
Cervello umano: svelato un mistero fondamentale del suo sviluppo
Gli scienziati dell'Università di Bath stanno iniziando a capire il preciso funzionamento di un tipo di gene che svolge un ruolo fondamentale per lo sviluppo del cervello. La ricerca mostra infatti il meccanismo mediante il quale viene codificato un sottoinsieme di RNA (chiamato lncRNA) atto a regolare sviluppo e funzione delle cellule nervose.
Si riteneva che, questi geni (le stime vanno da 18.000-60.000 lncRNA nel genoma umano), venissero cancellati come spazzatura proprio perché le informazioni contenute al loro interno non venivano tradotte nella produzione di alcuna proteina.
Tuttavia, ora è chiaro che alcuni lncRNA sono tutt'altro che scarti e che, invece, potrebbero giocare un ruolo chiave nel ripristino della funzione fisica nelle persone che hanno subito gravi danni neurologici.
Sebbene la funzione della maggior parte dei geni lncRNA rimanga ancora un mistero, un sottoinsieme è co-espresso nel cervello con i geni vicini che codificano per le proteine coinvolte nel controllo dell'espressione genica.
In poche parole, i geni per questi lncRNA, ed i loro vicini codificanti proteine, funzionano in coppia. Insieme infatti, regolano lo sviluppo e la funzione delle cellule nervose essenziali, in particolare nel cervello durante lo sviluppo embrionale e nei primi anni di vita.
Il dott. Keith Vance, autore principale dello studio e membro del Dipartimento di Biologia e Biochimica di Bath, ha spiegato: "In precedenza abbiamo definito una delle funzioni più profonde per lncRNA nel cervello, ed il nostro nuovo studio identifica un'importante via di segnalazione che agisce per coordinare l'espressione di questo lncRNA, insieme al gene codificante delle proteine chiave con cui è accoppiato".
"Questa nuova ricerca ci avvicina alla comprensione della biologia di base delle cellule nervose e di come vengono prodotte. La medicina rigenerativa sarà l'obiettivo finale e, con ulteriori ricerche, speriamo di sviluppare una comprensione più profonda di come operano i geni lncRNA nel nostro cervello", ha aggiunto.
Queste nuove informazioni potrebbero essere importanti per gli scienziati che cercano nuovi modi per sostituire i neuroni difettosi così da ripristinare la funzione nervosa, ad esempio nelle persone che hanno subito un ictus.
Rimanendo in tema, sapete che il nostro cervello è sempre pronto ad imparare cose nuove? Inoltre, ecco una splendida animazione di come si muove il pensiero nel cervello umano.
Altri contenuti per Medicina
- Trovato un nuovo approccio per sconfiggere la malaria
- Cos'è la vasculite? La patologia che ha colpito anche Ashton Kutcher?
- Tenere in vita le cellule anche dopo la morte? Ora è possibile
- Curato 66enne con HIV dopo 34 anni, è il quarto al mondo: ecco com'è successo
- Scienziati creano IA capace di generare medicinali e vaccini, è il futuro della medicina?
Medicina

Contenuti più Letti
- DAZN, il canale su SKY vale come terzo dispositivo? La risposta ufficiale
- 9 commentiLa NASA si è stancata delle battute infantili su Urano
- TV LG G2 evo scontatissima su Amazon: meno di metà prezzo con Cashback LG
- Una delle stelle più luminose del cielo si sta comportando in modo strano
- 3 commentiSchede video, prezzi in picchiata: RTX 3080 e RX 6900XT sotto l'MSRP
- 1 commentiiPhone 14: emergono dettagli importanti su modelli e tagli di memoria
- iPhone 14 Pro e Pro Max, dietrofront: confermato il modello da 128 GB
- YouTube come Prime Video? Clamoroso rumor sui servizi di streaming
- Pipistrelli con il corpo grande e le ali piccole: cosa è andato storto?
- Ecco le tragiche conseguenze dello scioglimento della calotta glaciale più grande al mondo