
Asteroide colossale si schiantò su Marte miliardi di anni fa, creando un evento terribile
I ricercatori hanno osservato un colossale cratere da impatto su Marte, risalente a 3,4 miliardi di anni fa, creato da un asteroide gigantesco che potrebbe aver innescato un "mega-tsunami" alto 240 metri; un evento simile a quello che spazzò via i dinosauri sulla Terra.
In quel periodo, infatti, Marte era coperto da vasti oceani poco profondi che coprivano le pianure settentrionali (chiamate Vastitas Borealis). Nello studio, i ricercatori hanno trovato prove di almeno due massicci eventi ondulatori che si sono verificati sulla superfice dell'oceano perduto del Pianeta Rosso.
In particolare, sono stati trovati grandi pezzi di detriti che si sono riversati a riva e segni di roccia che probabilmente si sono staccati mentre l'acqua si spostava. Il primo di questo evento probabilmente si è verificato circa 3,4 miliardi di anni fa, mentre il secondo circa 3 miliardi di anni fa quando gli oceani di Marte hanno iniziato a prosciugarsi.
Nel frattempo, nella rivista Scientific Reports, gli scienziati hanno identificato un nuovo cratere da impatto, chiamato Pohl, che è un candidato altamente plausibile per il primo dei mega-tsunami verificatosi 3,4 miliardi di anni fa. Quest'ultimo è largo circa 110 chilometri e si trova a circa 120 metri sotto il livello del mare in quel momento.
L'asteroide, grande da 3 a 9 km, ha rilasciato fino a 13 milioni di megatoni di energia TNT. Per darvi un po' di contesto, la più potente bomba nucleare mai fatta esplodere sulla Terra, la Bomba Zar, ha rilasciato circa 50 megatoni di energia. Le onde successive allo schianto planetario raggiunsero un'altezza di 250 metri e viaggiarono per circa 1.500 km dal cratere.
Altri contenuti per Spazio
- Hubble continua a sorprenderci: Guardate che meraviglia la Nebulosa Tarantola
- Uno strano fenomeno senza precedenti è stato avvistato sul Sole
- Spettacolare: ora possiamo ascoltare il "suono" di questa stella
- È stato scoperto un mondo abitabile a 31 anni luce di distanza
- Scoperti dei composti organici in un meteorite marziano
Spazio

Contenuti più Letti
- 20 commentiTIM down, problemi rete fissa oggi 5 febbraio 2023: giù anche PSN e Steam
- Amazon cala l'asso: TV Samsung 8K e OLED 4K a metà prezzo, oltre 1000 euro in meno
- 13 commentiÈ stato scoperto un mondo abitabile a 31 anni luce di distanza
- 4 commentiAttacco hacker in corso in Italia: ransomware colpiscono decine di sistemi
- 2 commentiApple, la vera novità di iPhone 15 potrebbero essere... i tasti!
- Una ragazza morta si è ritrovata a essere la più baciata della storia, ecco in che senso
- iPhone 15, cinque smartphone in arrivo? I modelli Pro Max e Ultra saranno separati
- Queste sono le offerte Iliad di inizio febbraio 2023: si parte da 4,99 euro al mese
- 1 commentiLa storia dell'appartamento "radioattivo" vi farà venire la pelle d'oca
- 6 commentiTanto rumore per... il Ray Tracing: perché il denoising è fondamentale?