
Dopo 500 anni un problema irrisolto di Leonardo da Vinci ha una risposta
Avete mai visto delle bollicine all'interno di un liquido? E vi siete mai chiesti perché alcune viaggino a zig zag? Quelle piccole salgono subito in superfice, mentre quelle più grandi no. Questa domanda venne posta 500 anni fa anche da Leonardo da Vinci - affetto forse da ADHD - e soltanto recentemente ha ricevuto (finalmente!) una risposta.
Sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, il professor Miguel Herrada dell'Università di Siviglia e il professor Jens Eggers dell'Università di Bristol hanno trovato una risposta a questo enigma, con la speranza che possa portare a nuovi progressi nella comprensione delle interfacce liquido/gas.
"La bolla si deforma in risposta alle forze esercitate dal fluido e, a sua volta, la forma della bolla cambia il carattere del flusso", scrive il duo. Curiosamente, il movimento di una bolla non era mai stato descritto dalle leggi matematiche... e non fatichiamo a capirlo, poiché il processo che modella queste forze è davvero complicato e pienissimo di variabili.
Si può riassumere tutto in questi concetti: quando le bolle superano un raggio critico di 0,926 millimetri diventano più instabili. In questo caso la loro curvatura si modifica, influenzando la velocità del moto di risalita e provocando un’oscillazione nella loro direzione, quindi l'acqua si muove più velocemente su di essa.
Proprio per questo motivo, quindi, le bolle più grandi sembrano andare a zig-zag, mentre le più piccole salgono direttamente in superficie. Non possiamo dirlo a Leonardo, ma ai suoi 14 parenti attualmente in vita sì!
Altri contenuti per Fisica
- I fisici hanno finalmente trovato questa elusiva 'particella fantasma', il neutrino
- Rilevati per la prima volta i neutrini di un acceleratore di particelle
- Come gli scienziati hanno trovato un modo completamente nuovo di misurare il tempo
- Un esperimento potrebbe creare un wormhole per la prima volta
- Famoso astronomo è sicuro che viviamo all'interno di un multiverso
Fisica

- Caratteristiche tecniche
- ,
Contenuti più Letti
- Riesci a trovare il simpatico cane nell'illusione ottica? Hai 5 secondi
- YouTube, attenzione a questa app per Android: ruba i dati bancari
- Sam Altman di OpenAI senza peli sulla lingua su Elon Musk: "è un idiota"
- Conosci la misofonia? È un diffuso disturbo di cui potresti soffrire
- 2 commentiRai punta ancora sull'HD su digitale terrestre: novità per un canale TV in alcune regioni
- Whatsapp, spunta la truffa "Mi manchi": cos'è e come proteggersi
- Xiaomi sorprende tutti: altri due smartphone ricevono la MIUI 14
- Stanchi di vivere sulla Terra? Una missione cercherà pianeti abitabili su Alfa Centauri
- Trovate le prove della materia oscura intorno a dei buchi neri
- Scovate 200 app Android e iOS malevole che puntano ai dati bancari: la lista