
Questo acceleratore di particelle raggiungerà livelli energetici mai visti, ecco perché
Al CERN di Ginevra è possibile trovare il Large Hadron Collider, un acceleratore di particelle utilizzato per ricerche sperimentali nel campo della fisica delle particelle. Questo grandissimo strumento è stato riavviato - dopo tre anni di pausa - e sta per raggiungere livelli energetici senza precedenti.
Da martedì 5 luglio sarà acceso 24 ore su 24 per quasi quattro anni con un'energia record di 13,6 trilioni di elettronvolt, secondo quanto ha affermato l'Organizzazione europea per la ricerca nucleare (CERN) in una conferenza stampa la scorsa settimana. Il dispositivo invierà due fasci di protoni - particelle nel nucleo di un atomo - in direzioni opposte quasi alla velocità della luce attorno a un anello di 27 chilometri.
Le collisioni risultanti saranno analizzate da numerosi scienziati alla ricerca della materia oscura, l'energia oscura e altri misteri fondamentali. "Miriamo a fornire 1,6 miliardi di collisioni protone-protone al secondo", ha affermato Mike Lamont, capo degli acceleratori e della tecnologia del CERN. L'acceleratore di particelle è famoso perché ha scoperto il Bosone di Higgs e questa volta ci saranno 20 volte più collisioni. "Si tratta di un aumento significativo, che apre la strada a nuove scoperte", continua Lamont.
Dopo questa "nuova accensione", il collisore sarà avviato nuovamente nel 2029 come LHC ad alta luminosità, aumentando il numero di eventi rilevabili di un fattore 10. Oltre a ciò, gli scienziati stanno progettando un Future Circular Collider, un anello di 100 chilometri che mira a raggiungere energie di ben 100 trilioni di elettronvolt.
Altri contenuti per Fisica
- I colori cambieranno: smentito Schrödinger in questo nuovo studio sulla percezione
- Più piccoli ma più potenti: ecco i magneti per la fusione del futuro
- La molecola composta da luce e materia esiste, ed è appena stata misurata
- Atomi che "nuotano in un liquido": l'incredibile video
- Come può il DNA aiutare a costruire superconduttori? La risposta in un nuovo studio
Fisica

Contenuti più Letti
- 2 commentiEcco un video di una cometa gigante che si schianta contro il Sole
- 2 commentiQuesta previsione di Carl Sagan sul futuro è spaventosamente accurata
- Come scaricare l'app DAZN su Sky Q? Requisiti e procedura
- Amazon Italia sconta una GPU GeForce RTX 3080 Ti del 41%
- TV LG QNED 2021 da 65" crolla di prezzo da Unieuro: taglio del 58%
- È stato appena scoperto il pianeta più giovane della nostra galassia
- 3 commentiLa Cina ha appena superato gli Stati Uniti in un argomento inaspettato
- 3 commentiÈ lui l'albero più vecchio d'Italia: ecco dove si trova
- 1 commentiiPhone 14: emergono dettagli importanti su modelli e tagli di memoria
- Una delle stelle più luminose del cielo si sta comportando in modo strano