
L'affresco dei due gladiatori, a Pompei, sembra pulsare di vita propria
INFORMAZIONI SCHEDA
La città sepolta di Pompei non smette di riservare grandi scoperte e suggestioni, rievocando costantemente l’immagine della grande eruzione del Vesuvio che la sommerse, con lava e gas letali, nel 79 d.C.
Si tratta del sito archeologico più visitato dopo il Colosseo di Roma, e con l’istituzione del Grande Progetto Pompei -un imponente programma di manutenzione, conservazione, valorizzazione e restauro elaborato dal Governo italiano- il Parco archeologico di Pompei è tornato alla ribalta con nuove scoperte ed analisi.
L’ultimo tesoro emerso dalle pagine del tempo e da strati di lava e ceneri del quartiere Regio V è un piccolo (1,12 m per 1,5 m) ma vivido affresco rappresentante due gladiatori nel bel mezzo di una lotta sanguinosa. Le ferite sul corpo dei due protagonisti sembrano pulsare di vita propria, i colori appaiono di una lucentezza straordinaria tanto che viene difficile credere si tratti di una testimonianza di più di duemila anni fa.
Analizzando il loro equipaggiamento, è emerso che il “vincitore”, quello in piedi con lo scudo svettante, è un Mirmillone, mentre il vinto, che si ripara dal prossimo fendente del suo antagonista, è un Trace. Si tratta di due tipologie di gladiatore, riconoscibili dalle protezioni sul loro corpo (elmo, schinieri, scudo) e dall’arma in dotazione.
Interessante la locazione dell’affresco che si pensa provenga da quella che, molto probabilmente, era una taverna o comunque uno spazio dedicato ai gladiatori situato in un seminterrato, in quanto sono state rinvenute tracce di una scala.
Ad avvalorare questa tesi è la vicinanza di questo luogo ad una caserma dei gladiatori del Regio V che, tra l’altro, è uno dei quartieri più ricchi di ritrovamenti della mitica città sepolta. Negli ultimi anni, infatti, sono stati rinvenuti un’importante iscrizione che mette in dubbio la data reale dell’eruzione (invece del 24 Agosto, il 17 Ottobre) e lo scheletro di uno sfortunato abitante di Pompei sfuggito all’eruzione ma ucciso da un crollo.
FONTE: Phys Org
Unisciti all'orda: la chat telegramper parlare di videogiochi
Altri contenuti per Mondo antico
- Un cimitero dell'Età della Pietra sfida le nostre idee sugli umani preistorici
- Questa piramide ha 25.000 anni e non è stata costruita dagli esseri umani
- Scoperti enormi insediamenti dell'Età del Bronzo grazie a dei satelliti spia
- Scoprite i 'maiali infernali', suini giganti che hanno regnato sulla Terra
- Questi linguaggio vecchio 3.000 anni è apparentemente impossibile da decifrare
Mondo antico

- Caratteristiche tecniche
- ,
Contenuti più Letti
- Unieuro, arrivano i nuovi sconti solo online: offerte tech fino al 10 Dicembre
- Amazon, la settimana inizia con due sconti su TV Samsung NEO QLED e QLED
- Come fare una scansione virus su Android? L'opzione integrata che non conoscete
- PC desktop Lenovo Legion con RTX 3070 in sconto da Mediaworld
- 7 commentiAmazon Fire TV Stick 4K Max 2023 Recensione: finalmente il cloud gaming
- Questa è definita la foto più terrificante mai fatta nello spazio, ecco perché
- 1 commentiè vero che i gatti arancioni hanno un comportamento unico? Ecco la verità
- 1 commentiEpidemia di cervi zombie si sta diffondendo nel mondo, allarme tra gli esperti
- Il campo magnetico della Terra si sta ribaltando, ecco che succede
- è colpa dei dinosauri se gli esseri umani non vivono fino a 200 anni