Eventi
Mobile World Congress
Visitate la pagina di Everyeye Tech dedicata alla fiera di tecnologia e smartphone più grande al mondo. Scoprite cosa hanno in serbo per noi Samsung, Lg, Htc, Nokia...

A conclusione del maggiore evento europeo dedicato al settore mobile, il Mobile World Congress, tenutosi a Barcellona, è il momento di incoronare il miglior dispositivo della tre giorni tecnologica: HTC ONE. Svelato solo il 19 febbraio a Londra, questo smartphone sembra aver conquistato già utenti e addetti del settore, grazie ad un perfetto connubio tra estetica, potenza hardware e software. Messa alle strette da una situazione finanziaria poco brillante, HTC sembra aver sfornato uno smartphone che farà parlare di sè ancora per molto e a cui molti altri competitor dovranno lanciare un occhio se vogliono raggiungere le fasce alte del mercato. HTC ONE è il terminale Android top di gamma dell'intera produzione dell'azienda taiwanese e sarà il punto d'appoggio per non affondare nel baratro del fallimento.
1
Gli occhiali ultra tecnologici di Google rappresentano uno dei dispositivi maggiormente desiderati dagli appassionati di tecnologia, tanto che sul sito di aste online Ebay hanno raggiunto la quotazione di 16.000 dollari. Il dispositivo è attualmente disponibile solo per gli sviluppatori che hanno effettuato la prenotazione della Explorer Edition o per i dipendenti di Google. L’uomo avvistato con i Google Glass tra i padiglioni della fiera di Barcellona che si conclude oggi fa parte dell’ultima categoria, e a parlarne è Rich Trenholm di CNET con un articolo: il dipendente di Mountain View è stato visto allo stand dedicato a Ubuntu Touch, intendo a filmare un Nexus 4 con il sistema operativo di Canonical, dando il via all’operazione di registrazione tramite un semplice comando vocale.
Drew Houston, CEO di Dropbox, ha annunciato quest'oggi al Mobile World Congress di Barcellona che ogni giorno sulla piattaforma vengono caricati un miliardo di file. Una cifra sbalorditiva, il doppio rispetto ai tweet pubblicati quotidianamente sul social network di micro blogging. L'amministratore delegato ha sottolineato che ogni giorno 100 milioni di utenti accedono al servizio da 500 milioni di dispositivi localizzati in tutto il mondo, una cifra destinata a crescere nel corso dell'anno in corso che non farà certo piacere ai principali competitor.s
Durante la conferenza dedicata agli sviluppatori tenuta al Mobile World Congress, i coreani di Samsung hanno svelato il nuovo servizio denominato Samsung Wallet. Le informazioni al momento sono molto ridotte, ma dovrebbe trattarsi di un sistema simile a Passbook di Apple, che permetterà agli utenti di gestire biglietti, carte d'imbarco, carte fedeltà e coupon. La società ha annunciato che nel mese di maggio saranno messe a disposizione degli sviluppatori le API.
Durante il Mobile World Congress di Barcellona LG ha presentato la nuova serie L, che comprende tre smartphone: l'L7, dotato di display da 4,3 pollici, processore dual-core da 1GHz con 768 megabyte di RAM; l'L5, che avrà un display da 4 pollici, processore single-core da 1GHz con 512 megabyte e l'L3 che monta uno schermo da 3,2 pollici e il medesimo processore del precedente. Quest'oggi la società coreana ha rilasciato uno spot che riassume le caratteristiche dei tre dispositivi, focalizzandosi soprattutto sul design.
HP ha annunciato oggi che la sua rete Public Print Location (PPL) è ora disponibile per le piccole aziende che intendono offrire ai clienti servizi di stampa su cloud dal proprio telefono cellulare, tablet o laptop.
Andy Rubin, intervenuto ai microfoni di alcuni giornalisti in quel di Barcellona per parlare delle speculazioni che vociferavano della possibilità, da parte del colosso della ricerca, di aprire una serie di store retail monomarca dove il cliente avrebbe potuto toccare con mano i prodotti di Google e chiedere maggiori informazioni sulle novità dell’universo Google ai commessi, ha dichiarato che bigG non è intenzionata ad aprire alcun negozio fisico, né la società ha annunci da fare a tal proposito.
Dopo la notizia riguardante il Galaxy S III, che è stato nominato smartphone dell'anno in quel di Barcellona, vi proponiamo ora la lista completa dei vincitori dei GSMA Awards. Il premio di miglior tablet va a Google ed Asus per il Nexus 7, il tablet lanciato lo scorso mese di luglio che ha avuto un buon impatto sul mercato grazie ai prezzi vantaggiosi. Protagonista assoluto dei premi è però Samsung, che ne porta a casa cinque: quello di miglior Outstanding Overall Mobile Technology, Best Mobile Infrastructure, Device Manufacturer of the Year, Best Smartphone e Best Mobile Enabled Consumer Electronics Device. Importanti riconoscimenti anche per Facebook, Evernote e Waze, che hanno portato a casa l'award di Best Mobile App for Consumers, Best Mobile App for Enterprise e Best Overall Mobile App.
3
Durante il Mobile World Congress di Barcellona sono stati consegnati gli annuali premi riguardanti il mondo del mobile. Quest'anno il premio di miglior smartphone dell'anno è andato al Samsung Galaxy S III, il top di gamma 2012 dei coreani che ha fatto registrare cifre da capogiro sul mercato con 40 milioni di dispositivi venduti fino allo scorso mese di gennaio, diventando lo smartphone Android più venduto di sempre.
Il product manager di una nota azienda che produce accessori e lavora a stretto contatto con Apple per la realizzazione di prodotti a supporto dei nuovi device, ha svelato in quel di Barcellona che nel breve periodo ci saranno importanti novità da parte di Cupertino. Nello specifico, il dirigente della società che preferisce non essere citato, ha confermato le ipotesi di una presentazione prevista per il mese di Maggio 2013 relativa a due prodotti, ovvero la quinta generazione di iPad e l’iPhone 5S; hanno trovato conferma anche le ipotesi che parlavano di un hardware potenziato per il successore dell’attuale melafonino, ma le dimensioni del display sembra restino invariate, mentre per quanto riguarda l’iPad, i materiali utilizzati per la sua realizzazione e il form-factor, dovrebbero ricalcare quasi fedelmente quelli dell’iPad Mini.
Nokia annuncia che oggi il Nokia Asha 305 è stato premiato ai GSMA Global Mobile Award come "Best Feature Phone o Entry Level Phone" al Mobile World Congress 2013. Il Nokia Asha 305 ha battuto altri due dispositivi Nokia e il Samsung C3312 Duos, nominati nella medesima categoria. La lista completa dei vincitori è stata annunciata oggi durante la cerimonia presentata dall'attore comico David Williams.
Oggi Rovi Corporation, alla guida delle innovazioni nel campo del digital entertainment, ha annunciato che la versione beta del suo nuovo servizio DivX Stash è ora disponibile al pubblico. DivX Stash permette agli utenti di personalizzare l'utilizzo dei video online, rendendo più semplice l'archiviazione, l'organizzazione e la visualizzazione dei video estrapolati dal web sui dispositivi mobili (iOS e Android) e computer (Safari, Chrome e Firefox).
Nonostante la maggior parte dei produttori puntino ad aggredire il mercato con proposte che si distinguono per l’hardware o il miglior display in circolazione, c’è anche chi pensa a quella minoranza di mercato in cui sono presenti persone con disabilità. Fujitsu, presentando il suo Stylistic S01 ha pensato ad anziani e persone affette da disabilità di vario genere: il nuovo terminale del colosso giapponese non vanta l’hardware di un certo prestigio e non è certo intenzionato a farlo, ma bada esclusivamente al sodo con alcune caratteristiche che faranno felice l’utenza alla quale il terminale è destinato: processore Dual-Core Qualcomm MSM8255 da 1,4GHz, 4GB di memoria per lo storage espandibile tramite l’uso di MicroSD, display con tecnologia LCD e risoluzione da 480x800 pixel, batteria da 1800 mAh e dimensioni di 130x64x10,90mm per un peso di 138g.
Viber, l'ormai famosissimo servizio che permette di chiamare e inviare messaggi gratuitamente utilizzando la linea dati, ha toccato quota 175 milioni di utenti. Il CEO della società, Talmon Marco, dal Mobile World Congress di Barcellona si è soffermato sulla crescita esponenziale del servizio, che ha raggiunto il traguardo dei 100 milioni di iscritti nel mese di settembre e 140 milioni a dicembre. Il settore però resta saldamente nelle mani di WhatsApp, che può contare su un seguito di 800 milioni di utenti in tutto il mondo e 250 milioni in Europa.
Presentato nella giornata di ieri al Mobile World Congress di Barcellona, il Fonepad di Asus mischia gli elementi di un tablet e quelli di un cellulare: dotato di display da 7 pollici, il dispositivo permette di effettuare anche chiamate grazie alla presenza del modulo 3G e una batteria che garantisce un'autonomia di circa 9 ore. Nella giornata di oggi i taiwanesi hanno rilasciato il primo video promozionale, in cui Jonney Shin, chairman della società, ci presenta il tabletphone.
Sony ha iniziato ufficialmente la sua campagna pubblicitaria per Xperia Tablet Z. Infatti su YouTube sono ora disponibili ben otto video che illustrano le principali caratteristiche e funzioni del tablet: si và dal design, passando per il display HD, infine giungendo alle funzionalità di condivisione ed alle performance. Di seguito ricapitoliamo le principali caratteristiche della nuova tavoletta di Sony e i prezzi annunciati in occasione del MWC.
Contenuti più Letti MWC 2013
A sorpresa, Sony ha annunciato che lancerà, nel 2014, il suo primo terminale basato su Firefox OS. Fino a questo momento la società si è dichiarata e dimostrata interessata solo e soltanto ad Android. Bob Ishida, vice CEO della compagnia giapponese, ha confermato che gli ingegneri di Sony sono già al lavoro su Firefox OS e lo standard HTML 5. La più grande sorpresa di questo MWC 2013, privo di novità di rilievo e grandi annunci, è proprio il sostegno che molte aziende stanno dimostrando nei confronti del sistema operativo mobile di Mozilla. Ancora prima di Sony, Alcatel, Huawei, LG e ZTE hanno annunciato di essere al lavoro su Firefox OS. Quest'ultimo creerà l'opportunità di raggiungere nuovi segmenti di mercato e permetterà di ampliare l'offerta di Sony per i propri utenti.
Nonostante l’importanza che rivesta il logo di un prodotto per l’immaginario collettivo, Mozilla presentato quello di Firefox OS come una sorta di “novità di contorno”, senza dedicare un promo come solitamente le grosse società fanno quando cambiano o presentano il logo aziendale. Lo scenario è sempre quello dell’evento di Barcellona che si sta tenendo in queste ore, dove Mozilla ha deciso di scatenare la propria volpe, presentando il logo del sistema operativo mobile di cui vi abbiamo parlato, realizzato in collaborazione con l’americana Wolff Olins di New York. Gli addetti alla comunicazione di Mozilla hanno così commentato il nuovo logo: “precisa intenzione di ‘identificare un sistema operativo che non è limitato dagli ecosistemi delle tecnologie attuali e che è al servizio di tutti”.
Alcatel negli ultimi tempi, oltre ai suoi telefoni economici a cui siamo abituati, cerca nuovi spazi anche nella fascia media e medio alta. Anche in questo caso, Android si conferma linfa vitale per i produttori di hardware. Così, in occasione del MWC, ecco svelati i nuovi One Touch Scribe HD e One Touch Easy. La gamma Scribe emula i ben più noti Samsung Galaxy Note: grandi schermi e uno stilo con cui è possibile scrivere sullo schermo. Dei due, il One Touch Scribe Easy è il telefono entry level della gamma.
2
In occasione del Mobile World Congress, Sony presenta il suo "Personal Content Station". Il device è in sostanza il nome un server multimediale "casalingo" con tanto di tecnologia NFC. Sfruttando ad esempio uno smartphone con Near Field Communication, si è in grado di stabilire facilmente una connessione e trasferire contenuti audio e video (ma non solo) dal PCS verso il dispositivo mobile. Il nuovo prodotti della compagnia giapponese effettua anche una transcodifica in tempo reale dei video, codificandoli in MP4, affinché questi siano convertiti in un formato più idoneo per la riproduzione su telefono.
In concomitanza con la presentazione dei nuovi smartphone, Nokia ha snocciolato al Mobile World Congress di Barcellona i numeri di HERE, il proprio servizio di mappe introdotto lo scorso mese di novembre. Le cartografie forniscono, ad oggi, i dati sul traffico di 32 paesi, con ventinovemila edifici mappati in 45 nazioni, il servizio livesight che porta la realtà aumentata, la navigazione turn-by-turn disponibile in 94 paesi e l'Here Transit utilizzabile in più di 700 città in più di 50 stati. Inoltre, è stato anche rilasciato un video che riguarda l'esperienza utente del servizio su Windows Phone 8.
Da qualche istante i cinesi di ZTE hanno annunciato il nuovo Grand Memo, il primo dispositivo a montare il processore Qualcomm Snapdragon 800. Dotato di display da 5,7 pollici Full HD di 8,5 il tabletphone monta anche il modulo LTE, ma il comparto audio è il punto forte dello stesso, con l'inserimento del Dolby Digital Surround. La batteria è da 3200 mAh mentre la fotocamera è da 13 megapixel. Non si hanno invece informazioni sui prezzi e la disponibilità.
Al momento, la coreana LG è la compagnia che si è dimostrata la più attiva al MWC 2013, presso il quale ha presentato dispositivi per tutti i gusti e tutte le tasche. Segue una panoramica di tutti gli smartphone presentati a Barcellona. LG Optimus G Pro L'Optimus G Pro è uno smartphone dotato di un display IPS da 5,5 pollici con risoluzione 1080p, alimentato da un chipset Qualcomm Snapdragon 600, con un CPU da 1,6 GHz quad-core Krait 300 e GPU Adreno 320. Le restanti specifiche includono: 2 GB di RAM, fotocamera posteriore da 13 MP e fotocamera frontale da 2.1 MP con doppia registrazione e una batteria 3140 mAh. Il telefono esegue Android 4,1 Jelly Bean con la più recente interfaccia utente Optimus di LG.
LG ha portato l'Optimus G Pro, lo smartphone che ha una fotocamera da 13 megapixel, al Mobile World Congress di Barcellona per permettere agli addetti ai lavori di provare le funzioni del cellulare. Phonearena ha pubblicato alcuni scatti effettuati dal dispositivo, che è in grado di registrare video a risoluzione full hd (1080p), disponibili a piene dimensioni tramite questo indirizzo.
Alla fine Asus lo ha presentato. Dopo il PadFone Infinity e in seguito ai video teaser che avevano animato i giorni precedenti il Mobile World Congress di Barcellona, l'azienda asiatica ha svelato anche il Fonepad. Il dispositivo è dotato di un display da sette pollici con risoluzione 1280 x 800 pixel, processore Intel Atom Z2420 con supporto per il 3G, 1 GB di RAM, fotocamera anteriore da 1.2 megapixel e posteriore da 3 megapixel, batteria della durata di 9 ore, storage da 8 o 16 GB (espandibile tramite microSD) e sistema operativo Android versione 4.1. Il dispositivo sarà disponibile a partire da marzo, nelle versioni "grigio titanio" o "oro champagne", al prezzo consigliato di 249 dollari.
L' Exynos 5 Octa è stato sicuramente uno degli annunci "tecnici" più importanti del CES svoltosi a gennaio. Per chi non non ne avesse mai sentito parlare, il nuovo processore made in Samsung presenta quattro core Cortex-A15 ad alte prestazioni e quattro core Cortex-A7 per le operazioni meno impegnative, per ridurre gli sprechi di energia. Il nome non deve trarre in inganno: abbiamo 8 core in totale, ma di fatto abbiamo due processori quad-core che si alternano a seconda delle necessità. La compagnia coreana ha mostrato cosa è in grado di fare questo suo chip in occasione del MWC, dove è possibile ammirare un prototipo di tablet che ricorre all'Exynos 5 Octa. Gli unici dettagli da svelare, sono quelli relativi alla GPU, tuttavia la più quotata è la PowerVR Series5 .