
In meno di 24h sono state avvistate due meteore su Italia e Francia: ecco il video
Il nostro pianeta è continuamente bombardato da rocce spaziali di varia grandezza e molto spesso sono sufficientemente massicce da generare un ingresso vistoso e distruttivo nella nostra atmosfera. Con un po' di fortuna si possono ritrovare anche testimonianze video incredibile di tali eventi.
In appena ventiquattrore sia in Italia, sia in Francia, sono state registrati due eventi astronomici davvero interessanti, etichettati come passaggio di "bolidi", o "meteore". I due casi sono ovviamente indipendenti l'uno dall'altro, ma fa sorridere la fortuna e la coincidenza di come questi si siano susseguiti in modo cosi ravvicinato nello spazio e nel tempo.
Il più spettacolare di tutti è senz'altro il bolide avvistato in Francia, di cui si ha anche una testimonianza video (e che trovate in calce alla news). La palla di fuoco è durata per qualche istante, ma ha brillato in maniera sufficiente da illuminare gran parte del porto della cittadina fluviale di Azral, nella zona nord-occidentale del paese.
Il passaggio del bolide è avvenuto intorno a mezzanotte di domenica scorsa e - sebbene non ci siano audio nelle testimonianze video - molti abitanti hanno affermato di essersi svegliati e spaventati per via di un grosso colpo sentito di lì a poco, causato dall'abbattimento del muro del suono e dalla conseguente deflagrazione della meteora. È stato comunque un passaggio innocuo, che non ha provocato danni né a cose né a persone.
Anche in Italia è accaduto di recente qualcosa di simile: nella giornata di ieri, nei cieli di Novara, è stato riportato da diversi testimoni il passaggio di una meteora che ha lasciato dietro di sé una scia densa e visibile. Come per il passaggio francese, non ci sono stati problemi di sorta.
Vi ricordiamo che non c'è alcun motivo di temere questi fenomeni astronomici, e anzi la loro pericolosità è inversamente proporzionale al fascino che suscitano nei fortunati spettatori dal vivo.
Il loro funzionamento è molto simile a quanto avviene con le stelle cadenti, solo che mentre queste ultime sono piuttosto piccole e bruciano brevissimamente prima di entrare in atmosfera, le meteore (o "bolidi") sono più grossi e densi, e la attraversano per più tempo (a volte potendo anche arrivare sulla superficie).
#Météore en #Bretagne : voici la plus belle vidéo - webcam Viewsurf d’Arzal (56) - de ce bolide qui a illuminé le ciel du nord-ouest de la France et du sud de l'Angleterre hier à 23h47, avec cette couleur verte lorsqu’il est entré dans l’atmosphère... Magnifique ! #météorite @LCI pic.twitter.com/alDMKnIs1K
— Guillaume Woznica (@GWoznica) September 6, 2021
Altri contenuti per Spazio
- Una stranissima esplosione "piatta" nello spazio ha confuso gli scienziati
- Scoperto un pianeta 'palla di cannone' grande come Giove ma denso come il piombo
- Scoperto uno dei buchi neri più grandi: è 30 miliardi di volte il Sole
- Questo buco nero supermassivo potrebbe essere il più grande mai trovato
- Il Vaticano invierà un messaggio nello spazio: Qualcuno risponderà?
Spazio

Contenuti più Letti
- 1 commentiAmazon cambia le regole per la distribuzione: tornano le spese di spedizione?
- Vuoi smascherare un bugiardo con una precisione dell'80%? Ecco un "trucco"
- Scoperto un pianeta 'palla di cannone' grande come Giove ma denso come il piombo
- Digitale terrestre, Aprile 2023 si apre con tante novità: cambia la numerazione
- Tornano gli Unieuro Specials: un weekend di sconti imperdibili su TV e soundbar
- 1 commentiLa verità che devi conoscere sul punto di incontro tra Pacifico e l'Atlantico
- Più di 15 milioni di morti per un errore fatale: Francesco Ferdinando non doveva morire
- Redmi Note 12 5G Recensione: il nuovo punto di partenza per i low cost
- 23 commentiIl Garante per la Privacy blocca ChatGPT in Italia: è il primo al mondo a farlo
- La giraffa è un animale davvero straordinario, ecco 5 caratteristiche che non sapevi