
Ascoltiamo insieme le fantastiche melodie della Via Lattea grazie alla "sonificazione"!
Nello spazio si sa, c’è quanto di più simile al vuoto si possa immaginare. Ergo, senza un mezzo in cui propagarsi, i suoni del cosmo diventano solo un miraggio e un sogno. Grazie ad un progetto denominato System Sounds però, la musica è cambiata, letteralmente.
Grazie al programma di apprendimento “Universe Of Learning” della NASA - che fornisce risorse ed esperienze scientifiche per consentire ai giovani, alle famiglie e agli studenti di qualsiasi età di comprendere come funziona l’universo in maniera semplice e intrigante – ha preso vita il progetto System Sounds: una ricerca volta a trasformare i segnali dell’universo in pura musica.
I segnali in questione sono quelli elettromagnetici captati da diversi osservatori del mondo, un po’ come se ognuno suonasse il proprio spartito: dal telescopio spaziale Hubble son state prese le lunghezze d’onda del visibile, dallo Spitzer Space Telescope le radiazioni in infrarosso e infine, dal Chandra X-Ray Observatory, le radiazioni X. Da tutti e tre son stati estratti i dati che riguardano altrettante parti fondamentali della nostra Via Lattea: il cuore di tenebra della nostra galassia “Sagittarius A*”, la fucina stellare dei “Pilastri della Creazione” e infine il residuo di supernova “Cassiopeia A”.
La “sonificazione” produce dei suoni che cambiano a seconda della posizione e della luminosità delle sorgenti celesti: la luce degli oggetti situati nella parte superiore dell'immagine viene tradotta come toni più acuti mentre l'intensità della luce controlla il volume. Stelle e sorgenti compatte vengono convertite in singole note, mentre estese nubi di gas e polvere producono un suono in evoluzione. Il crescendo della composizione avviene quando si raggiunge la regione luminosa in basso a destra dell'immagine, dove risiede il buco nero supermassiccio sopraccitato.
Difficile però poter spiegare a parole il magnifico lavoro eseguito dagli scienziati del System Sounds, quindi qui sotto potete trovare i file audio originali per i tre siti mappati:
- Melodia di Sagittarius A*;
- La musica della supernova Cassiopeia A;
- Il suono dei Pilastri della Creazione
Ciascuna “composizione” non dura più di un minuto, quindi prendetevi qualche momento di pausa e rilassatevi nel sapere di star godendo di un vero canto stellare.
Qual è la vostra preferita? Le trovate rilassanti? Fatecelo sapere nei commenti!
Altri contenuti per Spazio
- Avete atteso la Notte di San Lorenzo per le stelle cadenti? Ci dispiace deludervi
- Un flusso di vento solare ha colpito la Terra a 600 chilometri al secondo
- Scoperta una nuova nana bruna: ecco l'importante studio a guida italiana
- Il Telescopio Hubble è superato? La sua più recente e incredibile immagine sconvolge tutti
- La Cina ha lanciato nello spazio una misteriosa navicella spaziale "riutilizzabile"
Spazio

Contenuti più Letti
- 8 commentiVerifica visiva di 20 secondi, riesci a scovare l'uomo amico del dromedario?
- 2 commentiIl Telescopio Hubble è superato? La sua più recente e incredibile immagine sconvolge tutti
- Come passare da DAZN Standard a DAZN Plus e viceversa?
- Il grano produce veleno per proteggersi: ecco la sensazionale scoperta
- 1 commentiAvete atteso la Notte di San Lorenzo per le stelle cadenti? Ci dispiace deludervi
- Hackerati canali YouTube dei QDSS: compaiono falsi video di Elon Musk
- Quanti dispositivi si possono vedere con DAZN? Le differenze tra Standard e Plus
- MediaWorld, sconto di oltre 1300 euro su TV LG NanoCell 8K da 75 pollici
- Cos'è la vasculite? La patologia che ha colpito anche Ashton Kutcher?
- 1 commentiLa percentuale della batteria nella barra di stato di iOS 16 è limitata ad alcuni modelli