
Calcolata con successo la traiettoria di un asteroide poche ore prima dell'impatto
Prima che si schiantasse sulla Terra, gli scienziati sono riusciti a calcolare la traiettoria - e ad osservare - un asteroide. Questa è solo la sesta volta che capita qualcosa del genere, con la speranza che in futuro questa incidenza possa soltanto migliorare.
Nel dettaglio il 19 novembre 2022, quasi quattro ore prima dell'impatto, il Catalina Sky Survey ha scoperto un asteroide chiamato 2022 WJ1 che stava per schiantarsi sulla Terra. Vista la ghiotta occasione, una rete di telescopi e scienziati è entrata in azione, calcolando con precisione il punto in cui la pietra spaziale sarebbe caduta.
Ovviamente (e per fortuna) 2022 WJ1 era troppo piccolo per causare danni importanti, ma il suo rilevamento mostra che le tecniche di monitoraggio degli asteroidi del mondo stanno migliorando, dandoci maggiori possibilità di proteggerci da un evento del genere. Il primo rilevamento è stato effettuato dall'Osservatorio di Mount Lemmon, parte della rete Catalina, che ha monitorato l'oggetto scattando quattro immagini.
Da queste è stata calcolata la traiettoria dell'asteroide, con molteplici programmi di monitoraggio che hanno scoperto che la roccia aveva circa il 20% di possibilità di schiantarsi da qualche parte nel continente nordamericano. Le successive osservazioni di follow-up hanno permesso agli scienziati di perfezionare le loro misurazioni, fornendo ora e posizione.
Così, alle 09:27 (ora italiana) 2022 WJ1 con il suo colore verde brillante è stato visto sfrecciare sopra la regione del Golden Horseshoe nel sud dell'Ontario, in Canada, rendendolo l'asteroide più piccolo mai osservato prima dell'ingresso nell'atmosfera fino ad oggi. A proposito, ma quali sono le rocce cosmiche più grandi del nostro Sistema Solare?
Altri contenuti per Spazio
- Incredibile scoperta: Nel nostro sistema solare c'è un nuovo pianeta con un anello
- Cinque anni fa è stata lanciata una Tesla nello spazio, ma dove si trova ora?
- Un pianeta grande quasi quanto la Terra è stato trovato a 72 anni luce
- Alla scoperta di galassie invisibili: Ci pensa un team italiano
- Questo sistema creerà un evento che accade 1 volta su 10 miliardi nella galassia
Spazio

Contenuti più Letti
- Trovata la mummia più antica del mondo? Non si trova in Egitto, ecco dove
- Un'IA ha decifrato un testo babilonese, ecco cosa ha trovato
- Cinque anni fa è stata lanciata una Tesla nello spazio, ma dove si trova ora?
- Questa grotta è rimasta sigillata per migliaia di anni: ecco cosa c'era al suo interno
- Come provare Microsoft Bing con ChatGPT potenziato in Italia: è disponibile
- Red Price Mediaworld: iPhone 13 ed iPhone 14 Plus in offerta
- Come vedere Sanremo 2023 in TV e streaming? Tutti i dettagli ed alternative
- Samsung Galaxy S22 in offerta da Unieuro a un buon prezzo, con consegna gratuita
- Comet lancia i Comet Days: sconti fino al 50% per soli due giorni!
- Sconti Carnevale Unieuro: i migliori sconti su TV OLED e QLED