
Quella volta che una bomba nucleare divise un'isola in due
Gli anni successivi alla detonazione della prima bomba nucleare, oltre ad infondere un profondo senso di inquietudine, suscitarono in tutto il mondo grande interesse per i dispositivi atomici. Insomma, ogni nazione iniziò una corsa per armarsi e produrre una propria versione del potere scoperto e a rimetterci è stato l’ambiente.
Uno dei test più controversi e deplorevoli fu quello condotto dagli Stati uniti nel 1971: il Progetto Cannikin. Tanti furono i progressi scientifici ottenuti, ma il prezzo pagato si fa sentire ancora oggi. Per la precisione, era il 6 novembre 1971 e gli USA avevano intenzione di condurre in Alaska, sull’Isola di Amchitka, degli esperimenti per testare un dispositivo termonucleare a 5 megatroni a più di 1.500 metri di profondità nel sottosuolo. Lo strumento era circa 250 volte più potente della bomba sganciata su Hiroshima ed è stato il test nucleare sotterrano più grande mai realizzato dagli Stati Uniti.
Le autorità volevano studiare gli effetti di un’esplosione ad alto rendimento in un ambiente sotterraneo. Siffatto interesse per il sottosuolo è alimentato dal fatto che i test atmosferici sono vietati dagli accordi internazionali; inoltre, si sperava che questo si rivelasse un metodo più sicuro per condurre esperimenti nucleari.
L’isola di Amchitka subì gravi danni e la questione dell’inquinamento radioattivo rimane controversa.
FONTE: Histori Mysteries
Unisciti all'orda: la chat telegramper parlare di videogiochi
Altri contenuti per Storia
- Fu il proprio sangue a causare la follia e i problemi riproduttivi di Enrico VIII?
- Hitler aveva origini ebree: una menzogna troppo popolare
- Scoperto un relitto di 100 anni a 250 metri sotto il Lago Superiore
- Gunung Padang, la più antica "piramide" del mondo (non è in Egitto)
- I simboli massonici più famosi e nascosti intorno a noi (uno è in Italia)
Storia

- Caratteristiche tecniche
- ,
Contenuti più Letti
- Tre metodi per aggiornare semplicemente a Windows 11 da Windows 10
- Disponibile lo Spotify Wrapped 2023 in Italia: ecco come visualizzarlo!
- iOS 17.2, Apple lancia la nuova beta: c'è una funzione molto richiesta
- Digitale terrestre, quali sono le date dello swich off al DVB-T2 nel 2024? I canali tv
- Xiaomi lancia il Finale del Black Friday: ultimi giorni di grandi offerte
- Paura per il risveglio di un supervulcano in Italia, il più potente d'Europa
- La NASA condivide l'immagine di una "galassia nascosta", lontana 11 milioni di anni luce
- Scoperti enormi insediamenti dell'Età del Bronzo grazie a dei satelliti spia
- Quanto è lungo un secondo? Rimarrete stupiti dalla risposta
- 1 commentiI computer quantistici stanno arrivando, ecco perché saranno rivoluzionari