
16 milioni di anni fa gli animali facevano l'autostop
Per gli uccelli, le farfalle e altre creature dotate di ali, coprire lunghe distanze può essere facile. Ma coloro che abitano la terraferma come possono raggiungere nuovi e, sopratutto lontani habitat? Un team internazionale di paleontologi ha scoperto la risposta grazie a un pezzo di ambra di 16 milioni di anni.
Nello specifico è stato osservato un piccolo esponente della famiglia degli artropodi, chiamato springtails (Collembola), chiedere un "passaggio" agli insetti alati. Questa potrebbe essere la chiave per spiegare in che modo questi insetti si siano diffusi in tutto il globo.
"L'esistenza di questo comportamento è particolarmente eccitante", afferma Ninon Robin, ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Biologiche del New Jersey Institute of Technology. "Questa scoperta sottolinea quanto siano importanti i fossili per raccontarci di ecologie antiche insospettabili e di comportamenti che finora sono stati semplicemente trascurati".
Oggi questi insetti sono tra gli artropodi più comuni che si trovano negli habitat umidi di tutto il mondo. La maggior parte di questi animaletti sono dotati di un'appendice, situata sotto l'addome, che utilizzano per evitare la predazione. Tuttavia, questo organo non è sufficiente per percorrere lunghe distanze. Gli "autostoppisti" identificati dai ricercatori appartengono ad una specie chiamata Symphypleona.
A differenza delle altre specie, i Symphypleona hanno delle antenne specializzate che vengono utilizzate nel corteggiamento. In passato però, queste antenne potrebbero essere state utilizzate per aggrapparsi ad altri insetti volanti, come termiti e formiche alate.
Un metodo che è risultato efficace, vista la loro presenza in - quasi - tutto il globo.
Altri contenuti per Fossili
- Scoperto uno strano fossile: è il più antico predatore mai trovato
- Questo fossile di 500 milioni di anni fa sembra uscito da un romanzo fantasy
- Un fossile di 100 milioni di anni è stato trovato sotto un ristorante
- Tre occhi e cervello diviso in due: non un mostro ma un animale del passato
- Lo spuntino preferito dai Megalondoti era l'animale più grande della Terra
Fossili

Contenuti più Letti
- Che connessione serve per vedere bene DAZN? I requisiti ufficiali
- 1 commentiLista offerte Iliad di agosto 2022: si parte da 4,99 Euro al mese, attenti a Flash 150
- Vero Fuoritutto Unieuro, smart TV LG NanoCell 4K a meno di metà prezzo
- RTX 3090 Ti giù di 1000 dollari, la EVGA FTW3 costa meno di una 3090
- Pompei non smette di stupire: nuovi ritrovamenti entusiasmano gli esperti
- 1 commentiHacker iraniani colpiscono un Paese NATO: è una "pericolosa escalation", per gli esperti
- DDL Concorrenza, l'Italia riconosce ufficialmente i Content Creator
- Intel Alder Lake, "addio" wafer: ecco come sarà il nuovo i9-12900K
- Ghiacciai a rischio: è una vera corsa contro il tempo
- Criptovalute: timidi segni di ripresa dopo una settimana in discesa