
Approvati i nuovi prefissi metrici: ora la Terra pesa sei "ronnagrammi"
INFORMAZIONI SCHEDA
Questo venerdì, un gruppo internazionale di scienziati si è riunito in Francia per votare sui nuovi prefissi metrici da usare per descrivere le misurazioni più grandi e più piccole del mondo. Il motivo, una quantità di dati in continua crescita.
Si tratta della prima volta in più di tre decenni che dei nuovi prefissi sono stati aggiunti al Sistema internazionale di unità di misura (SI), il sistema più diffuso.
Ad accompagnare i noti prefissi come "kilo" e "milli", ora ci saranno anche "ronna" e "quetta" (per i numeri più grandi) e "ronto" e "quetto" per le grandezze più piccole.
Quetta, il più elevato fra i nuovi prefissi, corrisponde ad uno seguito da 30 zeri, ovvero un quintilione (sarebbero 4 quintilioni gli oggetti "alieni" nel nostro Sistema Solare).
Fin dalla fondazione del Sistema Internazionale nel 1960, ci sono stati un numero sempre maggiore di prefissi, a causa delle necessità della comunità scientifica. È accaduto l'ultima volta nel 1991, quando un chimico che aveva intenzione di esprimere enormi quantità molecolari, introdusse i prefissi "yotta" e "zetta".
Uno yottametro equivale a un quadrilione di metri, ovvero uno seguito da 24 zeri. Ma nemmeno il grande yottametro potrebbe essere abbastanza per Richard Brown, capo della Metrologia del National Physical Laboratory, nel Regno Unito. "Quando si parla di esprimere dati in yottabyte, la misura più grande finora, siamo molto vicini a raggiungere il limite." ha affermato Brown.
"Dal lato opposto, ha senso avere un'espansione simmetrica, molto utile per la scienza quantistica e fisica delle particelle - quando devi misurare cose davvero, davvero piccole."
I nuovi prefissi semplificheranno il modo in cui parliamo di grandi oggetti. Come specifica Brown, ora il peso della Terra è approssimativamente di sei ronnagrammi (ovvero sei seguito da 27 zeri), mentre Giove pesa più o meno due quettagrammi (due seguito da 30 zeri). Questi nuovi prefissi dovrebbero essere in grado di soddisfare le esigenze degli scienziati per almeno i prossimi 20 anni.
E parlando di numeri da capogiro, proprio questo mese la popolazione mondiale ha raggiunto gli 8 miliardi di individui.
Altri contenuti per Accade nel Mondo
- L'orologio dell'apocalisse è più vicino che mai alla mezzanotte
- Evadere dal carcere non è un reato in molti paesi europei
- Ci ha lasciato la persona (nota) più anziana al mondo: aveva 118 anni
- L'acceleratore di particelle più grande dell'emisfero sud si trova in Brasile
- In Giappone c'è un museo che onora rocce che assomigliano a volti umani
Accade nel Mondo

Contenuti più Letti
- 8 commentiSe risolvi l'illusione ottica del pavone in meno di 15 secondi sei un genio
- Cosa sono quei puntini gialli nelle fragole? Quando lo saprai ci rimarrai male
- 5 commentiTCL C735 Recensione: un TV 4K QLED con HDMI 2.1 per tutte le tasche
- 6 commentiLibero e Virgilio Mail ancora non funzionano, la società: colpa non nostra, nessun attacco
- 2 commentiQuesto grattacielo non ha neanche una finestra: quali misteri nasconde al suo interno?
- Come nascono le "fossette" e cosa sono per la scienza?
- 1 commentiQuattro tecniche semplici (ma efficaci) per riuscire a dormire
- Eolo down oggi 25 Gennaio 2023: problemi di connessione in tutta Italia
- La verde cometa dei Neanderthal è visibile in cielo, ecco dove guardare
- Dopo 500 anni un problema irrisolto di Leonardo da Vinci ha una risposta