
Il Bosone di Higgs senza segreti: il CERN pubblica un nuovo studio con le sue proprietà
La scoperta del Bosone di Higgs è stata una delle più importanti degli ultimi decenni. Non a caso il suo scopritore da cui la particella prende il nome è stato insignito del Premio Nobel alla fisica. Scoperta definitivamente questa particella, ovviamente non resta che studiarla quanto più possibile per comprendere appieno i suoi effetti.
Per celebrare i dieci anni dalla scoperta, ATLAS e CSM, i due progetti del CERN, hanno condiviso i loro studi sulle proprietà del Bosone di Higgs. Su Nature sono stati pubblicati due paper che sottolineano come i risultati delle proprietà della particella siano compatibili con quelli previsti dal Modello Standard. Gli studi, inoltre, mostrano come la particella stia diventando sempre più centrale nello studio di fenomeni sconosciuti e pertanto potrebbe essere utile per sondare la Materia Oscura.
Sfruttando i dati ottenuti dall'LHC, che includono oltre 10 triliardi di collisioni protone-protone, sono stati studiati i decadimenti dei Bosoni di Higgs generatisi da questi urti per ottenere misure più precise e dettagliate sulla forza dell'interazione del Bosone con le altre particelle. Inoltre tra i risultati sono stati analizzati meglio le interazioni del Bosone di Higgs con se stesso e poi il suo decadimento in particelle invisibili, una proprietà sconosciuta.
"Dopo dieci anni di osservazione del Bosone di Higgs all'LHC, gli esperimenti di ATLAS e CMS hanno previsto una mappa dettagliata delle sue interazioni con le particelle di materia e i vettori di forza." Queste le parole di Andreas Hoecker del progetto ATLAS, mentre dal CMS Luca Malgeri dice che "Abbozzare un ritratto del genere del Bosone di Higgs così presto era impensabile prima delle operazioni dell'LHC. La ragione di questi risultati sono tanti e includono le eccezionali performance dell'LHC e dei rilevatori di ATLAS e CMS, e l'ingegnosa tecnica di analisi dati utilizzata."
Proprio l'LHC si sta potenziando in questo periodo e raggiungerà energie necessarie per nuovi esperimenti.
Altri contenuti per Fisica
- I colori cambieranno: smentito Schrödinger in questo nuovo studio sulla percezione
- Più piccoli ma più potenti: ecco i magneti per la fusione del futuro
- La molecola composta da luce e materia esiste, ed è appena stata misurata
- Atomi che "nuotano in un liquido": l'incredibile video
- Come può il DNA aiutare a costruire superconduttori? La risposta in un nuovo studio
Fisica

Contenuti più Letti
- 2 commentiEcco un video di una cometa gigante che si schianta contro il Sole
- 2 commentiQuesta previsione di Carl Sagan sul futuro è spaventosamente accurata
- Come scaricare l'app DAZN su Sky Q? Requisiti e procedura
- TV LG QNED 2021 da 65" crolla di prezzo da Unieuro: taglio del 58%
- È stato appena scoperto il pianeta più giovane della nostra galassia
- 3 commentiLa Cina ha appena superato gli Stati Uniti in un argomento inaspettato
- 3 commentiÈ lui l'albero più vecchio d'Italia: ecco dove si trova
- 1 commentiiPhone 14: emergono dettagli importanti su modelli e tagli di memoria
- TV LG G2 evo scontatissima su Amazon: meno di metà prezzo con Cashback LG
- Una delle stelle più luminose del cielo si sta comportando in modo strano