7.5

Il comune "odore di vecchio" può essere riscontrato molto spesso a casa delle persone anziane. No, non è il loro profumo ad essere antiquato, ma quell'olezzo che spesso sentiamo è per colpa della chimica del nostro corpo. Quando un corpo invecchia, infatti, inizia a rilasciare sempre di più sostanze chimiche dalle ghiandole della pelle.
La sostanza chimica specifica che dà alle persone anziane il loro odore unico è un composto chiamato 2-nonenale. Quest'ultimo viene creato dalla degradazione ossidativa di altre sostanze chimiche nel tempo che produce un vero e proprio olezzo descritto da molti come un mix tra "grasso ed erba" (nulla a che vedere con la puzza di Titano, un mix di benzina e pesce in decomposizione).
Uno studio condotto nei primi anni 2000 ha scoperto che il composto 2-nonenale può essere trovato in maggiori quantità negli adulti rispetto ai ragazzi. I ricercatori, infatti, avevano reclutato 22 persone, di età compresa tra 26 e 75 anni, e hanno analizzato i loro vestiti dopo aver passato una notte.
La concentrazione di 2-nonenale è aumentata esponenzialmente con l'età, scoprono gli scienziati, con i soggetti più anziani che producevano quasi il triplo della sostanza rispetto ai soggetti di mezza età. I ricercatori sospettano che il 2-nonenale derivi dalla rottura di alcune catene di acidi grassi degli omega-7.
La ragione per cui gli acidi grassi aumentino con l'età non è ancora chiara, anche se questo meccanismo potrebbe essere dovuto a cambiamenti legati all'età e al metabolismo. A proposito, sapete che è stato trovato un legame tra depressione e metabolismo?
Altri contenuti per Curiosità Scientifiche
Contenuti più Letti