
Casu marzu: il formaggio più pericoloso al mondo è una prelibatezza sarda
Nel Mar Tirreno vi è un vero e proprio diamante: l’isola della Sardegna è un paradiso formato da 1.849 chilometri di costa di spiagge di sabbia bianca e acque color smeraldo, mentre al suo interno preserva splendide colline e montagne caratteristiche. La terra sarda, inoltre, è anche un luogo strabordante di tradizione e cultura.
Uno dei prodotti locali più famosi della Sardegna è senza ombra di dubbio il casu marzu, un formaggio infestato dai vermi. Nel 2009, siffatta prelibatezza è stata proclamata come “il formaggio più pericoloso del mondo” dal Guinnes World Record, il celebre libro che redige annualmente i primati sulla Terra.
Quello che sarà il casu marzu è esposto alle Piophila casei, le cosiddette “mosche del formaggio”, le quali rilasciano le proprie uova nelle fessure del prodotto caseario. Il formaggio, anch’esso tipico, è il fiore sardo, ottenuto da latte ovino e poi salato. Quando i vermi fuoriescono dalle uova, si fanno largo verso le proteine digerendole, per poi trasformare il prodotto in un formaggio morbido e cremoso.
Purtroppo, nel momento in cui viene servita la prelibatezza, i vermi fremono ancora nel loro “nido”, perciò c’è chi preferisce mischiare il tutto nascondendo i “parassiti” e c’è chi non si fa problemi a macinare ogni cosa senza ricorrere a sotterfugi di questo tipo.
In termini di sapore, molti descrivono il casu marzu come un formaggio dal sapore intenso, capace di lasciare un retrogusto piccante per ore. Proprio come il balut, il prodotto è ritenuto essere un afrodisiaco; sono certi, invece, i rischi legati al suo consumo: se i vermi dovessero sopravvivere al morso, potrebbero creare miasi e microperforazioni nell'intestino. Per onestà intellettuale, bisogna anche specificare che fino ad ora non è stato mai riportato nessun caso di questo tipo.
“L'infestazione di vermi è l'incantesimo e la delizia di questo formaggio”, afferma Paolo Solinas, gastronomo sardo di 29 anni. “Alcuni pastori vedono il formaggio come un piacere personale unico, qualcosa che solo pochi eletti possono provare”. Il casu marzu non è in commercio, perciò avete un motivo in più per visitare la Sardegna.
[Shardan, CC BY-SA 2.5, via Wikimedia Commons]
Altri contenuti per Curiosità
- Questo aereo volava mentre tutti al suo interno erano deceduti
- Il mio cane fa la pipì sui muretti di strutture pubbliche e private: cosa dice la legge?
- Donna fa visita al suo cuore esposto in un museo dopo 16 anni dalla rimozione
- Domande di cui hai vergogna: dove devo buttare il bicchiere di plastica?
- Conosci quella volta in cui venne fatto uno studio su... 3 zombie?
Curiosità

- Caratteristiche tecniche
- ,
Contenuti più Letti
- Open Fiber, disponibile la fibra nei primi comuni del Piano Italia 1 Giga: la lista
- Digitale terrestre, altra settimana di grandi manovre: cambiano alcuni canali tv
- Impostare il Nucleo domestico su Netflix? Ecco come funziona in Italia
- Unieuro fa crollare il prezzo del notebook con RTX Serie 30: grande offerta
- 6 commentiRadeon RX 7600 già vicina ai 250 euro in Spagna: la situazione in Italia
- Chi si rivede: ecco la GIGABYTE RTX 4090 esterna pronta all'uso
- Amazon Gaming Week: due schede madri e due SSD M.2 in sconto per un nuovo PC da gaming
- 1 commentiAttenzione, la Radeon RX 7600 non è "compatibile" con tutti gli alimentatori
- Questa è l'unica pianta al mondo ad avere questa peculiarità che ha stupito la scienza
- Lei è la spada più costosa al mondo: chi la vuole?