
In Australia ci sono così tanti rospi invasivi che stanno diventando cannibali
Le specie invasive sono sempre un grande problema che, se non controllate, potrebbero portare gravi danni all'ecosistema. Il rospo delle canne (Rhinella marina) in Australia, fino al 1935, era una specie sconosciuta ma dopo la sua introduzione ha iniziato a crescere sempre di più grazie all'abbondanza di predatori.
Adesso, ci sono così tanti rospi delle canne che i girini stanno iniziando a diventare cannibali. Queste creature vennero introdotte volontariamente nel tentativo di controllare i coleotteri locali (Dermolepida albohirtum) così da proteggere l'industria della canna da zucchero nello stato settentrionale del Queensland: da 102 rospi introdotti adesso ce ne sono circa 200 milioni.
I rospi della canna sono tossici sia da adulti che da girini, il che ha causato enormi problemi ai predatori australiani. Sebbene siano noti per essere occasionalmente cannibali, sia da girini sia da adulti, i ricercatori hanno scoperto che l'intensa esplosione di rospi in Australia potrebbe aver "potenziato" le loro tendenze cannibalistiche.
Così, un team di ricercatori ha eseguito oltre 500 prove confrontando i girini nativi sudamericani con la popolazione selvatica australiana. I girini potevano scegliere di entrare all'interno di un contenitore vuoto o un contenitore con dentro un girino; i girini dall'Australia avevano quasi il 30% in più di probabilità di entrare nel contenitore con il girino, mentre quelli del Sud America non mostravano preferenze. Gli episodi cannibalistici, inoltre, erano 2,5 volte di più nelle creature dell'Australia.
"Il cannibalismo si sposta quindi da un comportamento opportunistico nell'areale nativo a una risposta mirata in Australia", afferma il team nello studio pubblicato sulla rivista PNAS. I girini australiani, in confronto a quelli sudamericani, hanno evoluto strategie per ridurre la durata della loro fase di schiusa: crescono più velocemente durante la fase di pre-alimentazione del loro sviluppo.
Tuttavia, le fasi successive di sviluppo dei girini australiani sono state più lente di quelle del Sud America, mentre le creature dell'Australia, invece, viaggiano sei volte più velocemente. Il motivo è semplice: questa maggiore capacità di dispersione accelera la colonizzazione di nuovi habitat privi di cannibali. Tutti questi cambiamenti sono avvenuti in soli 86 anni.
Altri contenuti per Mondo animale
- Questa rarissima balena deceduta ha riportato ferite e graffi... Cosa l'avrà aggredita?
- Questa strana e incredibile creatura potrebbe essere uno dei nostri antichi antenati
- Ecco 6 miti a cui dovresti smettere di credere sul tuo animale domestico
- Gli scimpanzé usano un linguaggio finora sconosciuto alla scienza
- Quattro miti sull'addestramento dei cani che tutti i padroni devono sapere
Mondo animale

Contenuti più Letti
- 3 commentiGli scienziati non sanno spiegare perché la testa fa in questo modo usando una gruccia
- Vi ricordate della porta su Marte? La sua grandezza vi farà ricredere
- L'orribile bevanda che veniva data ai bambini Inca prima di essere sacrificati
- Il fumo causa il cancro, certo... Ma perché la maggioranza dei fumatori non lo contrae?
- Instagram down? Problemi il 26 maggio 2022, ci sono persino logout
- Questa strana e incredibile creatura potrebbe essere uno dei nostri antichi antenati
- Attenzione alla nuova truffa su Whatsapp: vi fa perdere l'account con una telefonata
- Mentre astronauti USA e russi stavano guardando un film è successa una cosa imbarazzante
- 1 commentiQuesta bizzarra teoria del "mondo a specchio" può spiegare un mistero cosmologico
- Cos'è la sindrome di Proteo? Perché veniva definita dell'Uomo Elefante?