Buchi neri "dormienti" potrebbero creare raggi gamma e neutrini

Buchi neri 'dormienti' potrebbero creare raggi gamma e neutrini
INFORMAZIONI SCHEDA
di

Nell'Universo c'è molta abbondanza di neutrini e raggi gamma. Quest'ultima, infatti, è la forma di luce più energetica dell'Universo, mentre i neutrini sono particelle quasi prive di massa che possono essere ovunque, interagendo a malapena con qualsiasi cosa. Poiché se ne trovano in abbondanza, i ricercatori credono che siano creati dai buchi neri.

Secondo l'astronomo Shigeo Kimura dell'Università di Tohoku in Giappone, l'eccesso potrebbe provenire da una fonte inaspettata: buchi neri supermassicci che si trovano in uno stato quasi dormiente. Questi buchi neri possono essere trovati al centro delle galassie, ma ce ne sono sostanzialmente di due tipi: quelli attivi, come Sagittarius A*, e quelli più tranquilli.

Gli scienziati del nuovo studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications, sostengono che l'eccesso di raggi gamma nella gamma di energia inferiore, ovvero megaelettronvolt, potrebbe essere prodotto da buchi neri supermassicci che si stanno accrescendo a un livello così basso da essere molto più debole per i nostri telescopi qui.

Nonostante siano molto più tranquilli di quelli "normali", questi mosti cosmici avrebbero lo stesso del materiale intorno ad essi. Questo plasma caldo potrebbe raggiungere miliardi di gradi Celsius, diventando abbastanza caldo da generare radiazioni gamma nell'intervallo dei megaelettronvolt (creando raggi gamma "morbidi").

All'interno del plasma, a questo punto, i protoni possono essere accelerati a velocità elevate e, interagendo con la radiazione e la materia, possono generare neutrini. Si tratta di una semplice ipotesi, ma che sembra essere stata "testata" dai calcoli matematici condotti dal team.

A proposito: ecco tutti gli spaventosi tipi di buchi neri esistenti nell'Universo.