
No, il caffè non ti dà energia in più: la verità è leggermente diversa
INFORMAZIONI SCHEDA
Il caffè è un nostro alleato nella vita quotidiana, sempre pronto a "darci" l’energia necessaria per affrontare la giornata...ma è davvero così? Chiunque pensa che una tazza al giorno sia il minimo da bere per ricevere più energia; eppure, potrebbe essere una percezione sbagliata.
Il principale stimolante del caffè è la caffeina, sicuramente lo sapete. Quando essa entra nel nostro corpo cambia il modo in cui il cervello interagisce con l’adenosina, un nucleoside che regola il nostro ciclo di sonno e veglia determinando il rapporto tra attività intensa e stanchezza: man mano che la giornata scorre e noi ci dedichiamo alle nostre mansioni, l’adenosina aumenta e, legandosi ai recettori delle cellule, ci fa sentire più stanchi. Naturalmente, mentre dormiamo i livelli si abbassano e ci sentiamo riposati – sempre se dormiamo abbastanza.
La caffeina non ci dà più energia, ma si lega al recettore dell’adenosina e le impedisce di legarsi alle cellule dando origine al “segnale di rallentamento”. Dopo un certo periodo di tempo la caffeina si stacca e l’adenosina si lega di colpo alle cellule, potenzialmente dandoci una botta di sonnolenza che ci rovina la giornata. Insomma, la caffeina non crea energia ma ci fa sentire meno stanchi.
Quanto dura l’effetto della caffeina? La sua emivita è di cinque ore circa, ma bisogna ricordarsi che ciascuno di noi la metabolizza in maniera differente; ergo, gli effetti possono svanire con estrema rapidità o, magari, molto più lentamente. Chi beve abitualmente caffè potrebbe percepire una necessità maggiore di tazze per riattivarsi come si deve. L’ideale sarebbe evitare di berlo alla mattina, però. Perché? Molto semplicemente, la caffeina può aumentare i livelli di cortisolo, ormone dello stress che ci fa sentire più vigili; tuttavia, quando ci svegliamo esso aumenta in maniera naturale. Per questo motivo è consigliabile bere caffè a stomaco pieno, dandoci energia più a lungo, e solo dopo la conclusione della mattina.
In chiusura soddisfiamo un’altra curiosità: il caffè aumenta davvero le prestazioni fisiche?
Altri contenuti per Curiosità Scientifiche
- Anche tu incroci le gambe quando ti siedi? Bene, forse dovresti smettere...
- A questo metallo quando viene colpito dai raggi gamma succede una cosa strana
- Ecco perché i coccodrilli sopravviverebbero a una pandemia stile The Last of Us
- Anomalia gravitazione di Porto Rico: che succede nel punto più profondo dell'Atlantico?
- Cosa pesa di più secondo voi? Gli umani o tutti i mammiferi selvatici sulla Terra?
Curiosità Scientifiche

- Caratteristiche tecniche
- ,, ,
Contenuti più Letti
- 1 commentiL'illusione ottica che ha diviso il web, cosa stiamo guardando in realtà?
- 5 commentiStarlink lancia il noleggio del kit in Italia a 15 euro al mese: tagliato il prezzo
- Cosa succede se si accetta la proposta di "Amazon Trading"? Repubblica l'ha scoperto
- Il telescopio James Webb così preciso che ha individuato una tempesta su un altro mondo
- Fibra ottica, in arrivo un voucher da 300 Euro per tutte le famiglie, senza limiti ISEE
- Amazon, 1500 Euro di sconto su un TV LG OLED evo da 65 pollici 4K
- SIAE ha spiegato la rimozione della musica da Facebook ed Instagram
- 1 commentiScoperta una nuova specie di ragno gigante in Australia
- Analisi al DNA del leggendario Beethoven rivela una sorpresa dopo 200 anni
- Devi sapere perché creare 'fattorie di polpi' è qualcosa di profondamente inquietante