4
Provato
Sony Xperia P
Sony e l'eleganza

2
Gli organizzatori del Mobile World Congress di Barcellona, hanno assegnato il Global Mobile Awards 2012, che per il diciassettesimo anno di file, premia i migliori prodotti dell'anno nel settore mobile. I vincitori dell'edizione di quest'anno sono il Samsung Galaxy S II e l'Apple iPad 2, rispettivamente il miglior smartphone e tablet dell'anno(all'azienda coreano è andato anche il premio di produttore dell'anno). Samsung, con un doppio riconoscimento, ha battuto Apple, vincitrice lo scorso anno con il suo iPhone 4, ma che quest'anno non è riuscita a convincere, nonostante le novità(poche a dire il vero), introdotto con l'iPhone 4S. Ricordiamo che premio è assegnato nientemeno che dalla GSMA, associazione che riunisce le aziende più importanti del mondo nel settore della mobilità, da chi si occupa d'infrastrutture agli operatori telefonici, passando appunto dai produttori di smartphone. Sicuramente una grossa soddisfazione per Samsung che, col passare del tempo, sta conquistando sempre più la fiducia degli utenti, mediante l'alta qualità dei suoi prodotti.
Acer ha presentato a Barcellona il suo nuovo smartphone CloudMobile. Si tratta di un telefono 9,9 millimetri ma il cui design lo fa sembrare ancora più sottile. E proprio il design del prodotto è una sua caratteristica principale. Acer ne ha curato ogni minimo dettaglio, persino la trama del lato posteriore del telefono rivela tali attenzioni. CloudMobile è però in una fase di sviluppo (a livello software) piuttosto precoce, quindi prima di vederlo in commercio dovremo attendere un altro po', anche se Acer non ha specificato quanto.
Oggi Microsoft in occasione del MWC 2012 ha presentato ufficialmente la consumer preview del suo futuro sistema operativo desktop: WIndows 8. In contemporanea è stata rilasciata questa anteprima anche su internet, infatti è già possibile scaricarla. Tenete a mente che Windows 8 richiede:minimo un processore da 1GHz, 1GB di RAM (32-bit) o 2 GB di RAM (64-bit), 16 GB (32-bit) o 20 GB (64-bit) di spazio disponibile su disco, DirectX 9 con WDDM 1.0 o superiore e risoluzione minima dello schermo 1024 x 768. Recatevi alla fonte per poter scaricare voi stessi la preview!
Dal rivenditore britannico Clove, veniamo a sapere i prezzi e la disponibilità di alcuni smartphone di LG e di Sony che le compagnie hanno presentato sul palco del Mobile World Congress 2012. Iniziamo con LG Optimus 4X HD, il quale dovrebbe costare circa 600 dollari, tasse incluse. Per quanto riguarda Optimus 3D Max, sembra proprio che lo smartphone con display autostereoscopico non approderà mai nel Regno Unito e probabilmente anche nel resto d'Europa. Magari però LG non ha semplicemente ancora delineato i suoi piani commerciali in merito al prodotto.
Microsoft in occasione del MWC ha confermato che la minor release Windows Phone Tango, sarà rilasciata ad aprile, dopo il rilascio dei nuovi ed accessibili telefoni Nokia e Huawei. L'aggiornamento Tango sarà sempre chiamato Windows Phone 7.5 e permetterà l'utilizzo di processori a basso costo e ridotta la memoria RAM (256 MB), il tutto senza danneggiare teoricamente la fluida esperienza di Windows Phone. E a sentire chi ha potuto testare il Lumia 610, le promesse sono state mantenute.
Dopo aver trattato degli smartphone che ViewSonic ha presentato al MWC 2012 a Barcellona, parliamo ora dei tablet che ha introdotto nella medesima occasione. ViewPad E70 utilizza come sistema operativo Android 4.0 Ice Cream Sandwich ed è dotato di un display da 7 pollici touchscreen, processore da 1GHz e 4GB di archiviazione, il tutto per 129£. Possiede anche una fotocamera frontale, Wi-Fi e slot microSD espandibile fino a 32GB. Sarà disponibile in Europa entro la fine di giugno.
2
Altri interessanti prodotti presentati da Samsung al MWC in corso sono gli eredi di due modelli che hanno avuto un notevole successo commerciale. Iniziamo con il Galaxy Ace Plus, a metà strada tra il primo Ace ed Ace 2 recentemente annunciato. Si tratta di uno smartphone con display da 3,65 pollici HVGA e processore single-core da 1GHz che esegue Android 2.3 Gingerbread che sarà però aggiornabile ad IceCream Sandwich. La memoria a disposizione dell'utente ammonta a 1 GB ma è espandibile tramite microSD, invece 512 MB è la memoria RAM.
Uno degli smartphone presentati da ZTE al Mobile World Congress 2012 è Era, dotato di potente processore quad-core. A differenza di Huawei che ha sviluppato autonomamente il suo processore quad-core, ZTE ha invece optato per un quad-core da 1.3GHz firmato nVidia Tegra 3 al cui fianco troviamo installato il modem Icera I450 (che si trova anche sullo ZTE Mimosa X).
HTC non ha menzionato affatto la piattaforma Windows Phone nel corso della sua conferenza stampa al MWC 2012 di domenica. In tale occasione si è infatti concentrata esclusivamente sui suoi smartphone Android della nuova gamma One. Tuttavia sappiamo per certo che HTC non ha certamente rinunciato alla piattaforma emergente di Microsoft, tanto che Kouji Kodera (chief product officer) ha confermato che la società prevede di lanciare un nuovo terminale con Windows Phone, una volta Microsoft abbia rilasciato l'aggiornamento "Apollo".
Intel ha già annunciato una partnership con Orange per portare il primo smartphone basato su Intel in Europa, ma ora viene anche annunciato un accordo con Lava international per portare un telefono simile in India. Come il telefonino Orange, questo nuovo Xolo X900 è basato sul processore da 1.6GHz Atom Z2460. Adotta un display ad alta risoluzione da 4 pollici (presumibilmente 600 x 1024), fotocamera anteriore e posteriore, HSPA +, NFC, HDMI e Android 2.3 come sistema operativo, nessuna menzione circa un possibile aggiornamento ad Android IceCream Sandwich. Il telefono dovrebbe essere pronto per il secondo trimestre di questo anno.
Huawei ha presentato quello che è il primo tablet al mondo con processore quad-core (questo è quello che la compagnia dichiara), l'Huawei MediaPad 10. Il tablet monta il processore da 1.5GHz Huawei K3 quad-core con GPU integrata, 2GB di RAM, Android 4.0 Ice Cream Sandwich, e un display da 10 pollici 1920 x 1080 HD IPS.
ASUS sta ridefinendo il futuro dei dispositivi di mobile computing ed è entusiasta di annunciare la nuova ed innovativa line-up ASUS Transformer Pad. La gamma dispone di tre distinti modelli per soddisfare le esigenze dei consumatori, ASUS crede nel fornire ai consumatori la possibilità di scegliere. La gamma Transformer Pad include i Transformer Pad Prime e i futuri esponenti della serie ASUS Transformer Pad Infinity e Transformer Pad 300 (di cui abbiamo già illustrato le principali caratteristiche).
ASUS ha appena annunciato il Transformer Pad serie 300 , un prodotto (il primo di una serie) che si colloca come un entry-level di quanto la compagnia ha da offrire con la sua gamma di tablet. Transformer Pad 300 è una versione più accessibile del Transformer Prime originale. Le uniche differenze riscontrabili sono: l'ampia scelta di colori (blu, bianco e rosso), un display di qualità leggermente inferiore ( 10,1 pollici , 1280 x 800 IPS ) , connettività LTE opzionale , retro realizzato in plastica e non in metallo.
La cinese ZTE ha annunciato che sta ampliando la propria gamma di telefoni che eseguono Windows Phone con l'introduzione dello ZTE Orbit. Questo smartphone offrirà un processore Qualcomm MSM7227 da 1GHz, 512MB di RAM e 4GB di storage interno. Se il vostro operatore lo supporta, sarà possibile anche effettuare chiamate HD. Sul suo lato posteriore presente una fotocamera da 5 megapixel con flash. Il suo display è un 4 pollici 800 x 480 pixel touchscreen capacitivo.
3
ASUS ha ufficialmente presentato Padfone, un suo particolare prodotto tuttofare sempre in occasione del Mobile World Congress. Si tratta in sostanza di uno smartphone che può essere inserito in un tablet divenendone così il motore. Quindi in realtà più che di un solo prodotto sarebbe più corretto parlare di due device distinti che però possono confluire in un'unica entità.
Come esposto in precedenza, voci di corridoio volevano che Panasonic avrebbe presentato nel corso del MWC un'altro smartphone da affiancare al suo Eluga, destinati entrambi al mercato europeo dal quale la società è assente da qualche tempo con i suoi telefoni. Ecco svelato il misterioso prodotto: Eluga Power. Si tratta di telefono con display da 5 pollici (1280 x 720) che esegue Android ICS su un processore dual-core da 1,5 GHz Qualcomm Snapdragon S4. Il dispositivo è spesso 9,6 millimetri e include una batteria da 1800 mAh che raggiunge una carica del 50 per cento nel giro di mezz'ora. Non manca l'NFC. Per quanto riguarda la fotocamera, rimarrà deluso chi si aspettava particolari novità: i rumors sull'adozione della tecnologia Lumix si sono rivelati infondati. Ma possiede pur sempre una buona fotocamera da 8 megapixel, non dovrebbe mancare il flash. A disposizione dell'utente 8 GB di storage espandibile tramite slot microSD fino a 32GB.
Si colloca al di sopra di One V l'esponente dual-core della gamma One di HTC: parliamo di HTC One S. Questo nuovo smartphone di HTC adotta uno schermo da 4,7 pollici Super AMOLED 540x960 pixel e processore dual-core da 1.5GHz Qualcomm Snapdragon S4 (MSM8260A). Precedentemente conosciuto con il nome in codice di "VilleHTC vi ha installato l'ultima versione di Android ( 4.0 Ice Cream Sandwich) assieme all'interfaccia Sense 4.0.
HTC One V sarà l'entry-level della gamma One di HTC. Eseguirà Andorid in versione Ice Cream Sandwich con la rinnovata interfaccia Sense 4,0. Riprendendo in parte il design del mitico HTC Legend, si presenta in un elegante unibody in alluminio, con tasti hardware collocati su una sorta di mento prominente che sporge al di sotto del display da 3,7 WVGA LCD pollici rivestito dal Gorilla Glass. La compagnia taiwanese non ha specificato la CPU esatta che andrà ad alimentare il telefono ma per vie non ufficiali sappiamo utilizzerà un processore single-core da 1GHz con da 512MB di RAM.
Altre notizie riguardo HTC da Barcellona . L'azienda qualche mese fa aveva promesso 5 GB di archiviazione sui suoi dispositivi con Sense 3,5 tramite Dropbox, ora le due società annunciano che con Android IceCream Sandiwich i giga a disposizione gratuitamente per gli utenti saranno ben 25. Novità anche per la tecnologia Beats Audio già presente sul Sensation XE e che a quanto pare è stata rivista , modificata e migliorata per la gamma One. Il software migliorato Beats riprodurrà musica in maniera ancora più "autentica" e funzionerà anche utilizziamo servizi come YouTube, Pandora, Spotify e qualsiasi altra app Android di terze parti.
HTC ha rivelato che sta aggiungendo una nuova funzionalità destinata ai suoi telefoni più recenti, consentendo agli utenti di trasmettere tutto ciò che è sul display del loro telefono ad un televisore nelle vicinanze. Questa nuova funzionalità può essere descritta come una sorta di AirPlay per Android.
I Nokia Asha Symbian Serie 40 sono state introdotte al Nokia World lo scorso autunno e questa gamma oggi si espande con alcuni nuovi modelli: 202, 203 e 302. Asha 202 è progettato per un "easy swap" per cambiare SIM senza spegnere il telefono, mentre il 203 è un modello con un'unica SIM. Asha 302 sarà il primo a portare il supporto di Microsoft Exchange su un Symbian Serie 40, una caratteristica che verrà aggiunto anche nel vecchio Asha 303 tramite aggiornamento. Non ha un touchscreen, ma possiede un processore da 1GHz e velocità di trasferimento dati pari a 14.4Mbps. Vostro a soli 95 euro. Asha 202 e 203 si dispongono di un display 2,4 pollici touchscreen e sono in arrivo già dalle prossime settimane per 60 euro.
Nel corso del MWC Samsung ha presentato un altro membro della sua famiglia di player Galaxy rivelando il Galaxy S WiFi. Questi monta un display da 4.2 pollici WVGA (480 x 800), esegue Gingerbread 2.3 e dispone di doppia fotocamera (posteriore da 2 megapixel e una VGA per le videochiamate). Per quanto riguarda la connettività segnaliamo il Bluetooth 3.0, USB 2.0 e WiFi 802.11 b / g / n. Autonomia sorretta da una batteria da 1500 mAh. Sarà disponibile sia nel modello con 8 GB di memoria integrata che ne modello da 16 GB con il consueto slot per schede microSD per espandere la memoria nel caso non fosse abbastanza. Per il momento essuna parola sui prezzi o la disponibilità.
Il vettore Orange annuncia con orgoglio che sarà il primo ad offrire uno smartphone con chipset Medfield di Intel nel territorio europeo che eseguirà Android . Il nome in codice del telefono è Santa Clara e arriverà in tempo per estate. Il device monta un display da 4 pollici 600 x 1024 display, una fotocamera da 8 megapixel con flash in grado di girare video a 1080p e di effettuare catture a raffica fino a 10 scatti in un secondo. Sul Santa Clara gira il processore Intel Atom Z2460 con clock a 1.6GHz.
Un'altra interessante novità presentata da Nokia al MWC 2012 è un nuovo hub per accaniti lettori. Si chiama Nokia Reading ed è un aggregatore di notizie, ebooks e audiolibri tutto insieme, è una rivista digitale alla quale è possibile accedere sia on-line che off-line. Sarà a disposizione di tutti cellulari Nokia con Windows Phone a partire dal mese di aprile. L'applicazione è, inoltre, completamente gratuita.
Il Nokia 900 annunciato in precedenza al CES di Las Vegas approderà in europa ovviamente perdendo il supporto LTE ed adeguandosi agli standard europei. La famiglia Lumia ha quindi un nuovo esponente di fascia alta. Lumia 900 possiede uno schermo da 4,3 pollici AMOLED il tutto in un design pressoché identico a quello del Lumia 800. Si differenzia dal Lumia 800 sia nel posizionamento dello slot microSIM che della presa microUSB. Lumia 900 è l'unico della famiglia Lumia di Nokia a presentare una fotocamera frontale da 1,3 megapixel oltre che quella posteriore da 8 megapixel. Entrambe offrono una lunghezza focale di 28 millimetri. Il telefono è alimentato da un processore Qualcomm a 1,4 GHz con 512 MB di RAM e 8 GB di memoria integrata.
23
Nokia durante la sua conferenza stampa ha svelato il prodotto che si celava dietro il misterioso teaser trailer che vi abbiamo mostrato qualche giorno fa e che lasciava pensare ad un device con una fotocamera molto molto potente. Così è stato. Nokia ha ufficializzato il suo 808 PureView che non esegue Windows Phone bensì Symbian, probabilmente più idoneo per gestire il sensore fotografico scelto per questo smartphone "fotografico". Il Nokia 808 adotta ottiche Carl Zeiss ma soprattutto un sensore fotografico da ben 41 megapixel capace di effettuare riprese in full HD a fuoco continuo. Le immagini scattate in 16:9 si fermano invece a 34 megapixel.