
Quanto cala il nostro metabolismo con l'avanzare dell'età?
INFORMAZIONI SCHEDA
E’ credenza comune che il nostro metabolismo cali significativamente col progredire dell’età, portando quindi a un consumo calorico basale sempre inferiore e al conseguente aumento del peso corporeo e del “girovita”; tuttavia recenti studi affermano che potrebbe essere vero solo in parte.
La ricerca condotta dai ricercatori della Duke University negli Stati Uniti ha esaminato la media giornaliera delle calorie bruciate da oltre 6.600 soggetti, di età compresa fra pochi giorni e 95 anni, utilizzando il cosiddetto metodo dell'"acqua doppiamente marcata". Questo approccio consiste nel somministrare ai candidati acqua dove gli atomi di idrogeno e di ossigeno sono stati parzialmente sostituiti con isotopi poco comuni di questi elementi, al fine di utilizzarli come tracciante per verificarne la velocità di espulsione dall’organismo.
I risultati hanno dimostrato che i bambini hanno una velocità metabolica maggiore, con un fabbisogno energetico preponderante durante i primi mesi di vita, e un picco al raggiungimento di un anno di età, dove bruciano calorie il 50% più velocemente rispetto a un adulto. Successivamente il nostro metabolismo rallenta circa il 3% all'anno, fino a raggiungere i 20 anni, per poi stabilizzarsi e rimanere costante per tutti i 30, 40 e 50 anni. Solo dopo i 60 anni inizia a rallentare, ma con un tasso inferiore all’1% annuo.
A tal proposito il co-autore dello studio Herman Pontzer, professore associato di antropologia evolutiva alla Duke University, ha affermato: “Ci sono molti cambiamenti fisiologici che derivano dal processo di invecchiamento, tuttavia questi non sembrano corrispondere a modifiche significative per il nostro metabolismo”.
FONTE: sciencefocus
Unisciti all'orda: la chat telegramper parlare di videogiochi
Altri contenuti per Curiosità Scientifiche
- È ufficiale: Leonardo da Vinci si sbagliava e ora abbiamo le prove
- Gli Stati Uniti sono vicini al collasso? Secondo questo studio sì
- Chi vuole delle lenti a contatto alimentate dalle... lacrime?
- Esiste davvero la sindrome del "cuore spezzato"? Scopriamo la Takotsubo
- Quanti sono gli oceani del mondo? Il numero non è sempre stato lo stesso
Curiosità Scientifiche

- Caratteristiche tecniche
- ,, ,
Contenuti più Letti
- Amazon regala un buono sconto da utilizzare durante la Festa delle Offerte Prime
- Canone Rai, dal 2024 arriva il nuovo prezzo? Facciamo chiarezza anche sul pagamento
- Amazon lancia i nuovi Echo Frames: gli occhiali smart si rifanno il look
- Apple rilascia iOS 17.0.1 in Italia: primo update della major release
- 1 commentiiPhone 15 Pro Max, la batteria dura meno del 14 Pro Max? Cosa dicono i primi test
- La Terra ha appena superato sei dei nove confini che la mantengono abitabile
- Dentro le cellule umane è stata trovata una "strana" matematica
- 1 commentiSe trovate tutte le parole nascoste in questa immagine siete molto acuti
- Trovare l'animale segreto di questa illusione ottica è una sfida per maestri
- Gli esseri umani e doberman hanno una triste cosa in comune