
Air-gen: Un nuovo dispositivo che può creare elettricità dal "nulla"
INFORMAZIONI SCHEDA
Un team di ricercatori dell’Università del Massachusetts Amherst ha sviluppato un dispositivo, chiamato Air-gen, in grado di produrre energia elettrica dalla semplice umidità presente nell’aria che respiriamo.
Il nuovo dispositivo, progettato dall'ingegnere elettrico Jun Yao e dal microbiologo Derek Lovley, è costituito da sottili film di nanofili proteici che assorbono energia dalla piccola carica elettrica presente nell’umidità dell'aria, che spesso può essere incredibilmente fastidiosa. La tecnologia è basata sull’interazione tra le superfici dei film proteici, che hanno uno spessore inferiore ai 10 micron. La parte inferiore della pellicola è supportata da un elettrodo, mentre la parte superiore è caratterizzata dalla presenza di un secondo elettrodo di dimensioni inferiori. Il vapore acqueo dall'ambiente viene assorbito dal film proteico e incanalato in minuscoli pori tra i nanofili al suo interno, promuovendo le condizioni per il flusso di corrente elettrica tra i due elettrodi.
Questo processo genera una tensione continua di circa 0,5 volt per una pellicola di 7 micrometri, con una densità di corrente pari a 17 microampere per centimetro quadrato. Un valore energetico sufficiente a consentire all’Air-gen di alimentare piccoli dispositivi elettronici. “Stiamo letteralmente creando elettricità dal nulla” ha affermato lo stesso Yao; “l'Air-gen genera energia pulita 24 ore su 24, 7 giorni su 7”. A tal proposito, la ricerca pubblicata su Nature sottolinea come questa tecnologia risulti non inquinante, rinnovabile, economica e in grado di funzionare anche in aree con umidità estremamente bassa. L’obbiettivo dei ricercatori è quello di efficientare al massimo il dispositivo, realizzandolo su larga scala per alimentare ad esempio smartphone o dispositivi indossabili. Insieme ai dispositivi che generano energia pulita dalle onde del mare questi oggetti potrebbero contribuire sempre più al raggiungimento di un futuro energetico più sostenibile.
Altri contenuti per Curiosità Scientifiche
- Fino a che punto può vedere l'occhio umano? Ecco l'incredibile risposta
- Sapevi che la tua percezione del tempo varia in base ai battiti cardiaci?
- È vero che tutti i bambini nascono con gli occhi azzurri?
- Cos'è la Galaverna? Scopriamo insieme l'affascinante fenomeno
- Decifrato il puzzle dell'olfatto umano: ora potremo creare nuovi odori
Curiosità Scientifiche

- Caratteristiche tecniche
- ,, ,
Contenuti più Letti
- 4 commenti"Voglio diventare ricco partendo da 100 Dollari": GPT-4 crea un sito da 25mila Dollari
- Unieuro, nuove offerte solo online fino al 26 Marzo: sconti imperdibili sul sito
- C'è un grande problema inaspettato con gli studi di psicologia, ecco qual è
- Unieuro, parte la Samsung Galaxy Week: sconti fino al 26 marzo su tanti prodotti
- 1 commentiQuesti smartphone Samsung non riceveranno Android 14 ed One UI 6.0
- È questo lo squalo bianco più grande del mondo: ben oltre la media
- Samsung Galaxy S22 in sconto su Amazon: offerta bomba di inizio settimana
- Digitale terrestre, quali sono le ultime novità? I canali TV che potreste esservi persi
- Il primo allevamento di polpi al mondo sarà aperto nonostante le preoccupazioni
- 1 commentiL'illusione ottica del dinosauro è impossibile: si trova davanti o di spalle?