
Ecco le catastrofiche conseguenze di un'epidemia che colpì l'Africa 1600 anni fa
INFORMAZIONI SCHEDA
Un nuovo studio agghiacciante dimostrerebbe come l'intera civiltà bantu, fiorita nell'Africa subequatoriale, sia stata drammaticamente colpita da un'epidemia tra i 1600 e i 1400 anni fa. Le sue conseguenze furono talmente gravi che il riassestamento della popolazione arrivò solo 600-400 anni dopo.
La ricerca pubblicata nella rivista scientifica "Science Advances" prende in analisi 7 regioni presenti nell'Africa odierna: il Cameroon, la Repubblica centrafricana, la Repubblica democratica del Congo, la Repubblica del Congo, il Gabon, la Guinea equatoriale e l'Angola.
Fu proprio in quest'enorme area che si sviluppò la civiltà bantu, la cui influenza fu tale che, ancora oggi, si parla di "popolazioni bantu" per indicare le più di 400 etnie che ricoprono i 2/3 del continente africano e che condividono degli elementi comuni, sia linguistici che culturali.
La storia d'origine di questo straordinario popolo è ancora per gran parte ignota. Tuttavia, è molto probabile che, intorno al II millennio a.C., in seguito all'inaridimento del Sahara, i Bantu si mossero verso le foreste pluviali del Congo e in tutta l'area sotto l'Equatore. Il processo successivo e costante di popolazione dell'intera Africa impiegò circa 4000 anni, fino all'inizio della tratta mercantile degli schiavi.
L'unione di svariate discipline, come lo studio delle migrazioni umane, del clima passato e, ovviamente, dell'archeologia, hanno permesso ai ricercatori di datare una serie di reperti provenienti da più di 726 siti. Si è notato, però, che tra le decine di stili presenti nelle ceramiche trovate e le date ricavate dal metodo del carbonio-14, la produzione fosse nettamente calata tra il 400 e il 600 d.C.
Quella che era una possibile popolazione, fiorita intorno ai primi secoli dell'Età del Ferro (dal II al I millennio a.C.), e che aveva coltivato delle proprie tradizioni e una propria lingua, scomparve in maniera netta 1600 anni fa per poi riprendersi a distanza di secoli. Come fu possibile?
Per rispondere a questa domanda è intervenuta la scienza. Paleobiologi ed ecologi, come Wannes Hubau (uno degli autori dello studio), hanno sottolineato come il 400-600 d.C. siano stati secoli, in Africa, in cui concise un periodo di forte umidità. Questo elemento potrebbe aver generato, o favorito, l'evolversi di un'epidemia talmente catastrofica da colpire drasticamente la demografia dei Bantu.
Bisogna, inoltre, ricordare, che tra il 541 e il 750 d.C. si espanse in tutta l'Europa (e non solo) la Peste di Giustiniano, una pandemia originatasi dallo stesso batterio che portò alla terribile nascita della Peste del Trecento, lo Yersinia pestis. Secondo i dati che abbiamo ricavato finora, essa colpì fortemente sia l'impero romano d'Oriente sia l'impero Aksumite in Etiopia. Non è, perciò, impossibile che si espanse anche all'interno delle comunità bantu.
Altri contenuti per Mondo antico
- Trovato in Egitto un obelisco incompiuto di 3.500 anni davvero gigantesco
- Queste strane sfere sono state trovate in rocce di 3 miliardi di anni fa, ma cosa sono?
- Che ci fanno migliaia di teste di ariete mummificate in questo tempio egizio?
- C'è un nuovo modo per trovare civiltà sottomarine perdute da tempo
- In pitture rupestri preistoriche del Sud Africa ci sono degli unicorni, ma è un malinteso
Mondo antico

- Caratteristiche tecniche
- ,
Contenuti più Letti
- 1 commentiAmazon cambia le regole per la distribuzione: tornano le spese di spedizione?
- Vuoi smascherare un bugiardo con una precisione dell'80%? Ecco un "trucco"
- Scoperto un pianeta 'palla di cannone' grande come Giove ma denso come il piombo
- Tornano gli Unieuro Specials: un weekend di sconti imperdibili su TV e soundbar
- 1 commentiLa verità che devi conoscere sul punto di incontro tra Pacifico e l'Atlantico
- Digitale terrestre, Aprile 2023 si apre con tante novità: cambia la numerazione
- Più di 15 milioni di morti per un errore fatale: Francesco Ferdinando non doveva morire
- Redmi Note 12 5G Recensione: il nuovo punto di partenza per i low cost
- 23 commentiIl Garante per la Privacy blocca ChatGPT in Italia: è il primo al mondo a farlo
- La giraffa è un animale davvero straordinario, ecco 5 caratteristiche che non sapevi