37
Speciale
IllumiRoom
Microsoft presenta IllumiRoom: proiezioni ambientali per l'illusione dell'immersività massima.

Si chiama Invisibile Phone Guard la pellicola per iPhone presentata da IPG nel corso della fiera dell’elettronica di consumo di Las Vegas, che promette capacità protettive di altissimo livello. Il produttore ha raccontato di come il il prodotto sia stato realizzato con l’ausilio di nanotecnologie e soluzione di derivazione aerospaziale, inizialmente utilizzate dalla U.S. Air Force e dalla NASA per proteggere i fari e i vetri dei propri velivoli da meteoriti di piccole dimensioni. IPG è composto da un film termoplastico di uretano con delle caratteristiche di altissima resistenza ad urto e abrasione; come potete vedere nel video presente il calce alla notizia, i terminali vengono letteralmente presi a martellate proprio per dimostrare l’aumento di resistenza che deriva dall’utilizzo della protezione che avvolge il device.
Qualcomm ha pubblicato sul proprio canale ufficiale di YouTube l'intervento del CEO di Microsoft Steve Ballmer durante il keynote tenuto al CES di Las Vegas. Il massimo dirigente della società fondata da Bill Gates ha presentato i nuovi dispositivi Microsoft che utilizzano i processori Snapdragon.
La National Academy of Television and Sciences ha voluto premiare presso il CES di Las Vegas il colosso di Cupertino con il premio "Technology and Engineering Emmy Award" per i risultati conseguiti nei due settori in oggetto. Ad Apple viene riconosciuto il merito di aver costruito "un ecosistema per la riproduzione in tempo reale di contenuti TV per dispositivi mobili senza l'uso di alcun hardware specializzato".
Oscurato dai display flessibili e dal nuovo processore Exynos 5 Octa, durante il CES Samsung ha presentato anche un nuovo smartphone: il Galaxy GRAND Duos, che si differenzia dagli altri della linea per la presenza del supporto dual sim. Dotato di display da 5 pollici, processore dual core da 1,2GHz, 1 gigabyte di RAM, fotocamera da 8 megapixel, WiFi, HDSPA, Android 4.1.2 Jelly Bean con le relative features quali Multi View, S Voice, AllShare Play ed 8 gigabyte di memoria interna espandibili con microSD, il cellulare è stato provato dai ragazzi di Engadget i quali però sottolineano più volte che si tratta ancora di un prototipo.
1
Turtle Beach ha presentato diverse novità al CES di Las Vegas. Le cuffie SEVEN vogliono essere l'ultima parola in fatto di versatilità e portabilità. I giocatori sono sempre più orientati all'utilizzo di piattaforme diverse. Chi ha una console (e magari anche due) vuole poter giocare anche su PC, per esempio. La serie Seven, con il suo kit unico di cavi intercambiabili, ti permette con un solo set di cuffie di poter giocare su qualsiasi piattaforma - console, PC, Mac o mobile - con un'esperienza audio impeccabile, alla quale Turtle Beach ci ha già abituati. Ulteriore flessibilità di utilizzo è data dal mic boom rimovibile e dal microfono in-line.
Sta per giungere al termine il CES di Las Vegas. Anche quest'anno le novità non sono mancate: le più grandi aziende operanti nel settore dell'elettronica hanno mostrato le novità per l'anno appena iniziato. Non sono mancati nemmeno gli oggetti curiosi, come la pellicola ultra resistente mostrata da Amzer nel proprio stand dando la possibilità agli utenti di prendere a martellate e a trapanate gli iPhone senza provocargli nessun danno in quanto la protezione, spessa 0,2mm, protegge il melafonino da qualsiasi tipo di urto, anche se questo dovesse cadere da qualche metro. La pellicola sarà disponibile per iPhone 5 e Nexus 7 a 59,95 Dollari. Un video dimostrativo del tutto è disponibile qui.
Il trend del momento in ambito tablet è quello di presentare prodotti a basso costo ma altamente prestanti. Il CES 2013 ha visto emergere diversi nuovi tablet, anche di marche molto note, come l'Iconia B1 di Acer, che sembrano molto appetibili dal punto di vista economico. Una delle aziende che ha fatto dei prodotti dal costo limitato ma dalle buone prestazioni il suo obiettivo principale è Archos. Nella giornata di ieri l'azienda francese ha presentato 4 nuovi device appartenenti alla serie Titanum: 70, 80, 101 e 97 HD. I dettagli rilasciati non sono moltissimi, ma tutti si basano su un processore dual-core da 1.6 GHz, una GPU quad-core (Mali 400?), doppia fotocamera, 1 GB di RAM, 8 GB di storage interno espandibile tramite micro SD e Android 4.1 Jelly Bean. I prezzi vanno dai 119€ del primo modello ai 249€ della versione HD che presenta uno schermo con risoluzione 2048 x 1536 pixel e che, a detta della stessa Archos si presenta come una valida alternativa al Nuovo iPad. A giorni dovrebbero essere rilasciate informazioni sulla data di rilascio.
Sony, durante il CES, ha annunciato un nuovi prodotti audio con NFC, esaltandone la facilità con cui è possibile, con un solo tocco, condividere o ascoltare la nostra musica. Basta avvicinare le cuffie a qualsiasi smartphone Xperia con NFC per iniziare la riproduzione.
E' stato un pomeriggio movimentato quello di ieri per Samsung che durante il keynote tenuto al Consumer Electronic Show 2013 ha presentato diverse novità. Tra cui il nuovo processore Exynos 5 Octa basato su 8-core e di cui abbiamo ampiamente parlato qui, e la tecnologia Youm che rende i display flessibili (che sono stati anche provati dai ragazzi di The Verge). Per chi si fosse perso l'intero show, i coreani l'hanno pubblicato da qualche minuto sul canale ufficiale di YouTube. Un'ora e tre minuti di innovazione.
Chris Weber, presente al CES di Las Vegas, ha esposto le future strategie e gli obiettivi dei finlandesi per l'anno appena iniziato. L'Executive Vice President di Nokia ha affermato che la società si concentrerà di più sui servizi chiave come PureView e la navigazione con Here. Inoltre, per quanto riguarda i rapporto con i carrier, l'azienda di Espoo sta cercando di ampliare il proprio portfolio di prodotti nei listini di AT&T, Verizon e T-Mobile, ma l'obiettivo è uno solo: diventare il terzo ecosistema del settore. Juha Alakarhu, responsabile del settore Imaging, ha affermato che il 2013 sarà un anno importantissimo per PureView in quanto saranno implementate molte funzionalità "cool".
I cinesi di Lenovo non sembrano volersi fermare qui. Dopo i sei smartphone basati su Android annunciati al CES di Las Vegas, sembrano avere nel mirino Windows Phone 8. Le possibilità non sono così remote visto che il tutto è in fase di valutazione, ma una decisione sarà presa solo nei prossimi mesi dopo aver effettuato uno studio attento sul mercato, probabilmente nel mese di aprile. Se gli asiatici dovessero decidere di stringere una partnership con Microsoft, tuttavia, il dispositivo potrebbe vedere la luce già nel 2013. Ma la domanda sorge spontanea: perchè Lenovo dovrebbe decidere di passare a Windows Phone 8? Per i problemi di sicurezza di Android visto che l'ultima versione dell'OS del colosso di Redmond è unanimemente considerata la più sicura e stabile presente sul mercato.
Grande interesse ha suscitato al CES 2013 il tablet economico di Acer, l'Iconia B1. Il produttore taiwanese infatti, commercializzerà tale device in Europa al prezzo di 119 € a partire da metà gennaio. L'Iconia B1 è dotato di un display da 7 pollici con risoluzione 1024 x 600 pixel, un processore dual core MediaTek 8317T da 1.2 GHz, 512 MB di RAM, 8 GB di memoria integrata espandibile tramite microSD, una fotocamera anteriore da 0.3 Megapixel, connettività WiFi 802.11 b/g/n, Bluetooth 4.0, GPS, una batteria da 2.710 mAh e Android 4.1 come sistema operativo; le dimensioni sono pari a 197.4 x 128.5 x 11.3 mm, per un peso totale di circa 320 grammi. Per avere un'idea su materiali e funzioni potete vedere i video hands-on e di confronto con un Nexus 7 dopo il salto.
Durante il pomeriggio Samsung ha presentato al CES di Las Vegas il primo telefono con display flessibile, che però è ancora senza nome. The Verge ha avuto la possibilità di provare il prototipo che secondo gli americani sarà utilizzato dai coreani per permettere agli utenti di leggere i messaggi, consultare l'andamento dei titoli di borsa e le notifiche dal lato nel caso la parte centrale dello schermo fosse coperta da qualche custodia.
Oltre a presentare la super CPU Exynos 5 Octa, Samsung, dopo le numerosi indiscrezioni circolanti in rete nel corso degli scorsi mesi, ha mostrato alcuni prototipi reali di dispositivi con display flessibili. La tecnologia, denominata Samsung Youm, è finalmente diventata, o quantomeno, sta diventando qualcosa di concreto, per la gioia di chi sta attendendo i display flessibili da tempo. L'azienda coreana, fino a questo momento tra le principali protagoniste dell'evento di Las Vegas, continua a spingere sull'acceleratore, facendo sperare in una commercializzazione della sua tecnologia in tempi non troppo lunghi.
Dopo il Lenovo IdeaPhone K900, i cinesi hanno presentato nella giornata di oggi ben cinque modelli di smartphone basati su Android. Si tratta del Lenovo S890, con display da 5 pollici e risoluzione 960x540 ideato appositamente per l'entertainment. Questo ha anche una fotocamera da 8 megapixel posteriore ed ha un peso di 176 grammi per 9,3 millimetri di spessore. L'altro modello è il Lenovo S720, che si caratterizza per una serie di caratteristiche multimediali come il built-in Dolby Digital Plus che fornisce una migliore qualità audio. Il modello in questione ha un display da 4,5 pollici con risoluzione 960x540, chip dual-core, due fotocamere (posteriore da 8 megapixel e anteriore da 1 megapixel), batteria da 2000 mAh e spessore di 9,9 millimetri.
12
Durante il keynote che ha tenuto al CES di Las Vegas questo pomeriggio, Samsung ha presentato il nuovo processore 8-core Exynos 5 Octa, basato sulla tecnologia ARM Big Little. Il processore - hanno affermato i coreani - ridurrà il consumo di energia del 70% rispetto all'Exynos 5 Dual e offrirà prestazioni doppie rispetto a qualsiasi altro chipset mai prodotto per il mercato mobile, e tale affermazione è stata proprio confermata da alcune sequenze di gaming in 3D mostrate durante l'evento.
Nonostante non sia in programma alcuna conferenza stampa ufficiale al Consumer Electronics Show, RIM sta comunque mostrando ai visitatori le nuove funzionalità del BlackBerry 10. Jeff Gadway, Senior Manager della divisione BlackBerry dei canadesi, ai microfoni di Forbes ha mostrato i nuovi smartphone e le nuove funzionalità presenti nell'OS, tra cui il multitasking che permette di passare da un'applicazione all'altra senza doverle chiudere per forza. Gadway ha inoltre parlato della partnership stretta con Facebook, Twitter e LinkedIn che ora sono inclusi nell'Hub. Il tutto è disponibile nel filmato presente in calce.
Nel 2012, tra i primi concept dell'iPhone 5 pubblicati online ce n'era uno che mostrava l'integrazione di un proiettore che creava una tastiera virtuale sulle superfici. La cosa si rivelò subito fasulla, quasi impossibile da realizzare. Al CES 2013 però, c'è chi ha pensato ad un dispositivo collegabile via Bluetooth all'iPhone, che consente di proiettare la tanto desiderata tastiera virtuale su qualsiasi superficie e che consente anche di digitare i tasti senza errori! L'oggetto in questione è il Magic Cube prodotto dalla Celluon ed è già in vendita su Amazon al prezzo di 164 euro (link). I primi utenti che lo hanno provato sembrano entusiasti:"Per me è sembrato accurato sin da subito. Ho sbagliato solamente un carattere su circa 100 parole digitate e la sensazione a primo impatto è quella che potrei abituarmi presto ad un sistema simile. È qualcosa che non avrei mai pensato, prima di questa prova preliminare".
10
I rumors degli scorsi giorni trovano finalmente conferma: Ryan Bidan, responsabile marketing di Samsung, intervistato da Android Authority ha confermato che i prossimi top di gamma della compagnia saranno dotati di un display AMOLED Full-HD da 1080p. Si inizia quindi a delineare il mosaico delle componenti hardware che andranno a formare i Galaxy S IV e Galaxy Note III. Ora non resta che attendere l'annuncio ufficiale dei due dispositivi, che molto probabilmente non arriverà durante il CES 2013.
Presso il proprio stand presente al CES di Las Vegas, Skech ha mostrato un caricabatterie wireless per iPhone 5, come dimostrano le foto presenti in galleria. Si tratta di un prodotto poco ingombrante e facile da usare visto che riprende la forma di un normale bumper che funge da caricatore per il melafonino. Gli israeliani hanno però sottolineato che si tratta di un prototipo, è quindi probabile che in futuro vengano effettuate delle modifiche dal design dello stesso.
A nessuno piace scrivere con la tastiera virtuale dei touch screen. Che ne pensate quindi, se il case del vostro iPhone possedesse una tastiera fisica di tipo QWERTY? E' quello che l'azienda SoloMatrix ha pensato, con il prodotto Spike. I finanziamenti per questo progetto provengono dal solito sito Kickstarter, grazie alla bontà degli utenti online. Il funzionamento è molto semplice: la tastiera fisica viene fuori direttamente dal case di protezione e si posiziona a contatto con lo schermo dello smartphone. Non necessita di ricarica separata o di un app che la faccia funzionare poichè funziona grazie alla capacità conduttiva degli schermi presenti sugli iPhone 4 e 5. Quando l'utente preme un testo per digitare una lettera, il segnale viene trasmesso fisicamente allo schermo e tutto funziona alla perfezione.
Nonostante che gli eReader stiano facendo registrare una flessione delle vendite, a causa principalmente della diffusione di tablet PC dai prezzi sempre più accessibili, non è assolutamente in discussione il gradimento che questi dispositivo hanno dimostrato e dimostrano di avere verso milioni di persone. Tra la molteplicità dei dispositivi presenti, uno degli esempi più interessanti è, seppur in forma di prototipo, quello presentato da Intel, in collaborazione con Plastic Logic e la Queen University: il frutto di tale collaborazione tra le tre società, è nel video in calce, come riportato da Engadget. Si tratta di un prototipo da 10,7 pollici con schermo flessibile: proprio la flessione degli angoli consente l’attivazione di alcune funzionalità, mentre è prevista anche la condivisione di documenti accostando diversi dispositivi.
1
Sin dai tempi del primo walkman, Sony è sempre stata attenta al settore dei dispositivi audio, lettori mp3 e affini. Al CES 2013 di Las Vegas, l'azienda giapponese ha mostrato il Walkman Sport, un lettore MP3 riservato agli utenti sempre in movimento e che amano fare sport. In pratica si tratta di cuffie con lettore incorporato, pratiche e anche interessanti dal punto di vista delle prestazioni. Il dispositivo, waterproof e dotato di 4GB di memoria flash integrata, possiede un'incredibile capacità di ricarica, consentendo un'ora di riproduzione con soli 3 minuti di collegamento all'alimentatore. Il Walkman Sport di Sony sarà disponibile a marzo in USA, per ora, al prezzo di 99 dollari circa. E' possibile scegliere tra le versioni bianco, nero e rosa.
Una risposta convincente, quella arrivata da parte di Qualcomm a Nvidia che qualche giorno prima - al CES - aveva presentato il Tegra 4 etichettandolo come il più veloce del mondo. La società di San Diego però non è stata a guardare e ha subito presentato la nuova linea di Snapdragon: l'S600 e S800. Proprio quest'ultimo, il top di gamma, si mostra in un video pubblicato su YouTube dai ragazzi di Pocketnowvideo che hanno avuto l'occasione di provarlo dal vivo alla fiera di Las Vegas.
1
Acer ha svelato ufficialmente al CES 2013 il suo tablet economico, l'Iconia B1-A71, un device che già era stato "scoperto" dai rumor nelle scorse settimane. Se tutto o quasi si sapeva sull'estetica e sulle specifiche, ancora nulla era trapelato riguardo data di commercializzazione e, soprattutto, il prezzo. Ebbene, l'azienda produttrice di computer ha vuotato il sacco: chi è interessato potrà acquistarlo al modico prezzo di 119€ a partire da metà gennaio in tutta Europa. Per gli smemorati, questo dispositivo arriverà dotato di un display da 7 pollici con risoluzione 1024 x 600 pixel, processore Mediatek dual-core da 1.2 GHz, 8GB di memoria interna e supporto micro-SD, Wi-Fi, Bluetooth 4.0, GPS, fotocamera frontale da 0.3 megapixel, batteria da 2710 mAh e sistema operativo Android Jelly Bean. Niente male a questo prezzo.
L'edizione 2013 del CES passerà alla storia come l'evento in cui sono stati presentati numerosi smartphone full HD. Basta citare il One Touch Idol Ultra di Alcatel, il Vizio Phone, il Grand S di ZTE e, naturalmente, l'Xperia Z di Sony. In questa categoria deve essere aggiunto un altro device, dotato di display più grande, della Lenovo, l'IdeaPhone K900. Questo modello presenta uno schermo da 5.5 pollici con risoluzione 1080p, un profilo sottile che cattura l'attenzione e un interessante design metallico. Il Lenovo K900 è il primo dispositivo a disporre del processore portato a 2GHz Clover Trail+ di Intel. Il sistema operativo disponibile sarà Android 4.2 e, almeno inizialmente, sarà venduto esclusivamente in Cina. Di seguito trovate le specifiche tecniche e un video hands-on che ve lo mostrerà in tutta la sua potenza.