
In caso di guerra nucleare, neanche gli oceani potrebbero salvarci

Non è la questione da porsi in un lunedì sera di gennaio, ma forse, dopo aver letto questa news, penserete "beh, potrebbe andare peggio...". Un recente studio ha approfondito le conseguenze di una guerra mondiale nucleare.
Vi abbiamo già raccontato le conseguenze che un continuo bombardamento di meteoriti avrebbe sul nostro pianeta. Ma cosa succederebbe agli oceani in caso di una guerra mondiale nucleare causata dall'Uomo?
Guerre del genere causerebbero un tale aumento di polveri sottili da bloccare i raggi del Sole, distruggendo il clima terrestre. Vari studi avevano già mostrato dunque che uno scenario di questo tipo comporterebbe un crollo drastico delle temperature globali e la conseguente impossibilità di coltivare piante e vegetali nei continenti. Alla fine di queste ricerche si prospettava come possibile soluzione del problema di sopravvivenza del genere umano quella di rivolgersi al cibo che ci viene fornito dalle attività di pesca.
Ecco, sembra che nemmeno questo sia possibile. Infatti, è stata pubblicata su Communications Earth & Enviroment una ricerca sui risvolti che una guerra nucleare mondiale avrebbe sugli oceani del nostro pianeta e sulla vita che li abita. In particolare, i ricercatori hanno escluso categoricamente la possibilità di sopravvivere in uno scenario tanto drammatico sfruttando a pieno regime il cibo che ci viene fornito dagli oceani.
I ricercatori hanno studiato sei differenti scenari di guerra nucleare, tra cui un conflitto principale nell'Oceano Pacifico tra USA e Russia, insieme a cinque guerre minori tra Pakistan e India. Nell’oceano Pacifico in particolare si avrebbe un notevole incremento di correnti calde. L'oceano Pacifico presenta infatti un delicatissimo bilancio tra correnti calde, dette "el Niño", e correnti fredde chiamate "la Niña".
La simulazione al computer dei ricercatori ci ha mostrato che tra le conseguenze di una guerra nucleare ci sarebbe una diminuzione del quaranta per cento delle alghe e del plancton nelle acque oceaniche del Pacifico. Ciò avrebbe un gravissimo impatto sui sistemi di nutrimento degli organismi acquatici di dimensioni superiore, di cui noi umani ci nutriamo.
Insomma, sembra proprio che le possibilità di sopravvivenza del genere umano dopo una guerra nucleare siano davvero minime.
Altri contenuti per Curiosità Scientifiche
- Mangiare del pesce fa davvero bene al cervello? La risposta della scienza
- Si può andare in overdose di marijuana? Ecco la risposta della scienza
- Perché nei deserti di tutto il mondo la notte c'è freddo?
- C'è uno stretto legame tra il rover Perseverance e la Bosnia-Erzegovina
- Ecco cosa succede al nostro cervello quando non si dorme per una notte
Curiosità Scientifiche

Contenuti più Letti
- Pubblica Amministrazione, dal 1 Marzo cambia tutto: al via lo switch off
- Come vedere i canali satellitari senza parabola? Le varie opzioni, anche gratis
- Digitale terrestre: arrivano due nuovi canali TV in alcune regioni, le novità
- 8 commentiOrdina da Apple un iPhone 12 Pro Max e riceve uno yogurt alla mela
- Da Trony parte una settimana di "Sconti Frizzanti": tante offerte fino al 5 marzo
- Google avverte gli utenti: non usate questa compressione delle immagini
- 3 commentiSmart TV OLED, ecco perchè non ne vedremo di più piccole
- 2 commentiAnimare le vecchie foto di famiglia tramite deepfake: i primi risultati degli utenti
- Dove è già attivo il 5G? La mappa dei principali operatori telefonici
- 1 commentiMediaWorld Solo per il Weekend, ben 1200 Euro di sconto su smart TV Samsung QLED 8K