
Gli archeologi hanno trovato il più antico reperto in oro della Germania sud-occidentale
INFORMAZIONI SCHEDA
Nell'odierna città di Tübingen (Germania), un team di archeologi ha riportato alla luce la tomba di una donna, vissuta 3800 anni fa. Al suo interno vi era un solo oggetto, ma dalla rarità eccezionale: un filo a spirale usato come decorazione per i capelli quasi del tutto in oro puro.
La persona ritrovata in posizione fetale, con il volto rivolto verso meridione, in un antico sito risalente al Neolitico, non presenta alcun tipo di deformazione ossea. Risulta, quindi, impossibile con delle analisi superficiali identificare alcun tipo di malattia o ferita che possa aver provocato la sua morte.
Ancora più strana è la presenza di un solo manufatto funebre, tra l'altro particolarmente raro, ad accompagnare il corpo.
La particolarità di quest'ultimo ci viene rivelata proprio dallo studio pubblicato nella rivista tedesca "Praehistorische Zeitschrift", ad opera del professore Raiko Krauss, dell'Istituto di Archeologia preistorica e medievale dell'Università di Tübingen. In esso viene affermato che i metalli che compongono il reperto sono suddivisi in: 20% argento, 2% rame, qualche traccia di platino e, per il resto, oro completamente puro.
Questa composizione metallurgica non è mai stata usata dalle popolazioni preistoriche dell'Europa centrale, bensì da gruppi di tribù occidentali, probabilmente provenienti dalla Cornovaglia (Inghilterra) o dalla Francia. Sulla base di questo, è plausibile, quindi, ipotizzare che tra il 1850 e il 1700 a.C., quando la donna morì, o, più in generale, nella prima metà del II millennio a.C., si stesse andando ad imporre nell'odierna Germania sud-occidentale l'egemonia di nuovi clan provenienti da ovest.
Sfortunatamente, di quel periodo non abbiamo fonti scritte che possano illustrarci chi si fosse approcciato di preciso a quelle terre. Per questo risulta ancora più difficile poter identificare chi la donna possa essere stata e le sue origini.
L'unica informazione certa è data proprio dalla decorazione trovata nella sua tomba. Essendo in oro, è molto probabile che non fosse una persona di umili origini, bensì di uno status sociale abbastanza elevato.
Se siete interessati ad altre scoperte archeologiche condotte in Germania, vi suggeriamo la lettura della notizia riguardo la "Signora di Bietikow", una nuova donna di Neanderthal ritrovata a Brandeburgo.
FONTE: Università di Tübingen
Unisciti all'orda: la chat telegramper parlare di videogiochi
Altri contenuti per Mondo antico
- Scoperte nuove stanze nascoste nella piramide egizia di Sahura
- Questa mummia ci racconta la storia della sua morte davvero insolita
- Questa strana piramide dell'Età del Bronzo è come nessun'altra
- Trovata una nuova specie di umano? In Cina rinvenuto uno strano teschio
- Ecco come questo teschio ha messo in difficoltà gli scienziati per anni
Mondo antico

- Caratteristiche tecniche
- ,
Contenuti più Letti
- Euronics anticipa il Black Friday con il nuovo volantino Black Star: sconti fino all'11/10
- 4 commentiDisney+, dal 1 Novembre stop alla condivisione degli abbonamenti: è ufficiale!
- Now, parte da oggi la nuova offerta commerciale. L'app sbarca su Google TV
- iPhone SE 4 in arrivo con tante novità entusiasmanti: c'è anche il Face ID!
- iPhone 14 Pro, sconto sorprendente su Amazon: è il prezzo più basso di sempre!
- 11 commentiL'illusione ottica che mette alla prova il tuo QI: riesci a trovare la corona nascosta?
- Coca-Cola crea un nuovo gusto con l'IA ma succede qualcosa di terribile
- 3 commentiUn pianeta lontano potrebbe avere la vita, quanto dobbiamo emozionarci?
- 1 commentiAlla scoperta della Ligre e del Tigone, colossali ibridi tra tigre e leone
- Rivoluzione dei neutrini: rilevati per la prima volta nell'acceleratore di particelle