
1
L'8 Marzo 1979 Philips e Sony presentano il Compact Disc
In questo nuovo appuntamento dell'AccaddeOggi, torniamo sui passi di Philips e Sony che presentarono 42 anni fa, proprio nell'ottavo giorno di marzo, il Compact Disc.
Notizie
1
In questo nuovo appuntamento dell'AccaddeOggi, torniamo sui passi di Philips e Sony che presentarono 42 anni fa, proprio nell'ottavo giorno di marzo, il Compact Disc.
#AccaddeOggi è l'appuntamento giornaliero di Everyeye in cui, giorno dopo giorno, ripercorreremo i grandi eventi che hanno segnato la storia. Siamo nel 1876 e, proprio il dì del 7 marzo, Alexander Graham Bell ottenne finalmente il brevetto per quella che a lungo fu considerata una sua invenzione: il telefono.
Il 16 luglio 1969 stava per cambiare la storia: in molti ci speravano, altri ne erano assolutamente certi, e alla fine la Storia ha dato ragione a questi ultimi: il lancio dell'Apollo 11 ha mutato per sempre il genere umano, che da quel giorno ha letteralmente trasceso "l'esistenza" terrestre.
2
In Israele e nel mondo giorno 9 giugno sarà una data che sarà ricordata per molto tempo: il paese, infatti, è diventato il primo al mondo a vietare la vendita di pellicce animali. Il ministro israeliano per la protezione ambientale Gila Gamliel ha firmato il passaggio alla legge, dopo che l'86% del paese ha sostenuto la proposta.
1
Stesso giorno, stesso mese, ma del 1948 quando il presidente dell'agenzia ebraica David Ben-Gurion, a Tel Aviv, proclama lo Stato di Israele e stabilisce a tutti gli effetti il primo stato ebraico dopo duemila anni. Sarà ovviamente lui stesso a diventare primo premier israeliano.
Tradizionalmente si fa coincidere la fine della Seconda Guerra Mondiale con l'8 maggio del 1945. In questa giornata, viene festeggiato ogni anno il cosiddetto "V-E Day" nei paesi anglosassoni, ossia la "Giornata della vittoria in Europa" ("Victory in Europe Day").
Con i suoi 245 metri, quasi quanto il Titanic, l'Hindenburg è stato l'oggetto volante più grande mai costruito, di design Zeppelin tedesco era capace di raggiungere la considerevole velocità di 135km/h.
1
Alle 9:37 del 5 Maggio 1961, la navicella spaziale Freedom 7, ora esposta allo Smithsonian, fu lanciata da Cape Canaveral, ad un'altitudine di 187 km con a bordo l'astronauta Alan Shepard, che dopo aver testato i sistemi di controllo dell'assetto durante i 5 minuti di assenza di gravità, si lanciò in sicurezza paracadutandosi nell'Atlantico.
1
Era il 4 Maggio 1949, quando l'aereo che stava riportando a casa da Lisbona la squadra del Grande Torino, alle 17:03, si schiantò contro le mura del terrapieno posteriore della Basilica di Superga, nei pressi di Torino.
7
La Thatcher fu leader del partito conservatore inglese e Prima Ministra della Gran Bretagna. Si insediò il 4 maggio del '79, il giorno dopo che il suo partito vinse con una maggioranza di 44 seggi nelle elezioni parlamentari generali.
1
Il Giappone è sempre stata una terra ricca di tradizioni che ha sempre tenuto in grande considerazione la natura, ritenuta viva, con fiumi, alberi, monti non elementi inerti ma provvisti di "anima", con i "kami" (gli dei) quali manifestazione di essa ed in stretto contatto con l'uomo.
Il vero nome era Niccolò di Bernardo dei Machiavelli, nacque a Firenze dove vi morì il 21 giugno del 1527: fu uno scrittore, un filosofo, un politico e diplomatico italiano, nonché storico e drammaturgo, oltre che secondo cancelliere della Repubblica Fiorentina.
Il raggiungimento del Polo Nord geografico, detto anche vero nord, e la sua esplorazione, è sempre stato uno degli obiettivi più arditi ed ambiziosi degli avventurieri nei secoli scorsi. In pochi hanno tentato ed i primi ad esservi riusciti sono stati due caparbi piloti della US Air Force.
La morte di Adolf Hitler, che si suicida ingoiando una capsula di cianuro e si spara dopo alla testa, decreta la resa della Germania alle forze alleate. Finisce così l'assurdo e disturbante sogno di Hitler di mantenere il Reich per mille anni.
Siamo in California, esattamente a Los Angeles quando il 29 aprile del '92 i quattro agenti, registrati in un video amatoriale mentre picchiano un automobilista disarmato, afroamericano, vengono completamente assolti dalla corte.
Il Duce insieme alla sua amante Clara Petacci, dopo essere stati catturati dai partigiani durante il loro tentativo di fuga nel raggiungere la Svizzera, il 28 aprile del '45 vennero fucilati a Giulino, una frazione del comune di Tramezzina, in provincia di Como.
Nelson Mandela, in corsa contro Frederik de Klerk, vinse le prime elezioni democratiche tenutesi in Sudafrica. Alle urne si recarono oltre 22 milioni di sudafricani per decretare la vittoria schiacciante dell'ANC con a capo proprio Nelson Mandela, De Klerk divenne vicepresidente.
Iniziate alla Franklin Sherman Elementary School - a McLean, in Virginia, le sperimentazioni coinvolsero 1,8 milioni di bambini tra Stati Uniti, Canada e Finlandia. Inoltre per la prima volta nella storia si sperimentava in cieco.
Era la mattina del 18 aprile del 1906 quando San Francisco (California, Stati Uniti) venne colpita da un sisma di magnitudo 8.3 sulla scala Richter, provocando la morte di circa 3000 persone. Il tutto ebbe inizio alle 5:12, al largo della tanto temuta faglia di Sant'Andrea, con una diramazione delle onde per tutte le coste americane del Pacifico.
Da un punto di vista accademico, si fa coincidere l'avvio della guerra di secessione americana con l'attacco delle forze confederate a Fort Sumter, presso il porto di Charleston (Carolina del Sud), il 12 aprile del 1861.
Il 12 aprile 1961 è sicuramente una data che gli amanti del cosmo e dell'esplorazione spaziale ricorderanno: quel giorno di ben sessant'anni fa, veniva lanciato il primo uomo nello spazio, verso l'ignoto, inaugurando una nuova era e una nuova "frontiera" della conoscenza.
1
Era l'11 aprile del 1814 quando la parabola di Napoleone Bonaparte cominciò la sua graduale, ma inarrestabile, caduta. In quella fatidica data, infatti, l'imperatore francese firmò il Trattato di Fontainebleau, dichiarando la sua volontà di abdicare. Da quel momento, iniziò la sua fuga, che poté concludersi solo con lo sbarco all'isola d'Elba.
1
Il genocidio del Ruanda fu uno degli episodi umanitari più tragici del secondo dopo-guerra. Esso ebbe inizio tra il 6 e il 7 aprile del 1994 e si protrasse fino al 15 luglio dello stesso anno, mietendo un numero non definitivo di vittime, ma che si aggira tra le 800 mila e 1 milione di persone di etnia Tutsi e gli Hutu moderati.
3
Era il 4 aprile del 1968 quando l'attivista dei diritti civili Martin Luther King Jr. venne colpito da un colpo di fucile di precisione alla testa, nel balcone del Lorraine Motel a Memphis (Tennessee, Stati Uniti). All'epoca aveva solo 39 anni e forse fu proprio per le numerose battaglie per i diritti civili che qualcuno decise di eliminarlo.
Era il 31 marzo del 1889 quando la Torre Eiffel venne inaugurata a Parigi dal suo costruttore, Gustave Eiffel (da cui l'intera struttura prende il nome) e il Primo Ministro francese dell'epoca, Pierre Tirard. Fu una cerimonia piccola e nessuno, lì presente, avrebbe immaginato che quella torre sarebbe diventata simbolo dell'intera Francia.
Era il 30 marzo del 1981, quando il quarantesimo presidente degli Stati Uniti d'America, Ronald W. Reagan, divenne il bersaglio di una sparatoria a soli 69 giorni dall'inizio ufficiale del suo incarico. Al contrario di quello che potremmo pensare, però, il suo possibile assassinio non ebbe alcuna valenza politica.
Dopo aver mandato migliaia di forze terrestri, aeree e navali, nel Vietnam del Sud tra il 1965 e il 1972, per combattere gli insurrezionalisti filocomunisti, il 29 marzo del 1973 il governo statunitense, a fronte delle umilianti e numerose sconfitte subite al fronte, decise di ritirare le proprie truppe dalla guerra del Vietnam.
Era il 15 marzo del 1965, quando il presidente Lyndon B. Johnson tenne un celebre discorso al Congresso degli Stati Uniti, dal titolo "We shall overcome" ("Noi riusciremo a superarlo"). In esso, si manifesta la necessità di velocizzare il processo legislativo, al fine di proibire la discriminazione razziale nel voto.
Era l'11 Marzo del 2011, precisamente 10 anni fa, quando il più forte terremoto mai registrato nella storia del Giappone causò una serie di reazioni a catena catastrofiche, che misero in ginocchio la regione del Tōhoku. Tra i terribili eventi di quella giornata, non possiamo dimenticare il disastro alla centrale nucleare di Fukushima Dai-Ichi.
1
Iniziata circa un decennio prima, ovvero nel 1950, l'occupazione cinese del Tibet fu guidata dalla repubblica buddhista che decise di invadere il paese così da avere il pieno controllo della Cina continentale.
Il 9 marzo del 1959, per la prima volta nella storia, viene esposta all'American Toy Fair di New York City, durante la consueta fiera annuale, la prima Barbie della storia. Lunga solo undici pollici, con la sua iconica chioma bionda, Barbie fu il primo giocattolo prodotto con tratti adulti negli Stati Uniti.
1
L'acqua è stata quotata in borsa per la prima volta nella storia. Ciò significa, principalmente, solo una cosa: nei prossimi anni il prezzo dell'oro blu potrà essere oggetto di investimenti. Tale operazione, secondo quanto è stato affermato, sarà utile per rendere il mercato dell'acqua ancor più trasparente.
6
Nonostante in molti paesi civili la pena di morte sia solamente una pagina oscura della loro storia, oggi sono più di 50 i paesi che ancora praticano esecuzioni capitali. Circa l'86% di tutte le esecuzioni registrate nel corso dello scorso anno, hanno avuto luogo in Iran, Arabia Saudita, Iraq e Egitto.
Abbiamo visto partire moltissimi rover da quando è iniziata l'esplorazione spaziale: dal 1971, infatti, questi piccoli veicoli servono in nome della Scienza e del Sapere, ma sicuramente uno più di tutti è riuscito a farci sognare come non mai: Curiosity.
23 novembre 1980, una data che probabilmente tutta l'Italia ricorderà, in particolare chi quei momenti li ha vissuti sulla propria pelle: nel territorio dell'Irpinia si scatenò un terremoto di notevole intensità, della durata di circa 90 secondi. Ancora oggi molti paesi ne portano le cicatrici.
Anche la Stazione Spaziale Internazionale non è più una teenager: proprio oggi, il 2 novembre 2020, la ISS compie esattamente vent’anni di operatività. Un record eccezionale, dimostrando come in tutti questi lustri abbia saputo regalarci importanti esperimenti scientifici e scoperte interessanti.
Per alcuni sembra l’età della pietra, per altri i ricordi sono così vividi da far sembrare che sia successo solo ieri: la verità è che il primissimo test mai avvenuto in ambito del programma Apollo ha preso luogo esattamente 59 anni fa.
4
Non è ancora il periodo, ma lo iniziamo a vedere nei supermercati: stiamo parlando del pandoro, uno dei dolci più famosi del Natale, "avversario" storico del panettone. Le origini della ricetta sembrano risalire all'antica Roma, e viene menzionato in uno scritto minore che cita un cuoco che preparò un "panis" con farina, burro e olio.
Oggi ricorre l’anniversario della giornata in cui il cosiddetto “Trattato sullo spazio extra-atmosferico” entrava effettivamente in vigore: un insieme di regole e di imposizioni che molti paesi hanno firmato al fine di impegnarsi a mantenere lo Spazio un luogo di tutti, utilizzabile solo per scopi “nobili”.
5
Molti di voi che navigano su queste pagine conosceranno il nome di Sir Francis Drake sopratutto grazie alla serie Uncharted. Bene, Francis Drake (esattamente come Nathan Drake) era un grande e impavido esploratore. Ed è stato un corsaro, un navigatore, un politico e fu insignito del titolo di cavaliere dalla regina Elisabetta I.
1
Prima della vera scoperta di Nettuno, l'ottavo pianeta più lontano dal Sole è stato predetto matematicamente da Urbain Le Verrier, un astronomo e matematico francese. Così, la notte del 23-24 Settembre del 1846, all'Osservatorio di Berlino, l'astronomo Johann Gottfried Galle trovò, in base ai calcoli di Le Verrier, il corpo celeste.
Lanciata il 18 ottobre 1989 dallo Space Shuttle Atlantis, la sonda Galileo giunse su Giove il 7 dicembre 1995 dopo un viaggio di 6 anni. Tanti primati si devono al veicolo spaziale: il primo sorvolo di un asteroide, la scoperta del primo satellite di un asteroide e, tra le tante altre cose, Galileo fu la prima sonda ad orbitare attorno a Giove.
Son passati ben 231 anni da quando William Herschel pose gli occhi sui satelliti di Saturno, scoprendone ben due totalmente nuovi: Encelado e Mimas. Quest’ultima ha una forma molto particolare, che i fan di Star Wars sicuramente riconosceranno.
2
Lo Space Shuttle (nome ufficiale Space Transportation System) è sicuramente uno dei simboli principali dell'esplorazione spaziale americana. Nella data di oggi - 17 settembre - di 44 anni fa veniva presentato al mondo sul finire del contesto della guerra fredda con la celebre corsa allo spazio.
3
Non un argomento prettamente scientifico o tecnologico, ma pur sempre di un impatto importante e che ci sentiamo in dovere di ricordare anche a distanza di quasi un ventennio. L’attacco terroristico alle Torri Gemelle ha lasciato una cicatrice profonda nella società ed ancora oggi se ne assaporano gli effetti.
La missione NASA denominata Genesis aveva come obiettivo quello di studiare e raccogliere campioni di “vento solare”. Per farlo venne adoperata la sonda omonima, equipaggiata a dovere con diversi raccoglitori. La missione sembrò andare per il verso giusto fino al momento di rientro sulla Terra.
Le sonde Pioneer facevano parte di un insieme di missioni che avevano il compito di studiare il Sistema Solare esterno, ma soprattutto fare da “apripista” per le successive sonde Voyager che sarebbero seguite immediatamente dopo.
1
Con il record di 1.093 brevetti registrati a suo nome in tutto il mondo, Thomas Edison è considerato uno dei più prolifici progettisti del suo tempo. Già nel 1868 (a soli 22 anni) l'inventore fece domanda per il suo primo brevetto, un registratore di voto elettrico. L'invenzione che gli farà guadagnare notorietà sarà invece il fonografo.
Mary Wollstonecraft Shelley è nata il 30 agosto del 1797 ed è rimasta nella storia per aver scritto il famosissimo romanzo "Frankenstein, o il moderno Prometeo" nel 1816, che è stato poi pubblicato nel 1818. Il Frankenstein Day, infatti, è stato creata proprio per onorare Mary Shelly - insieme al mostro - nell'anniversario del suo compleanno.