
I cantanti d'opera possono davvero rompere un bicchiere di vetro?
Quante volte abbiamo visto la scena del bicchiere di vetro distrutto dal cantante lirico nelle pubblicità o nei cartoni animati? Rompere un bicchiere con la propria voce è realmente fattibile? Vediamo cosa dice la scienza a riguardo e come sia possibile qualcosa del genere.
Innanzitutto, è importante sapere che ogni oggetto ha la sua frequenza di risonanza, ovvero la frequenza alla quale vibra naturalmente. Far vibrare il vetro di un calice è piuttosto semplice, poiché anche picchiettare il vetro, o farlo "suonare" utilizzando un dito bagnato, lo farà vibrare alla sua frequenza di risonanza (sapete che esiste anche il vetro liquido? Ecco cos'è).
Le nostre orecchie e il nostro cervello interpretano queste onde come suoni. Gli esperti (o i computer) possono capire facilmente la frequenza di risonanza del bicchiere, basta capire quale sia il tono necessario per far vibrare l'aria intorno al vetro e, successivamente, il vetro stesso. Riuscendo a cantare utilizzando questo tono abbastanza forte e abbastanza a lungo, il bicchiere praticamente vibrerà fino alla sua distruzione.
Il volume di un suono è correlato all'ampiezza dell'onda sonora e alla misura in cui sposta l'aria. Più forte è il tono, più forte si spinge l'aria contro il vetro. Continuare a riprodurre la nota è importantissimo (ecco perché solitamente lo fanno i cantanti lirici questo esperimento) perché consente alle vibrazioni di accumularsi abbastanza da causare la frattura del vetro.
Nel 2005, il noto show MythBusters ci mostrato e confermato che una voce non amplificata può rompere il vetro. Quindi sì, frantumare un bicchiere con la voce è fattibile... anche se non tutti i cantanti riescono a farlo. Certo, distruggere questo vetro più forte del diamante sarà dura, ma con i bicchieri normali funziona.
Altri contenuti per Curiosità
- Qual è lo strato più spesso della Terra? La risposta ti farà riconsiderare il nostro mondo
- Rubano oggetti in un tempio, ma li restituiscono perché perseguitati da incubi
- Cerchi un hotel gratis in Italia? Ce n'è uno proprio sulle Alpi (se ci sai arrivare)
- Più suoni il clacson più il semaforo rimane rosso: la geniale idea è realtà a Mumbai
- Quanto è difficile entrare all'interno dell'Area 51?
Curiosità

Contenuti più Letti
- Amazon, 10 GPU NVIDIA GeForce RTX serie 30 in offerta: si parte da 396 euro
- Qual è lo strato più spesso della Terra? La risposta ti farà riconsiderare il nostro mondo
- La storia dell'uomo che pagò due pizze 10.000 Bitcoin e del Pizza Day
- Whatsapp, ora è ufficiale: addio al supporto per alcuni iPhone tra pochi mesi
- Terra (LUNA), Do Kwon sapeva già tutto? I documenti che fanno discutere
- Sconti di Maggio Unieuro, doppia offerta su Samsung Galaxy S21 FE con coupon
- ho. Mobile lancia offerta da 5,99 Euro al mese presso punti vendita fisici: cosa include
- Serie A, si ridiscutono i diritti: Amazon punta all'intesa con DAZN, niente Sky?
- Questi "vermi pazzi", capaci perfino di saltare, hanno invaso uno stato
- 2 commentiCi sono 300 milioni di pianeti capaci di sostenere la vita nella nostra galassia