


Intel Gaming
Porta i giocatori a Night City, vibrante città futuristica controllata da bande rivali pronte a tutto per rivendicare il controllo del territorio. Si tratta di un gioco d'azione in prima persona, che darà il meglio nella sua versione PC. Sarà disponibile dal 19 novembre 2020 su PC.


Marvel's Avengers: guide alla scelta della CPU
La configurazione di fascia alta per godere di Marvel's Avengers al top

configurazione di fascia media: come risparmiare ma giocare ancora alla grande

configurazione Alta e Media: la nostra video guida

Articoli su Intel Gaming


Intel in volata verso l'Era Angstrom: ecco le tappe per il futuro

Intel Tiger Lake-H: il gaming su notebook ha un nuovo re?

Rocket Lake-S: alla scoperta dell'architettura di undicesima generazione

Ecco i nuovi processori Intel Rocket Lake-S: overclock per tutti

Intel i9-11900K: alla ricerca delle massime prestazioni nel gaming

Intel, il futuro è a 64-bit: supporto esclusivo con l'architettura X86S
Seguendo la strada tracciata in qualche modo da Google, con il supporto esclusivo alle app a 64-bit su Pixel 7 nel 2022, anche Intel si prepara a un futuro che dica addio a ciò che rimane del supporto legacy.

Intel conferma l'inizio dei licenziamenti: "è stata una decisione difficile"
La prima trimestrale di Intel del 2023 è stata una delle peggiori per l'azienda dai tempi della sua fondazione, e l'impatto della crisi economica sulla compagnia inizia a farsi sentire. Nelle scorse ore, infatti, il Team Blu ha confermato l'inizio dei licenziamenti tra la sua forza-lavoro, senza però fornire ulteriori dettagli in merito.

5
Signori, è la fine di un'era: i processori Intel Core cambiano nome
Che il rebranding dei nodi Intel fosse solo l'inizio di un processo su scala più ampia si era capito sin da subito: con una mossa a sorpresa, un portavoce di Intel ha annunciato grandi cambiamenti anche nei nomi dei prodotti, in particolare dei processori della serie consumer Intel Core.

La crisi economica colpisce anche Intel: l'ultima trimestrale è la peggiore di sempre
Periodo di alti e bassi per Intel: dopo lo storico accordo tra Intel e ARM per la produzione di chip a 1,8 nanometri, il colosso di Santa Clara ha oggi svelato la sua trimestrale per il primo trimestre del 2023, che segna la più grande perdita di ricavi della storia dell'azienda su base annuale, con un tracollo dei ricavi del 36% rispetto al 2022.

Intel al Fuorisalone 2023: al via la mostra "Il Design dei Videogame"
L’appuntamento con la Milano Design Week si avvicina e nell’ambito degli eventi del Fuorisalone 2023, kermesse che prenderà vita dal 17 al 23 aprile, Intel ha organizzato un’interessante mostra dedicata al mondo dei videogiochi dal nome iconico de Il Design nei Videogame, Exhibition, Experience & Workshops.

Storico accordo tra Intel e Arm: produrranno insieme i nuovi SoC a 1,8 nanometri
Mentre Intel torna a crescere nel mercato CPU grazie alla sua "solida roadmap" per i prossimi anni, il colosso di Santa Clara ha anche stipulato un accordo multi-generazionale con ARM per lo sviluppo di SoC low-power di nuova generazione tramite il nodo Intel 18A.

I videogiochi alla Design Week di Milano: Intel sarà al Fuorisalone 2023
Intel ha annunciato che in occasione della Milano Design Week, in programma dal 17 al 23 Aprile 2023, presenterà “Il Design nei Videogame”. Si tratta di un evento che accenderà i riflettori dei presenti sulla progettazione dei videogiochi e l’esperienza di gaming attraverso una mostra.

1
Addio a Gordon Moore: il co-fondatore di Intel e guru della Silicon Valley morto a 94 anni
La Silicon Valley piange oggi Gordon Moore, uno dei co-fondatori di Intel e guru del comparto tech che è morto all’età di 94 anni. La notizia è stata data dalla stessa compagnia, che saluta una delle menti più brillanti della tecnologia.

Intel è tornata: torna a crescere nel mercato CPU, merito di una "solida roadmap"
Mentre Intel prepara le CPU Arrow Lake, probabilmente in arrivo a inizio 2024, arrivano delle ottime notizie per l'azienda di Santa Clara: la nota società di investimenti americana Susquehanna ha infatti rivisto in positivo i propri rating per il Team Blu, prospettando un nuovo sorpasso di Intel su AMD nel settore delle componenti per PC, e in particolare delle CPU.

Intel corre: prime CPU Arrow Lake già a inizio 2024, pochi mesi dopo Meteor Lake
Mentre ha inizio la produzione delle CPU Intel Meteor Lake, realizzate con nodo Intel 4 a 4 nanometri e che dovrebbero arrivare verso la fine del 2023 sugli scaffali dei negozi specializzati, una fonte attendibile conferma che le CPU Intel Arrow Lake usciranno nel 2024: per la precisione, esse saranno lanciate all'inizio del prossimo anno.

2
Intel ce l'ha fatta: completato lo sviluppo dei nodi a 2 nm e 1,8 nm, l'era Angstrom è qui
Mentre il nodo Intel 4 entra in produzione, giusto in tempo per il lancio delle CPU Meteor Lake, il colosso di Santa Clara sembra aver raggiunto un altro importantissimo step nel suo piano di progresso tecnologico pluriennale. Nelle scorse ore, infatti, l'azienda ha completato lo sviluppo dei nodi Intel 18A e Intel 20A.

Intel, è fatta per Meteor Lake: il nodo Intel 4 pronto per la produzione
Se la roadmap aggiornata di Intel verso 1 nm non sembra mostrare ritardi di sorta, ottime notizie arrivano anche dai reparti di ricerca e sviluppo, con il nodo Intel 4 che sarebbe ormai vicino alla produzione.

Anche la tecnologia può essere "green": Intel presenta un PC riciclabile al 90%
Mentre Intel prepara i primi chip a un nanometro, la compagnia di Santa Clara sembra voler investire anche in un altro settore di ricerca, ovvero nella sostenibilità ecologica applicata alla tecnologia e all'informatica. Nello specifico, il Team Blu avrebbe realizzato un PC quasi del tutto riciclabile.

Intel, nessun ritardo verso il nodo a 1 nanometro: la roadmap aggiornata
Mentre i prezzi delle GPU Intel ARC continuano a scendere rendendole dei veri e propri best buy alla loro prima apparizione sul mercato, il chipmaker americano guarda costantemente al futuro, seguendo la sua preannunciata roadmap verso l'Angstrom.

Intel, Pat Gelsinger conferma: "abbiamo perso terreno rispetto a AMD, torneremo nel 2023"
Dopo una trimestrale in profondo rosso per Intel, che non lascia presagire nulla di buono per il colosso di Santa Clara nel 2023, è ora il CEO stesso della compagnia, Pat Gelsinger, a commentare i risultati di mercato, specie per quanto riguarda le quote di mercato di Intel e l'apparentemente arretramento rispetto ad AMD.

Intel svela piani di lancio CPU e GPU fino 2024: cosa arriverà quest'anno?
Nella giornata di oggi abbiamo già parlato del 2022 chiuso da Intel in profondo rosso e del 2023 iniziato in salita. Ciononostante, i programmi di lancio per i prossimi anni sono molto allettanti e ben promettenti, dato che la società di Pat Gelsinger ha tante novità in arrivo: ecco tutte le CPU e GPU Intel in arrivo in futuro.

Intel: ultima trimestrale del 2022 in profondo rosso, e anche il 2023 parte in salita
Il mese di gennaio è stato un periodo di grandi annunci per Intel: l'azienda ha infatti completato la lineup di processori Raptor Lake con i suoi annunci del CES e svelato le CPU Xeon e le GPU Ponte Vecchio per server e datacenter. Il primo mese del 2023, però, si chiude con l'annuncio di una trimestrale in profondo rosso per Intel.

Intel, ripartono le operazioni in Russia? Mosca lo suggerisce, ma c'è già la smentita
Dopo l'inizio del conflitto russo-ucraino dello scorso anno, numerose aziende occidentali hanno abbandonato Mosca. all'epoca, Intel aveva sospeso le forniture di chip insieme ad AMD e NVIDIA: a questa mossa fece seguito, nel giro di pochi giorni, anche il blocco ai download di software e driver per gli utenti russi che possedevano componenti Intel.

Intel, grandi novità con Lunar Lake: le CPU avranno design e architettura del tutto nuovi
Nelle scorse settimane, il leak della roadmap delle CPU Intel fino al 2024 ha svelato che quest'anno l'azienda pubblicherà un refresh dei processori Raptor Lake, mentre nel 2024 sarà la volta delle CPU Meteor Lake. Nel 2026, invece, sarà la volta di Lunar Lake, la sedicesima generazione di CPU Intel, che dovrebbero portare con sé enormi novità.

Intel annuncia Xeon Scalable e le nuove GPU Ponte Vecchio: svolta in vista?
Dopo il lancio di Intel Raptor Lake per Laptop, il gigante statunitense dei semiconduttori ha annunciato grandi novità in tema di supercomputer, svelando le nuove CPU Xeon Scalable e le GPU Max Series.

Intel presenta i nuovi Intel Processor ed Intel Core i3 della serie N
Si concludono gli annunci di Intel al CES 2023 di Las Vegas. Dopo aver annunciato l’addio ai brand Intel Pentium ed Intel Celeron, la società di Santa Clara ha introdotto i nuovi Intel Processor e Core i3 della Serie N.

Intel completa la gamma di processori di Gen 13 per desktop con i modelli da 35 e 65W
In occasione della conferenza tenuta al CES 2023, Intel ha annunciato il completamento della famiglia di processori Gen 13 per desktop, della quale i modelli K sono stati introdotti a settembre. Durante la fiera di Las Vegas, il colosso di Santa Clara ha presentato die nuovi modelli.

Intel aggiorna le specifiche Intel Evo: si punta su una durata maggiore della batteria
Ancora annunci dal fronte Intel in occasione del CES 2023. Il marchio americano ha infatti annunciato le nuove specifiche per i laptop Intel Evo con processori Intel Core di Gen 13.

Intel, ecco i processori Intel Core Mobile Serie P ed U di tredicesima generazione
In aggiunta ai processori Intel Core H-Series Gen 13, Intel ha presentato al CES anche i processori Intel Core per mobile Serie P e Serie U di tredicesima generazione, perfetti per chi è alla ricerca di prestazioni elevate anche quando è in movimento.

1
Intel, arrivano i processori Intel Core Serie H di tredicesima generazione per laptop
In occasione del CES 2023 di Las Vegas, Intel ha annunciato i nuovi processori Intel Core di tredicesima generazione per portatili, tra cui figura il primo modello per laptop da 24 core.
Contenuti più Letti
- 5 commentiSignori, è la fine di un'era: i processori Intel Core cambiano nome
- 9 commentiIntel i9 9900K, i7 9700K, i5 9600K in vendita in Italia: ecco i primi prezzi
- 1 commentiIntel Xe: le GPU che sfideranno NVIDIA e AMD nel mercato delle schede video
- 8 commentiIntel: chip a 49 qubit superconduttori verso la computazione quantistica
- Intel raddoppia a 28 qubit le prestazioni dei computer quantistici
- Intel, la prima scheda grafica Xe-HPG avrà prestazioni simili alla RTX 3070?
- Intel, ecco quando finirà la carenza di chip e di schede video
- 2 commentiUn leak svela le caratteristiche delle nuove schede grafiche Intel Xe
- 9 commentiIntel i5, i7 e i9 di decima generazione: un processore per ogni giocatore
- 6 commentiAMD: Una riduzione di prezzo per il Ryzen 7 2700X a pochi giorni dal lancio dell' i9-9900K
- 2 commentiIntel i9 9900K, i7 9700K, i5 9600K e tutti i rumor sui processori in arrivo
- 54 commentiCyberpunk 2077: come giocarlo al top su PC, ecco la miglior configurazione
- 54 commentiCyberpunk 2077: come giocarlo con un Cyberdeck degno del miglior Netrunner
- 10 commentiIl mercato delle schede grafiche si è rovesciato: vendite al minimo da dieci anni
- 2 commentiMeltdown e Spectre: i bug che stanno facendo tremare l'industria delle CPU