1
Speciale Tech
Per OpenAI e Sam Altman l'IA è davvero pericolosa?

Anche i Vichinghi, tra un assedio e l'altro, dovevano pur andar i bagno. Così, mentre un team di archeologi del Museum Southeast Denmark stava conducendo uno studio, ha trovato un buco, che è stato successivamente identificato come un gabinetto, forse il più antico mai trovato in Danimarca.
Come hanno fatto gli esperti a capire lo scopo della costruzione? Analisi del polline hanno rilevato semi mineralizzati e concentrazioni di pupe di mosca, indicando che i sedimenti accumulati nel foro (profondo circa 2 metri) fossero feci umane.
"Sappiamo dalle culture di tutto il mondo che il trattamento delle feci è circondato da complicate regole e tabù culturali e sociali. Dalla cultura del bagno si può imparare molto sulle norme e le regole di quella particolare società", afferma Anna Beck del Museum Southeast Denmark. "È facile pensare alle persone nel passato come più primitive di noi", continua in un'altra dichiarazione "ma cose come pettini, aghi, pinzette e ora anche servizi igienici, mostrano che ai Vichinghi importava molto della cura personale e forse anche dell'igiene (anche se non nel nostro senso della parola)."
Ad esempio, infatti, sappiamo che gli animali, che in precedenza avevano vissuto sotto lo stesso tetto degli umani per migliaia di anni, da quell'epoca in poi sono stati trasferiti fuori dalle abitazioni. La distanza tra uomo e animale divenne più grande, sia fisicamente che mentalmente. Insomma, questa volta non si tratta sicuramente di un buco nell'acqua... o di qualche altra sostanza. La nuova scoperta potrebbe aprire nuove strade per la ricerca sulle abitudini delle popolazioni rurali vichinghe della Danimarca.
Altri contenuti per Mondo antico
Contenuti più Letti