14
Recensione Tech
MSI Optix MAG274QRF-QD: preciso e veloce, anche con PS5
8.5

I diamanti in natura si creano grazie a pressioni altissime e temperature superiori ai 1.000 ℃. In laboratorio si fa lo stesso, fin dal 1954, utilizzando un processo che imita le condizioni naturali all'interno della crosta terrestre e aggiungendo catalizzatori per accelerare il processo di crescita. Un team, però, ha utilizzato un nuovo metodo.
In un diamante normale, gli atomi sono disposti in una struttura cristallina cubica, ma è anche possibile disporre questi atomi di carbonio in modo che abbiano una struttura cristallina esagonale. Questa forma così particolare è chiamata "lonsdaleite", il 58% più duro del diamante ed è già considerato il materiale naturale più duro sulla Terra.
Scoperto per la prima volta in natura, nel cratere meteoritico Canyon Diablo in Arizona, e da allora piccole quantità di sostanza sono state sintetizzate in laboratorio riscaldando e comprimendo la grafite, utilizzando una pressa ad alta pressione o esplosivi. Per la prima volta, un team di ricercatori è riuscito a creare sia la lonsdaleite che un diamante normale senza utilizzare il calore, semplicemente applicando alte pressioni.
I ricercatori, in un nuovo studio pubblicato sulla rivista Small, hanno sottoposto un piccolo frammento di carbonio simile alla grafite a uno "sforzo di taglio" - uno stato di tensione in cui la forma di un materiale tende a cambiare - e a pressioni altissime. Non è stato applicato alcun riscaldamento durante la compressione: il risultato? Il campione risultante (osservato con un microscopio elettronico) conteneva sia diamanti normali che lonsdaleite.
Si sta parlando di una disposizione mai vista prima: un "fiume" di diamanti 200 volte più piccoli di un capello umano circondato da un "mare" di lonsdaleite. Il prossimo step per i ricercatori? Abbassare ancora di più la pressione richiesta per formare i diamanti. Quella attuale, infatti, ha richiesto 80 gigapascal, l'equivalente di 640 elefanti africani sulla punta di una scarpa.
Altri contenuti per Scienza
Contenuti più Letti