
Astronomi cercano di spiegare il mistero della "supernova superluminosa" SN 2006gy
Non tutte le stelle muoiono allo stesso modo. Alcune non si fanno neanche sentire, morendo nel silenzio del cosmo, mentre altre, invece, finiscono la loro esistenza nel modo più spettacolare possibile: attraverso una supernova. Anche queste esplosioni, però, non sono tutte uguali. Ce ne sono alcune molto più estreme di altre.
Si chiamano "supernove superluminose" e sono esplosioni molto più luminose del normale e che producono fino a 100 volte più energia. Gli scienziati non sanno ancora cosa rende queste esplosioni superluminose, ma potrebbero aver capito qualcosa. Nello specifico, gli addetti ai lavori hanno studiato una di queste supernove, SN 2006gy. Quest'ultima, suggeriscono gli astronomi, è avvenuta in un sistema stellare binario quando una piccola e densa stella nana bianca è stata inglobata nel nucleo di una stella gigante.
Koji Kawabata, dell'Università di Hiroshima in Giappone, è riuscito a catturare un'immagine dettagliata della luce che la supernova emette a varie lunghezze d'onda o colori. SN 2006gy emette luce in combinazioni di lunghezze d'onda che non erano mai state viste nelle supernovae. Modellando quali elementi avrebbero potuto produrre le lunghezze d'onda della luce emessa da SN 2006gy, il team ha scoperto che l'esplosione stellare doveva contenere molto ferro. Sintomo che ad essere esplosa è stata (anche) una nana bianca.
Secondo il team, la supernova è il frutto di una collisione tra una nana bianca e una stella gigante. I due corpi celesti erano così vicini che la nana bianca, alla fine, è deorbitata all'interno degli strati esterni della stella gigante, spingendo il materiale gassoso verso l'esterno. Tuttavia, lo studio non è ancora definito e serviranno altre ricerche. "Quello che stiamo dicendo è che se ciò accadesse, si otterrebbe una supernova proprio uguale a SN 2006gy", afferma infine Anders Jerkstrand, astronomo dell'Università di Stoccolma.
Altri contenuti per Spazio
- Questa immagine ci mostra il possibile aspetto dell'asteroide da 700 quintilioni di euro
- Abbiamo finalmente scoperto per quale motivo Nettuno è più blu di Urano
- C'è un buco nero mostruoso che divora l'equivalente della Terra ogni secondo
- "Buona notte astronauti": ecco come un auricolare misurerà il loro sonno
- Samantha Cristoforetti eseguirà la sua prima passeggiata spaziale: è ufficiale!
Spazio

Contenuti più Letti
- Twitch, un italiano nella top 100 dei canali più visti Global a giugno 2022
- Acqua potabile dal mare: ecco come Israele riuscirà a vincere la siccità
- 1 commentiDigitale terrestre, Luglio 2022 si apre con tante novità: inseriti alcuni nuovi canali TV
- Abbiamo finalmente scoperto per quale motivo Nettuno è più blu di Urano
- Windows 11, noto programma riduce il bypass dei requisiti a una spunta
- Unieuro lancia Apple Summer Black Friday: sconti anche su iPhone 13 Pro
- Le arachidi non fanno parte della famiglia delle noci. Ti sorprenderà sapere cosa sono!
- 6 commentiElon Musk è in Italia ed ha incontrato Papa Francesco: su Twitter la foto con i 4 figli
- Il mistero della causa scatenante dell'Era Glaciale è stato forse scoperto
- 1 commentiWhatsApp sta per introdurre una novità molto attesa sullo stato online