
I carabinieri recuperano cactus rubati per un valore di più di 1 milione di dollari
INFORMAZIONI SCHEDA
I cactus dei generi Copiapoa ed Eriosyce crescono solamente all'interno delle regioni aride del Cile settentrionale. Queste specie sono molto apprezzate dai collezionisti come piante d'appartamento grazie al loro peculiare aspetto. Il Cile, però, non consente l'esportazione di queste piante, rendendole l'obiettivo perfetto per il mercato nero.
Sono centinaia, se non migliaia, le piante "rubate" in natura tra il 2013 e il 2019, secondo quello che hanno dichiarato i rappresentanti dell'Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN) in una dichiarazione del 26 aprile. Nel nostro Bel Paese, infatti, in un blitz del 2020 i carabinieri hanno sequestrato ben 1.035 cactus commercializzati illegalmente.
Questi blitz sono stati il culmine di uno sforzo durato un anno e chiamato "Operazione Atacama", in cui le autorità italiane e cilene hanno collaborato con l'IUCN per recuperare le piante rubate e rispedirle in Cile. In particolare, durante il primo assalto i funzionari hanno recuperato centinaia di cactus Copiapoa ed Eriosyce a Senigallia.
Nove mesi dopo ne sono stati recuperati 171 a Rimini, in Italia, 80 dal Cile, 89 dal Messico e due dagli Stati Uniti. I cactus cileni più rari possono avere un valore fino a 1.500 dollari per pianta sul mercato nero in Europa e in Asia, afferma l'IUCN. L'intera collezione recuperata dall'Operazione Atacama ha un valore stimato di 1,2 milioni di dollari, secondo quanto riportato dal New York Times il 20 maggio.
Rimanendo in tema: questo è il video del raro cactus che fiorisce una volta all'anno e solo per 12 ore; mentre in futuro la plastica sarà creata dalla linfa dei cactus.
Altri contenuti per Mondo vegetale
- Nuovi funghi sono stati scoperti in Scozia: ecco perché è così importante
- Vi siete mai chiesti come arrivano nelle nostre case le piante più esotiche?
- Quando sono emerse le prime foreste della Terra? Ti sentirai insignificante
- Queste piante carnivore sono le prime conosciute per essere sottoterra
- Dopo quasi 200 anni è stata scoperta la più grande Ninfea del mondo
Mondo vegetale

Contenuti più Letti
- DAZN, il canale su SKY vale come terzo dispositivo? La risposta ufficiale
- 9 commentiLa NASA si è stancata delle battute infantili su Urano
- Una delle stelle più luminose del cielo si sta comportando in modo strano
- TV LG G2 evo scontatissima su Amazon: meno di metà prezzo con Cashback LG
- 3 commentiSchede video, prezzi in picchiata: RTX 3080 e RX 6900XT sotto l'MSRP
- iPhone 14 Pro e Pro Max, dietrofront: confermato il modello da 128 GB
- YouTube come Prime Video? Clamoroso rumor sui servizi di streaming
- iOS 16, tante funzioni saranno esclusive degli iPhone più recenti: la lista
- Pipistrelli con il corpo grande e le ali piccole: cosa è andato storto?
- Ecco le tragiche conseguenze dello scioglimento della calotta glaciale più grande al mondo