
I cavalieri in armatura potevano andare in bagno? Sì, ma con qualche difficoltà

INFORMAZIONI SCHEDA
Per gran parte del Medioevo, i soldati non avevano alcun problema ad andare in bagno, perché indossavano una semplice cotta di maglia. Le cose divennero più complesse quando, nel XV secolo, si iniziò ad usare l'armatura a piastre. Da quel momento in poi avere cinque minuti di privacy nella latrina sarebbe diventato un po' più complesso.
Se pensiamo ad una protezione che i cavalieri potevano avere nel Medioevo o agli inizi dell'età moderna, ci viene subito in mente una corazza in ferro che ricopre, dalla testa ai piedi, il soldato.
Per quanto, però, l'armatura a piastre aumentava i punti difesa di chi la indossava, aveva un grande difetto: era alquanto scomoda quando si doveva correre al bagno.
La parte del bacino era protetta sia dalla falda a quattro lame (che proteggeva i fianchi) sia da il batticulo (che proteggeva le natiche). Entrambi, inoltre, erano legati ad una resistente gonna in metallo, che veniva usata per assicurare una maggiore difesa alle parti intime.
Con tutti questi strati di ferro su un solo corpo, tenuti insieme spesso a fatica per il peso eccessivo, un cavaliere corrazzato con l'urgenza di andare in bagno non poteva farlo da solo.
Nei casi più fortunati, era lo scudiero a togliere velocemente il batticulo per permettere al suo signore di sedersi nella latrina. Altre volte, invece...le cose diventavano più complicate.
Tutte le protezioni delle gambe, dal cosciale agli schinieri, spesso erano sospese nel nulla e tenute su solo da una cintura, che, a sua volta, era indossata sopra dei leggings interni che bisognava slegare prima di calarsi tutte le braghe.
Questo lungo processo per svestirsi, nelle situazioni migliori, poteva essere solo una scomodità a cui ci si poteva abituare. Dopotutto, la propria sopravvivenza era più importante di un qualsiasi bisogno naturale.
Tuttavia, è necessario ricordare una cosa: le condizioni igienico-sanitarie nei campi di battaglia e negli accampamenti militari erano pessime. Questo, con una dieta scarsa di nutrienti (determinata anche dai radicali cambiamenti climatici che stavano avvenendo), portava al diffondersi generale della dissenteria.
Non era assolutamente raro, quindi, che molti cavalieri preferissero non aspettare di essere completamente nudi dal bacino in giù per espellere i propri bisogni. Questo, indubbiamente, andava a peggiorare ancora di più le condizioni igieniche personali, portando ad infezioni anche gravi.
Per rimanere sempre in tema, sapevate che le latrine medievali ci possono dire molto sulla flora intestinale di chi visse in quel lungo millennio?
Altri contenuti per Curiosità storiche
- La storia del "Colpo dei Vaccini" da 500.000 dollari del 1959
- Siete sicuri di conoscere il vero significato dietro il nome "Roma"?
- Accadeva oggi: era il 21 Febbraio del 1965 quando Malcolm X venne assassinato
- Scopriamo perché gli aristocratici europei amarono alla follia i cani da grembo
- Dalla polvere da sparo allo sbiancamento dei denti: ecco gli usi storici dell'urina
Curiosità storiche

Contenuti più Letti
- Pubblica Amministrazione, dal 1 Marzo cambia tutto: al via lo switch off
- Come vedere i canali satellitari senza parabola? Le varie opzioni, anche gratis
- Digitale terrestre: arrivano due nuovi canali TV in alcune regioni, le novità
- 8 commentiOrdina da Apple un iPhone 12 Pro Max e riceve uno yogurt alla mela
- Da Trony parte una settimana di "Sconti Frizzanti": tante offerte fino al 5 marzo
- Google avverte gli utenti: non usate questa compressione delle immagini
- 2 commentiAnimare le vecchie foto di famiglia tramite deepfake: i primi risultati degli utenti
- 3 commentiSmart TV OLED, ecco perchè non ne vedremo di più piccole
- Dove è già attivo il 5G? La mappa dei principali operatori telefonici
- 1 commentiMediaWorld Solo per il Weekend, ben 1200 Euro di sconto su smart TV Samsung QLED 8K