
Betelgeuse continua a spegnersi, e non sappiamo perché
Betelgeuse è una supergigante rossa che terminerà la sua vita come supernova, ma solo tra decine di milioni di anni. Ultimamente la sua luminosità è diminuita e tutta la comunità scientifica si sta chiedendo perché, sicuramente non sta per esplodere come supernova. Allora perché si sta offuscando?
Negli scorsi giorni vi avevamo già raccontato di Betelgeuse e dell'ipotesi che stesse per diventare una supernova.
Gli astronomi della Villanova University, Edward Guinan e Richard Wasatonic, sono stati i primi a riportare questo fenomeno, e segnalano che la luminosità sta diminuendo, anche se il tasso sta diminuendo.
Betelgeuse è una supergigante rossa nella costellazione di Orione, è uscita dalla sequenza principale circa un milione di anni fa e da 40.000 anni è una supergigante. È una progenitrice di una supernova di tipo II, il suo nucleo collasserà dopo che la stella avrà consumato il suo combustibile.
È una stella semi-variabile, con tre diversi cicli: uno di 420 giorni, uno di 6 anni e l'ultimo di 180 giorno. La maggior parte delle fluttuazioni possono essere spiegati grazie a questi cicli, ma alcuni, come il recente oscuramento, non possono essere spiegato.
Betelgeuse viene studiata da circa 180 anni, ma da 40 anni vengo prese delle misure sistematiche sulla sua luminosità. Da Settembre 2019 la sua brillantezza è calata del 25%. Siamo fortunati ad essere vicini, in termini astronomici, a questa stelle; è l'unica, oltre al Sole, di cui possiamo vedere i dettagli della superficie.
Le principali ipotesi sulla causa di questo oscuramento sono due: la presenza di celle convettive sulla superficie della stella, che appaiono come grandi macchie nere e possono ridurre la sua luminosità; una nube di materiale gassoso più freddo che, staccatosi dalla stella a causa della perdita di massa, assorbe parte della luce.
Ancora non sappiamo quale sia la causa di questo fenomeno ma Betelgeuse può essere un grande maestra e insegnarci tantissimo sulle Stelle, tra gli oggetti celesti che conosciamo meglio ma su cui, evidentemente, abbiamo ancora tanto da imparare.
FONTE: sciencealert.com
Unisciti all'orda: la chat telegramper parlare di videogiochi
Altri contenuti per Spazio
- Secondo uno scienziato questi segnali dal centro della Via Lattea sono gli alieni
- Tutto pronto per la prima diretta live da Marte: ecco come guardarla
- Qual è il pianeta più grande dell'Universo? Giove sembra minuscolo a confronto
- Sul Sole una macchia è così grande che può essere vista a occhio nudo
- Gli astronauti dell'Apollo 10 hanno sentito un "fischio" dall'altra parte della luna
Spazio

Contenuti più Letti
- 2 commentiQual è il pianeta più grande dell'Universo? Giove sembra minuscolo a confronto
- 3 commentiL'illusione ottica delle 7 Meraviglie del Mondo è difficile in 2 minuti: riesci?
- Come modificare i messaggi su WhatsApp? Tutto sulla novità
- Google Chrome, cancellate subito queste estensioni: contengono un malware
- 2 commentiDa 18kg a 5 tonnellate, come le "bestie del tuono" sono diventate giganti dopo i dinosauri
- Sottocosto Unieuro: le migliori promozioni su iPhone 14, 14 Pro e 14 Pro Max
- Come vedere Rai 3 regionale su Smart TV? La novità che va oltre il digitale terrestre
- 3 commentiScoperto in Cina "bunker dell'orrore" della famigerata Unità 731
- Questa illusione ottica nasconde due gatti, ma trovarli è quasi impossibile
- 2 commentiNVIDIA presenta Neuralangelo: l'IA trasforma gli oggetti 2D in 3D