
Un'analisi risolve un mistero sui dei preziosi tessuti di seta risalenti al 1100 d.C.

INFORMAZIONI SCHEDA
La cattedrale di Odense, in Danimarca, custodisce da nove secoli le reliquie del re danese Canuto IV, anche conosciuto come Canuto il Santo, e di suo fratello Benedikt. Entrambi furono assassinati nel 1086 d.C. e, pochi anni dopo, esattamente nel 1100 d.C., il re Canuto fu santificato.
Dal XIX secolo i santuari in legno dei due fratelli sono esposti nella cattedrale come oggetti del patrimonio nazionale. Tuttavia, secondo una nuova ricerca, il santuario di re Canuto non contiene più i preziosi tessuti di seta posti al suo interno sotto la sua consacrazione, ma sono presenti al suo interno i tessuti del fratello.
I due santuari, infatti, sono stati a lungo un enigma nella storia danese. Secondo fonti storiche, entrambi i fratelli alla loro morte erano ricoperti di tessuti preziosi. Decenni dopo, entrambi i santuari furono murati nella cattedrale e non ci furono più rapporti sui preziosi tessuti nel santuario quando fu ricostruito, nel 1694 d.C. e nel 1833 dopo Cristo.
Secondo molti, nel 1582 d.C., i preziosi tessuti del re furono rubati. Quando i due santuari furono rimossi dai loro nascondigli murati e preparati per essere esposti nel 1874, i ricercatori dell'epoca rimasero perplessi dall'assenza di tessuti preziosi nel santuario di re Canuto, mentre suo fratello Benedikt aveva i tessuti più preziosi.
Decisero di spostare i tessuti dal santuario di Benedikt al santuario di re Canuto, in modo che potesse essere presentato al pubblico con i tessuti - almeno quelli che erano rimasti - più belli e preziosi. Il professor Kaare Lund Rasmussen e colleghi hanno eseguito analisi chimiche dei tessuti in entrambi i santuari e hanno concluso che provengono dal 1086 d.C., anno della morte dei fratelli. In sostanza, re Canuto giace nel suo santuario con quelli che in realtà sono i tessuti funerari di suo fratello, afferma infine il professor Kaare Lund Rasmussen.
Insomma, un mistero è risolto, ma lo stesso non si può dire del lago di scheletri trovato in Himalaya e della fossa comune Maya.
Altri contenuti per Mondo antico
- Sapete come venivano create le mummie egizie? Proviamo a scoprirlo
- Un papiro lungo 4 metri del "Libro dei morti" è stato scoperto in una tomba in Egitto
- Il Galles: ecco quale fu una delle conquiste romane più sofferte nelle isole britanniche
- Mentre stava facendo birdwatching, un uomo scopre accidentalmente 1.300 monete d'oro
- Isca Augusta: ecco l'antico forte usato dalla legioni romane nel Galles
Mondo antico

Contenuti più Letti
- MediaWorld, Smart TV Android DVB-T2 in offerta sotto i 130 euro
- 1 commentiHo. Mobile: nuove informazioni sul furto dei dati, i rischi e le portabilità
- Digitale Terrestre: cambia la numerazione in due regioni italiane oggi 24 Gennaio 2021
- Amazon, smartphone 5G top di gamma 2019: il prezzo crolla sotto i 400 euro
- Unieuro, Samsung Galaxy A31 scontato del 39%: c'è anche un risparmio extra
- Smartphone Xiaomi per tutte le tasche grazie al Fuoritutto Unieuro
- Amazon: sconti su tante smart TV Hisense ULED UHD 4K
- Da Trony parte "La Magia Degli Sconti": offerte fino al 29 Gennaio 2021
- iPhone 12 Pro Max da 128 gigabyte in offerta al minimo storico su Amazon
- Cosa devo fare per ottenere lo SPID? Ecco i documenti richiesti