
Ecco l'agghiacciante visione della vita umana tra un milione di anni
INFORMAZIONI SCHEDA
Le specie sono transitorie e non rimangono per sempre le stesse. Si estinguono, si ramificano in nuove specie o cambiano nel tempo a causa di mutazioni casuali. Noi esseri umani moderni con l'Homo sapiens esistiamo da circa 300.000 anni, ma cosa succederà se dovessimo vivere per un milione di anni?
L'autore di fantascienza HG Wells nel suo saggio del 1883, chiamato Man in the year million, ha immaginato delle piccole creature con un cervello gigantesco, ma questo esempio non è riuscito a resistere alla prova del tempo, nonostante le tre opzioni di base che ha considerato sono valide: potremmo estinguerci, trasformarci in diverse specie o cambiare.
Quindi: come saremo noi umani tra un milione di anni? Le risposte possibili sono tante.
A lungo termine, dovremmo aspettarci che generazione dopo generazione gli umani diventino una o più specie "postumane", ad esempio impiantando la mente umana all'interno di software - una sorta di "Matrix" - per vivere per sempre. Ci sono molte ragioni per cui alcuni potrebbero volerlo fare, come aumentare le possibilità di immortalità (creando copie di noi stessi o backup) o viaggiare facilmente via Internet o via radio nello spazio.
Alla fine - secondo gli autori dell'articolo pubblicato sulla rivista The Conversation, Anders Sandberg e James Martin dell'Università di Oxford - sembra plausibile che la maggior parte delle menti diventi software. La ricerca suggerisce che i computer diventeranno presto molto più efficienti dal punto di vista energetico di quanto non lo siano ora, soprattutto con il sorgere dell'intelligenza artificiale.
Prima della fine del loro saggio, i due autori danno una loro visione di quella che sarà la specie umana tra un milione di anni e vogliamo riportarvela di seguito:
"Anno 1 milione. Alcuni esseri umani ci somigliano più o meno, ma sono meno numerosi di adesso. Gran parte della superficie della Terra è diventata selvaggia, visto che gli umani "fisici" non popolano più il nostro mondo. Qua e là spuntano siti culturali con ecosistemi molto diversi, conservati con cura dai robot per motivi storici o estetici.
Gli umani, o per meglio dire le menti umane, si trovano all'interno di enormi data center che una volta minacciavano di surriscaldare il pianeta. Ora, la maggior parte di loro orbita attorno al Sole, formando una struttura in crescita - una sfera di Dyson - dove ogni watt di energia alimenta il pensiero, la coscienza, la complessità e altre cose strane per le quali non abbiamo ancora parole."
Che ne pensate di questo agghiacciante punto di vista della specie umana tra un milione di anni?
Altri contenuti per Curiosità Scientifiche
- Quanta pelle perdiamo in un giorno? I numeri vi stupiranno
- Tutti gli insetti del mondo pesano di più degli umani e del bestiame messi insieme
- Cos'è la "catastrofe dell'informazione" e quando si verificherà?
- Quanto costa il veleno di scorpione? È davvero il liquido più costoso del mondo?
- La NASA usa i conti alla rovescia a causa di un film di fantascienza storico
Curiosità Scientifiche

Contenuti più Letti
- Trovata la mummia più antica del mondo? Non si trova in Egitto, ecco dove
- Un'IA ha decifrato un testo babilonese, ecco cosa ha trovato
- Cinque anni fa è stata lanciata una Tesla nello spazio, ma dove si trova ora?
- Questa grotta è rimasta sigillata per migliaia di anni: ecco cosa c'era al suo interno
- Come provare Microsoft Bing con ChatGPT potenziato in Italia: è disponibile
- Red Price Mediaworld: iPhone 13 ed iPhone 14 Plus in offerta
- Come vedere Sanremo 2023 in TV e streaming? Tutti i dettagli ed alternative
- Samsung Galaxy S22 in offerta da Unieuro a un buon prezzo, con consegna gratuita
- Comet lancia i Comet Days: sconti fino al 50% per soli due giorni!
- Sconti Carnevale Unieuro: i migliori sconti su TV OLED e QLED