
ASUS ha presentato i nuovi PC all-in-one della serie Zen AiO S, gamma che ha fatto il suo debutto durante il Computex. Due modelli, con sistema operativo Windows 10, saranno commercializzati dalla compagnia entro la fine dell’anno: il 23,8 pollici Zen AiO S Z240IC ed il 21,5 pollici Zen AiO S Z220IC.
I nuovi all-in-one di Asus sono chiaramente in diretta concorrenza con i prodotti di Apple, sia per caratteristiche tecniche, che per quel che riguarda il design. Zen AiO S presenta infatti un'elegante scocca in alluminio, che racchiude un pannello touch IPS a risoluzione 4K. All’interno troviamo un processore Intel di sesta generazione, Core i5-6400T, per il modello base, con 8GB di memoria RAM ed 1TB di archiviazione. Il modello di fascia alta avrà invece un Core i7, fino a 32GB di RAM e SSD da 512GB. I nuovi all-in-one di Asus sono inoltre caratterizzati da scheda video dedicata NVIDIA GeForce 950M, porte USB Type-C, sei altoparlanti, connessione Wi-Fi ac ed una fotocamera Intel RealSense compatibile con Windows Hello per il riconoscimento facciale. I prezzi non sono ancora stati ufficializzati, ma il modello entry-level dovrebbe arrivare sul mercato a circa 1.099 euro.
Altri contenuti per Asus Zen AiO S
Asus Zen AiO S

- Produttore: Asus
Contenuti più Letti
- 2 commentiiPhone 14 Pro, incredibile: un insider lo ha provato, ecco cosa ne pensa
- 3 commentiEcco la terribile malattia neurologica di cui soffriva Robin Williams
- 3 commentiEsperto di serpenti muore a causa... del morso di un serpente
- 5 commentiTragica fine per Freya il tricheco di Oslo: Ucciso per un motivo assurdo
- 4 commentiI gatti ricevono troppe coccole! Rivelazioni incredibili a cui non crederai
- È questa la nuovissima arma per distruggere i "calabroni assassini"
- Conoscete davvero il Ferragosto? Ecco come si festeggiava un tempo
- Qual è il più grande oceano mai esistito sulla Terra? Rimarrete impressionati
- Come contattare l'assistenza DAZN? Le molte opzioni disponibili nella nuova stagione
- 1 commentiArriva la batteria che funziona con due gocce d'acqua: è davvero possibile?