
Quale sarebbe l'aspetto dei dinosauri oggi, se non si fossero mai estinti?
INFORMAZIONI SCHEDA
L'asteroide che colpì la Terra 66 milioni di anni fa annientò tutta la vita del periodo, rappresentata per la maggior parte dai dinosauri. Se non si fossero mai estinti, quale sarebbe il loro aspetto al giorno d'oggi? Un recente articolo sulla rivista The Conversation cerca di trovare la risposta.
Negli anni '80, il paleontologo Dale Russell propose un esperimento mentale in cui un dinosauro carnivoro si evolveva e utilizzava strumenti intelligenti. Questo "dinosauroide" aveva un cervello grosso con pollici opponibili e camminava eretto, proprio come i primi esseri umani.
Non è uno scenario impossibile, ma improbabile.
Questo perché la biologia di un animale vincola la direzione della sua evoluzione. I dinosauri carnivori, infatti, si sono evoluti per diventare sempre più grandi - e poter dominare il loro ambiente - sacrificando le dimensioni della materia grigia. Queste creature hanno mostrato una debole tendenza all'aumento delle dimensioni del cervello nel tempo.
Nonostante le sue dimensioni, il cervello del T. rex (forse più grandi del previsto) pesava solo 400 grammi, mentre quello di un Velociraptor 15 grammi. Per fare un confronto, dovete sapere che il cervello umano medio pesa 1,3 chilogrammi. Probabilmente se oggi fossero ancora in vita, ci sarebbero lo stesso erbivori supergiganti dal collo lungo ed enormi predatori simili a tirannosauri.
Potrebbero aver sviluppato cervelli leggermente più grandi, ma ci sono poche prove a disposizione per uno scenario con un'evoluzione simil-umana. Oggi alcuni discendenti di dinosauri - uccelli come corvi e pappagalli - hanno cervelli complessi, possono usare strumenti, parlare e contare... ma sono i mammiferi come scimmie, elefanti e delfini ad aver sviluppato cervelli più grandi e comportamenti più complessi.
Altri contenuti per Curiosità Scientifiche
- Quanta pelle perdiamo in un giorno? I numeri vi stupiranno
- Tutti gli insetti del mondo pesano di più degli umani e del bestiame messi insieme
- Cos'è la "catastrofe dell'informazione" e quando si verificherà?
- Quanto costa il veleno di scorpione? È davvero il liquido più costoso del mondo?
- La NASA usa i conti alla rovescia a causa di un film di fantascienza storico
Curiosità Scientifiche

Contenuti più Letti
- Trovata la mummia più antica del mondo? Non si trova in Egitto, ecco dove
- Un'IA ha decifrato un testo babilonese, ecco cosa ha trovato
- Cinque anni fa è stata lanciata una Tesla nello spazio, ma dove si trova ora?
- Questa grotta è rimasta sigillata per migliaia di anni: ecco cosa c'era al suo interno
- Come provare Microsoft Bing con ChatGPT potenziato in Italia: è disponibile
- Red Price Mediaworld: iPhone 13 ed iPhone 14 Plus in offerta
- Come vedere Sanremo 2023 in TV e streaming? Tutti i dettagli ed alternative
- Samsung Galaxy S22 in offerta da Unieuro a un buon prezzo, con consegna gratuita
- Comet lancia i Comet Days: sconti fino al 50% per soli due giorni!
- Sconti Carnevale Unieuro: i migliori sconti su TV OLED e QLED