No, il caffè non ti dà energia in più: la verità è leggermente diversa

No, il caffè non ti dà energia in più: la verità è leggermente diversa
di

Il caffè è un nostro alleato nella vita quotidiana, sempre pronto a "darci" l’energia necessaria per affrontare la giornata...ma è davvero così? Chiunque pensa che una tazza al giorno sia il minimo da bere per ricevere più energia; eppure, potrebbe essere una percezione sbagliata.

Il principale stimolante del caffè è la caffeina, sicuramente lo sapete. Quando essa entra nel nostro corpo cambia il modo in cui il cervello interagisce con l’adenosina, un nucleoside che regola il nostro ciclo di sonno e veglia determinando il rapporto tra attività intensa e stanchezza: man mano che la giornata scorre e noi ci dedichiamo alle nostre mansioni, l’adenosina aumenta e, legandosi ai recettori delle cellule, ci fa sentire più stanchi. Naturalmente, mentre dormiamo i livelli si abbassano e ci sentiamo riposati – sempre se dormiamo abbastanza.

La caffeina non ci dà più energia, ma si lega al recettore dell’adenosina e le impedisce di legarsi alle cellule dando origine al “segnale di rallentamento”. Dopo un certo periodo di tempo la caffeina si stacca e l’adenosina si lega di colpo alle cellule, potenzialmente dandoci una botta di sonnolenza che ci rovina la giornata. Insomma, la caffeina non crea energia ma ci fa sentire meno stanchi.

Quanto dura l’effetto della caffeina? La sua emivita è di cinque ore circa, ma bisogna ricordarsi che ciascuno di noi la metabolizza in maniera differente; ergo, gli effetti possono svanire con estrema rapidità o, magari, molto più lentamente. Chi beve abitualmente caffè potrebbe percepire una necessità maggiore di tazze per riattivarsi come si deve. L’ideale sarebbe evitare di berlo alla mattina, però. Perché? Molto semplicemente, la caffeina può aumentare i livelli di cortisolo, ormone dello stress che ci fa sentire più vigili; tuttavia, quando ci svegliamo esso aumenta in maniera naturale. Per questo motivo è consigliabile bere caffè a stomaco pieno, dandoci energia più a lungo, e solo dopo la conclusione della mattina.

In chiusura soddisfiamo un’altra curiosità: il caffè aumenta davvero le prestazioni fisiche?