
Gli anelli di Saturno stanno lentamente e inesorabilmente scomparendo
Di tutti i pianeti del Sistema Solare Saturno è sicuramente il più suggestivo. Non è difficile da capire: i suoi splendidi anelli sono un vero e proprio segno distintivo della sua unicità... ma non abituatevi perché in futuro - anche se tra qualche milione di anni - scompariranno per sempre.
Gli anelli intorno al gigante gassoso perdono materiale ogni anno. Le perturbazioni che disturbano queste strutture sono tante: micro meteoriti del nostro sistema alla radiazione solare. Quando le particelle che compongono gli anelli vengono disturbate, vengono attirati dal campo magnetico di Saturno e si vaporizzano nelle nuvole del pianeta.
Gli scienziati stimano che gli anelli scompariranno in circa 300 milioni di anni - ma c'è ancora molto tempo per studiarli e ammirarli. Secondo quello che è stato scoperto grazie ai filmati della sonda Cassini della NASA, queste strutture potrebbero essere "cosmicamente giovani" e si iniziarono a formare intorno al pianeta tra 10 e 100 milioni di anni fa.
Attualmente la scienza non ha fornito una motivazione ufficiale sulla creazione di questi incredibili anelli, anche se la teoria più diffusa è che siano il risultato dell'avvicinamento di una delle lune più vecchie di Saturno che, dopo essere arrivata in prossimità del pianeta, ha iniziato a frantumarsi in tante schegge cosmiche.
Altri contenuti per Spazio
- Ecco perché gli astronauti non possono godersi una buona pizza nello spazio
- Una delle stelle più luminose del cielo si sta comportando in modo strano
- Produrre ossigeno nello spazio? Ecco come gli astronauti respireranno meglio
- Ecco un video di una cometa gigante che si schianta contro il Sole
- È stato appena scoperto il pianeta più giovane della nostra galassia
Spazio

Contenuti più Letti
- 2 commentiQual è il più grande oceano mai esistito sulla Terra? Rimarrete impressionati
- 2 commentiiPhone 14 Pro, incredibile: un insider lo ha provato, ecco cosa ne pensa
- È stata scoperta una nuova e ricchissima tomba dei "combattenti di Troia"
- 5 commentiEcco la terribile malattia neurologica di cui soffriva Robin Williams
- È questa la nuovissima arma per distruggere i "calabroni assassini"
- Non sapete davvero come venivano scelti gli imperatori romani
- 2 commentiUna guerra nucleare porterebbe carestia e morte, ma c'è un luogo sicuro dove stare
- La sesta estinzione di massa non è ancora iniziata ma è molto vicina, per uno studio
- 1 commentiPercentuale di batteria su iOS 16, attenzione: ecco la lista degli iPhone non compatibili
- Sapevi che il modo in cui assumi una pillola ne modifica l'effetto?