
Il cervello lavora a temperature più alte di quelle previste: arriva anche a 41 gradi!
Nelle ultime giornate abbiamo scoperto che il cervello è sempre all’attivo per imparare cose nuove, grazie a uno studio pubblicato proprio recentemente. Gli scienziati però non si fermano e, tramite una nuova analisi, ora sappiamo che il cervello lavora a temperature più alte rispetto quelle previste in precedenza.
Secondo quanto pubblicato dagli studiosi su Brain, alcune parti del cervello arriverebbero anche a circa 40 °C durante i momenti di attività più intensa, ovvero a una temperatura superiore di 1-3 °C rispetto a quella orale media. Questo non sarebbe un segnale di malfunzionamento, malattia o danno cerebrale, bensì la prova effettiva che il cervello funziona in modo sano.
Rispetto alle precedenti misurazioni, effettuate su persone con lesioni cerebrali, questa volta il team interessato ha utilizzato una tecnica chiamata spettroscopia di risonanza magnetica (MRS) per misurare la temperatura cerebrale in modo non invasivo in 40 volontari sani, di età compresa tra 20 e 40 anni, combinando questi dati poi con i ritmi circadiani e l’orario.
I risultati parlano chiaro: la temperatura media del cervello si aggira sui 38,5 °C e varia a seconda di ora, regione del cervello, età, sesso e ciclo mestruale. Nel caso dei cervelli femminili, infatti, la temperatura è in media 0,4 °C più elevata rispetto a quelli maschili, con variazione giornaliera generale di circa 1 °C e temperatura massima di 40,9 °C.
Come affermato dal biologo John O'Neill, “la scoperta più sorprendente del nostro studio è che il cervello umano sano può raggiungere temperature che verrebbero diagnosticate come febbre in qualsiasi altra parte del corpo. In passato temperature così elevate sono state misurate in persone con lesioni cerebrali, ma si presumeva che fossero dovute alla lesione. […] Abbiamo scoperto che la temperatura del cervello scende di notte prima di andare a dormire e aumenta durante il giorno. Ci sono buone ragioni per credere che questa variazione giornaliera sia associata alla salute del cervello a lungo termine, qualcosa che speriamo di indagare in seguito”.
Insomma, staranno necessari ulteriori studi per comprendere al meglio la correlazione del ritmo giornaliero e delle attività con la variazione di temperatura.
Sempre à propos del cervello, c’è un falso mito a cui dovete smettere di credere.
Altri contenuti per Curiosità Scientifiche
- Con la Terra che gira più veloce, potremmo dover tornare "indietro nel tempo"
- Qual è il peso dell'anima? 21 grammi? Si tratta di una grande bugia
- Come mai la Terra sta ruotando più velocemente? Ecco cosa pensano gli esperti
- Impedire alle zanzare di pungerci? Arriva una sensazionale scoperta
- È questo l'incredibile costo delle invasioni di rettili e anfibi negli ultimi decenni
Curiosità Scientifiche

Contenuti più Letti
- 3 commentiIl Codacons boccia l'accordo DAZN-Sky per la Serie A: "un pasticcio incredibile"
- 5 commentiElon Musk sul robot Tesla Optimus: "Ribalterà l'intera economia"
- Unieuro Vero Fuoritutto, 50% di sconto su TV Samsung Neo QLED 8K
- Che connessione serve per vedere bene DAZN? I requisiti ufficiali
- 1 commentiUn tasso continua a portare resti umani nel giardino di una donna
- Fibra ottica FTTH ed FWA disponibile in oltre 120 nuovi comuni: la lista
- Digitale Terrestre, Agosto 2022 si apre con tante novità: cambia la numerazione
- 1 commentiLista offerte Iliad di agosto 2022: si parte da 4,99 Euro al mese, attenti a Flash 150
- Vero Fuoritutto Unieuro, smart TV LG NanoCell 4K a meno di metà prezzo
- Hacker iraniani colpiscono un Paese NATO: è una "pericolosa escalation", per gli esperti