, dagli elementi più semplici fino alla difficoltà di reperire il plutonio. Alla ricerca di ognuno di questi viene affiancata la storia dell'autore e la vita degli scienziati che a loro volta hanno gravitato intorno a uno specifico elemento piuttosto che a un altro. Le Favole Periodiche è una lettura coinvolgente e dinamica, non manca di aneddoti divertenti ed estremamente sorprendenti che in pochi possono dire di conoscere.
Ci sentiamo di consigliare questo libro a tutti coloro che vogliono vivere un viaggio scientifico, che hanno una collezione o vorrebbero perdersi nella soddisfazione di collezionare qualsiasi cosa.
La scienza della carne, la scienza delle verdure e la scienza della pasticceria di Dario Bressanini
La triade perfetta della cucina con approccio scientifico impeccabile di Sir. Bressanini, il vostro simpatico chimico di quartiere. Chiunque apprezzi la cucina non può esimersi dal leggere questi tre testi, più che ricettari (le ricette riguardano solo una piccola parte del libro) parliamo di vera e propria scienza in cucina, con la differenza che assaggiare il cucchiaio è lecito, anzi addirittura piacevole.
Dario Bressanini è un chimico fisico, docente all'Università dell'Insubria, divulgatore e autore di contenuti scientifici estremamente piacevoli su quasi tutti i social più utilizzati. Grande appassionato di cucina e soprattutto del mangiare bene e senza pregiudizi, tramite i suoi studi ha deciso di raccontare la scienza legata a uno dei gesti più comuni e quotidiani che ci accompagnano ogni giorno. La triade della scienza in cucina, formata da la scienza della carne, la scienza della verdura e la scienza della pasticceria, sono volumi piacevoli alla vista quanto alla lettura, le foto che accompagnano le pietanze e le spiegazioni scientifiche sono al pari di una mostra fotografica e il testo è sempre cristallino, risulta impossibile trovare, anche nelle discussioni più complesse, un passaggio ostico al lettore. Consigliamo questo libro a chiunque adori cucinare o mangiare "bene" ed è sempre affamato di conoscenza.
Altri contenuti per Scienza